• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Militaria [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Medicina [3]
Botanica [2]
Lingua [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

imperare

Vocabolario on line

imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare [...] , detto in senso proprio dell’imperatore, e per estens. d’altre persone e anche di cose: nel periodo in cui imperava Diocleziano; una donna autoritaria che vorrebbe i. su tutti; anche, in genere, avere il potere: una gente impera e l’altra langue ... Leggi Tutto

rodopèo

Vocabolario on line

rodopeo rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia [...] r., che nella suddivisione amministrativa di Diocleziano faceva parte della diocesi di Tracia. ... Leggi Tutto

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] i paesi in via d’industrializzazione (Inghilterra e Olanda); editto dei p., editto emanato nel 301 dall’imperatore Diocleziano, per porre rimedio alla crisi economica e finanziaria dell’impero. Con qualificazioni specifiche nel linguaggio econ. e ... Leggi Tutto

vessillazióne

Vocabolario on line

vessillazione vessillazióne s. f. [dal lat. vexillatio -onis, der. di vexillum «vessillo»]. – Nell’esercito di Roma antica, distaccamento o reparto di formazione, di non più di mille uomini (talvolta [...] flotta, era comandato da un praepositus o praefectus, che poteva essere un centurione, un primipilo o un ufficiale superiore. Le vexillationes palatinae e comitatenses furono invece corpi permanenti di cavalleria del periodo successivo a Diocleziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vestìbolo

Vocabolario on line

vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] come nel Palazzo dei Flavî sul Palatino dove è a porticato, nella villa Adriana a Tivoli e nel Palazzo di Diocleziano a Spalato dove assume forma rotonda coperta da cupola. Il vestibolo, come ambiente di disimpegno e di ingresso dalla strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ascrittìzio

Vocabolario on line

ascrittizio ascrittìzio agg. e s. m. [dal lat. adscripticius, der. di adscribĕre «iscrivere, assegnare, registrare»]. – Nell’antica Roma, erano così chiamati i coloni che, al tempo dell’imperatore Diocleziano, [...] erano legati in perpetuo, con i loro discendenti, a un determinato fondo ... Leggi Tutto

mòdio

Vocabolario on line

modio mòdio s. m. [dal lat. modius: v. moggio]. – 1. a. Antica unità di misura romana di capacità per aridi, equivalente a 8,733 litri. M. cumulato, equivalente a 11,64 litri; m. raso, equivalente a [...] ,43 litri, usati entrambi in Egitto; m. castrense, usato in provincia per le misure di cereali nel calmiere di Diocleziano. b. Misura agraria romana, equivalente alla terza parte di uno iugero. 2. Denominazione convenzionale in uso tra gli archeologi ... Leggi Tutto

palladiano

Vocabolario on line

palladiano agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; [...] da due piedritti (detta anche termale o dioclezianea perché il Palladio la derivò dallo studio delle terme romane di Diocleziano). Capriata p., capriata nella quale si dispone una controcatena a metà altezza con due o tre monaci completati o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

procònsole

Vocabolario on line

proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per [...] essere stato console l’anno precedente; nella costituzione monarchica di Diocleziano e Costantino, il titolo fu riservato ai governatori delle province di Asia e di Africa, più tardi anche di Acaia, e venne talvolta adoperato anche per indicare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prefettura

Vocabolario on line

prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] urbano); p. urbana, gli uffici generali del prefetto dell’Urbe. In età imperiale, ciascuna delle quattro parti in cui Diocleziano aveva diviso l’impero (Gallie, Illirico, Italia, Oriente). 2. In età moderna, titolo, ufficio, sede di prefetto, in ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio
Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante trasformazione politica e amministrativa...
DIOCLEZIANO
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus) D. Faccenna* Imperatore romano. Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano fu acclamato imperatore dall'esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali