• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [31]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [1]
Chimica [1]
Sport [1]
Comunicazione [1]
Zoologia [1]

Bacco

Vocabolario on line

Bacco (gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del [...] bere: uomo dedito, devoto a B., amico di B.; gli effetti di B., l’ubriachezza. Proverbî: B., tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere; quando B. trionfa, il pensier fugge. Entra inoltre in esclamazioni ... Leggi Tutto

antibacchèo

Vocabolario on line

antibaccheo antibacchèo (o antibacchìo) s. m. [dal lat. tardo antibacchīus, gr. ἀντιβάκχειος comp. di ἀντί «all’incontro» e βακχεῖος «baccheo»]. – Metro molto raro dell’antica poesia greca, di schema [...] ––́⌣, detto anche palimbacchìo (παλιμβάκχειος) perché l’inverso del baccheo, o dionisio, perché usato nei canti religiosi per Dioniso. ... Leggi Tutto

ascoliasmo

Vocabolario on line

ascoliasmo s. m. [dal gr. ἀσκωλιασμός, der. di ᾿Ασκώλια, feste in onore di Dioniso]. – Gioco, spesso in forma di gara, praticato dagli antichi Greci e Romani spec. nelle feste campagnole, che consisteva [...] nello stare in equilibrio su una gamba sola o anche, secondo alcune interpretazioni (per un accostamento della parola ad ἀσκός «otre»), nel muoversi su un otre gonfiato ... Leggi Tutto

mènade²

Vocabolario on line

menade2 mènade2 s. f. [dal lat. Maenas -ădis, gr. Μαινάς -άδος, propr. «forsennata, furente», dal tema di μαίνομαι «infuriare»]. – Seguace del culto orgiastico di Dioniso, sinon. di baccante: le danze, [...] le orge delle m.; fig., essere, sembrare una m., di donna dominata da una furiosa passione ... Leggi Tutto

olìmpico

Vocabolario on line

olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità [...] ’Ade (come Plutone e Persefone), sia agli dèi il cui culto, orgiastico e misterico, fu introdotto in Grecia in tempi posteriori (come Dioniso e Demetra). b. In senso fig., che è proprio degli dèi dell’Olimpo, o della raffigurazione che di essi ci ha ... Leggi Tutto

orgiasmo

Vocabolario on line

orgiasmo s. m. [dal gr. ὀργιασμός, der. di ὀργιάζω «celebrare le orge»]. – Nell’antica Grecia, celebrazione delle cerimonie dei misteri, spec. quelli di Dioniso, durante i quali l’azione sacra raggiungeva [...] un entusiasmo parossistico; per estens., ogni manifestazione religiosa di carattere tumultuoso, sfrenato, e anche licenzioso ... Leggi Tutto

orgiasta

Vocabolario on line

orgiasta s. m. e f. [dal gr. ὀργιαστής, der. di ὀργιάζω «celebrare le orge»] (pl. m. -i), letter. – Nell’antica Grecia, chi partecipava alle orge; chi era iniziato ai culti misterici, e in partic. a [...] quelli in onore di Dioniso. ... Leggi Tutto

orgiàstico

Vocabolario on line

orgiastico orgiàstico agg. [dal gr. ὀργιαστικός, der. di ὀργιάζω «celebrare le orge»] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con le orge che si celebravano in onore di Dioniso nella Grecia antica, soprattutto [...] in relazione col loro carattere di furente entusiasmo, di ebbrezza, di eccitamento: culto o.; rito o.; delirio, furore orgiastico. Anche in relazione al sign. estens. di orgia: riunioni o.; esaltazione ... Leggi Tutto

lïèo

Vocabolario on line

lieo lïèo agg. e s. m. [dal lat. Lyaeus, gr. Λυαῖος (propr. «liberatore»), der. di λύω «sciogliere»]. – Nella mitologia greca, epiteto di Dioniso perché, col dono della vite, avrebbe liberato i mortali [...] dagli affanni. Per metonimia, nell’uso poet. (come s. m.), il vino: d’almo lieo [cioè: di generoso vino] Coronando il cratere, a tutti in giro Ne porsero i donzelli (V. Monti) ... Leggi Tutto

itifàllico

Vocabolario on line

itifallico itifàllico agg. [dal lat. ithyphallĭcus, gr. ἰϑυϕαλλικός] (pl. m. -ci). – Dell’itifallo, che rappresenta il fallo in erezione: statuetta di suonatore i.; un bronzetto i.; in partic., riferito [...] alle feste falloforiche di Dioniso in cui si cantavano carmi connessi al culto del fallo (carmi fallici o itifallici). Nella metrica classica, verso i. (o assol. itifallico, come s. m.), verso tipico dei canti fallici (schema: –́⌣–́⌣–́–), variamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Dioniso
(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore,...
DIONISO
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono tuttavia noti a questi poemi. L'Iliade...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali