lampterie
lamptèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λαμπτήρια, forse der. di λαμπτήρ -ῆρος «fiaccola»]. – Feste notturne in onore di Dioniso che si svolgevano nell’antica Grecia (a Pellene, in Acaia) con processioni [...] di fiaccole verso il tempio del dio ...
Leggi Tutto
evoe
evoè interiez. [dal lat. euoe, e più com. euhoe, gr. εὐοῖ]. – Esclamazione di giubilo delle baccanti in onore di Dioniso, che ebbe perciò l’appellativo di Evio: Viva Bacco, il nostro re, Evoè evoè [...] (Redi); v. anche euhoè ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, [...] religiosa incurabilmente costituzionale per celebrare attorno al tempio di Alessandro Volta nei giardini di Como i religiosissimi misteri di Dioniso. (Guido Ceronetti, Stampa, 7 ottobre 2004, p. 30, Società e Cultura) • Se è vero che siamo ormai un ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, [...] con la curva rivolta verso la cavea e con al centro l’ara di Dioniso, destinato alle danze del coro; nel teatro romano, tale spazio, semicircolare ma lastricato, venuta meno l’azione del coro, è di solito occupato dai sedili destinati ai senatori e ...
Leggi Tutto
pardalide
pardàlide s. f. [der. del lat. pardălis -is, gr. πάρδαλις -εως «leopardo, pantera»]. – La pelle di leopardo o di pantera portata dal dio greco Dioniso sul petto, e con cui si vede talvolta [...] raffigurato ...
Leggi Tutto
falloforie
fallofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ϕαλληϕόρια, formato come falloforo, con -η- prob. analogico (cfr. στεϕανηϕόρια); la forma ital. è rifatta su falloforo]. – Nel mondo classico, cerimonia [...] in cui veniva portato in processione il simulacro fallico, simbolo di fecondità (generalmente, durante i riti orgiastici in onore di Dioniso). ◆ È usato anche al sing., con l’accentazione falloforìa. ...
Leggi Tutto
cistoforo
cistòforo s. m. [dal lat. cistophŏrus, gr. κιστοϕόρος, comp. di κίστη «cista1» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. (f. -a) Chi, in Grecia, portava la cista nei sacrifici in onore di Dioniso o di Demetra. [...] 2. Antica e pregiata moneta d’argento (così chiamata perché sul diritto rappresentava la sacra cista bacchica dalla quale usciva un serpente), con peso di 12-13 g, largamente diffusa in Asia Minore a partire ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato [...] in età ellenistica come epiteto di varie divinità greche (Dioniso, Ermete, Ade), divenne, presso i cristiani orientali, attributo di Cristo quale signore del mondo. 2. Nell’arte bizantina, immagine del busto di Cristo benedicente con le tre dita ...
Leggi Tutto
tiaso
tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e [...] alla danza orgiastica proprî del culto di Dioniso, ma talvolta si costituirono tiasi anche in onore di altre divinità (per es., Afrodite o Eracle); particolarmente importanti per la produzione poetica connessa con la loro attività cultuale (Alcmane, ...
Leggi Tutto
timele
timèle (alla lat. tìmele) s. f. [dal gr. ϑυμέλη, lat. tardo thymĕle]. – In archeologia, nome dell’ara di Dioniso al centro dell’orchestra, nel teatro greco. Nelle fonti antiche, è anche nome del [...] basamento dove si ergeva l’ara e della tavola per offerte ...
Leggi Tutto
(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore,...
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono tuttavia noti a questi poemi. L'Iliade...