• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Religioni [83]
Medicina [5]
Occultismo e metapsichica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

udire

Sinonimi e Contrari (2003)

udire v. tr. [lat. audire] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniug. del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l'accento, u fuori d'accento; fut. udirò o udrò, [...] u. una predica, un discorso] ≈ ascoltare, sentire. 2. (estens., non com.) a. [dare ascolto a preghiere, consigli, comandi: Dio ode le preghiere dei deboli] ≈ ascoltare, sentire. ↑ esaudire, obbedire (a). b. [mostrare di aver afferrato un concetto, un ... Leggi Tutto

plutonico²

Sinonimi e Contrari (2003)

plutonico² agg. [dal nome del dio Plutone] (pl. m. -ci). - [relativo a Plutone, divinità degli Inferi] ≈ [→ PLUTONIO (1)]. ... Leggi Tutto

scomparire

Sinonimi e Contrari (2003)

scomparire v. intr. [der. di comparire, col pref. s-(nel sign. 1)] (coniug. come comparire; aus. essere). - 1. [non essere più visibile: il sole è scomparso tra le nuvole] ≈ dissolversi, eclissarsi, sparire, [...] (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, perire, rendere l'anima a Dio, (ant.) sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere, spegnersi, spirare, (fam.) stendere le gambe, (fam., spreg.) tirare le cuoia, (lett ... Leggi Tutto

castigo

Sinonimi e Contrari (2003)

castigo (tosc. gastigo) s. m. [der. di castigare] (pl. -ghi). - 1. [azione di castigare] ≈ lezione, pena, punizione. ↔ gratificazione, premio, ricompensa. ● Espressioni: castigo di Dio [grave e persistente [...] sciagura] ≈ calamità, catastrofe, disastro, flagello, maledizione, piaga, sciagura. ↑ apocalisse, finimondo. ↓ fastidio, guaio, inconveniente, problema, seccatura; mettere in castigo ≈ castigare, punire. ... Leggi Tutto

litania

Sinonimi e Contrari (2003)

litania /lita'nia/ (ant. letana; ant. e pop. letania) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. litanéia, der. di litanéyō "invocare con preghiere"]. - 1. (eccles.) [invocazione a Dio, alla Madonna, [...] agli angeli e ai santi, consistente in una formula pronunciata dall'officiante e ripetuta dai fedeli] ≈ supplica. ‖ orazione, preghiera. 2. (fig.) a. [filastrocca, lunga serie di parole: una l. di nomi] ... Leggi Tutto

cataplasma

Sinonimi e Contrari (2003)

cataplasma (pop. cataplasmo) s. m. [dal lat. cataplasma, cataplasmus, gr. katáplasma, der. di kataplásso "spalmare"] (pl. -i). - 1. (farm.) [composto di sostanze medicamentose applicato sulla pelle a scopo [...] di senape] ≈ ‖ impiastro. 2. (fig.) a. [persona noiosa, molesta, da cui è difficile liberarsi] ≈ castigo di Dio, (fam.) impiastro, importuno, (scherz.) mosca (o zecca) cavallina, piaga, pittima, (volg.) rompiballe, rompiscatole, (fam.) scocciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

catastrofe

Sinonimi e Contrari (2003)

catastrofe /ka'tastrofe/ s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. katastrophḗ]. - 1. [evento molto dannoso] ≈ disastro, finimondo, sciagura, sconquasso, tragedia, [se di origine naturale] cataclisma. [...] ↑ apocalisse, finimondo. ↓ danno, guaio, inconveniente. ‖ calamità, ecatombe, sconvolgimento, sfracello. 2. (scherz.) [persona che provoca danni: quel ragazzo è una vera c.] ≈ castigo di Dio, disastro, flagello, frana, piaga. ... Leggi Tutto

scongiurare

Sinonimi e Contrari (2003)

scongiurare v. tr. [der. di congiurare, col pref. s-(nel sign. 5)]. - 1. [chiedere ardentemente in nome di persone o sentimenti sacri o cari: ti scongiuro in nome dei tuoi figli, per amore di Dio; vi scongiuro [...] di tacere] ≈ implorare, supplicare. ↓ chiedere, pregare. 2. (estens.) [riuscire a non far succedere qualcosa di negativo: s. un pericolo, un assalto] ≈ eludere, evitare, scampare (a), scansare, schivare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

causa

Sinonimi e Contrari (2003)

causa /'kauza/ s. f. [dal lat. causa]. - 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ≈ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, [...] un essere trae origine e, anche, il fine stesso per cui viene prodotto: c. finale] ● Espressioni: causa prima → □. □ causa prima [principio da cui trae origine ogni cosa] ≈ Dio. □ cognizione di causa ≈ conoscenza, consapevolezza, coscienza, ragione. ... Leggi Tutto

uno

Sinonimi e Contrari (2003)

uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] : fu eletto a u. voce; protestare a u. voce] ≈ all'unisono, concordemente, unanimemente. b. (lett.) [non diviso o discorde: Dio u. e trino] ≈ indiviso. ‖ compatto, unito. ↔ diviso. ‖ disunito. ▲ Locuz. prep.: lett., a un tempo [nello stesso tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Enciclopedia
Dio
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali