• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Religioni [83]
Medicina [5]
Occultismo e metapsichica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

ergere

Sinonimi e Contrari (2003)

ergere /'ɛrdʒere/ [lat. erigere, der. di regere "reggere", col pref. e-] (io èrgo, tu èrgi, ecc.; pass. rem. èrsi, ergésti, ecc.), lett. - ■ v. tr., non com. 1. [levare in alto, anche fig.: e. il capo; [...] e. l'animo a Dio] ≈ alzare, elevare, innalzare, protendere, sollevare. ↔ abbassare. 2. a. (lett.) [realizzare un'opera in muratura: e. una chiesa, un palazzo] ≈ e ↔ [→ ERIGERE (1)]. b. (fig.) [attribuire un dato valore a qualcosa, con la prep. a del ... Leggi Tutto

erma

Sinonimi e Contrari (2003)

erma /'ɛrma/ s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. hermē̂s, dal nome del dio Ermete (gr. Hermē̂s, lat. Hermes)]. - (archeol.) [scultura su pilastro, rappresentante una testa umana] ≈ cippo. ‖ busto, [...] stele ... Leggi Tutto

ermetico

Sinonimi e Contrari (2003)

ermetico /er'mɛtiko/ [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che riguarda l'alchimia e la ricerca della pietra filosofale] ≈ alchemico. ‖ [...] esoterico, misteriosofico. 2. (fig.) a. [chiuso perfettamente, in modo da impedire qualsiasi passaggio di fluidi] ≈ a tenuta stagna, stagno. b. [che risulta difficile da comprendere, da interpretare e ... Leggi Tutto

eros

Sinonimi e Contrari (2003)

eros /'ɛros/ s. m. [dal gr. érōs (-ōtos) "amore"]. - 1. (con iniziale maiusc.) (mitol.) [nome greco del dio dell'amore]. 2. (estens.) [insieme delle manifestazioni dell'istinto sessuale: praticare l'e.] [...] ≈ [→ EROTISMO (1)]. 3. (psicanal.) [nella psicanalisi freudiana, le pulsioni di vita in opposizione alle pulsioni (o istinti) di morte] ≈ libido ... Leggi Tutto

trapassare

Sinonimi e Contrari (2003)

trapassare [der. di passare, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. [forare completamente, da una parte all'altra] ≈ attraversare, passare da parte a parte, traforare, traversare. ‖ infilzare. ⇑ bucare, forare, [...] , lasciare il mondo, (eufem.) mancare, morire, passare a miglior vita, perire, (lett.) procombere, rendere l'anima a Dio, (spreg.) schiattare, (eufem.) scomparire, (eufem.) spegnersi, spirare, (pop.) stirare le gambe (o le zampe), (pop.) tirare le ... Leggi Tutto

esalare

Sinonimi e Contrari (2003)

esalare /eza'lare/ [dal lat. exhalare, der. di halare "alitare, soffiare", col pref. ex-]. - ■ v. tr. 1. [mandare fuori: la palude esalava miasmi pestiferi] ≈ effondere, emanare, emettere, sprigionare. [...] ● Espressioni: fig., esalare l'anima (o l'ultimo respiro) ≈ morire, rendere l'anima a Dio, (fam.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare. 2. (estens., non com.) [dare sfogo a qualcosa: e. la rabbia] ≈ scaricare, sfogare. ↔ accumulare, trattenere. ■ v. ... Leggi Tutto

campione

Sinonimi e Contrari (2003)

campione /kam'pjone/ s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di "campo di battaglia"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello [...] al posto di altri (per es., di donne, di istituzioni come la Chiesa)] ≈ ‖ cavaliere, eroe, guerriero, paladino, prode. 2. (fig.) [chi difende una nobile causa: farsi c. della giustizia] ≈ difensore, fautore, ... Leggi Tutto

peste

Sinonimi e Contrari (2003)

peste /'pɛste/ s. f. [dal lat. pestis "distruzione, rovina, epidemia", prob. affine a peior, pessimus]. - 1. (med.) [malattia infettiva e contagiosa, trasmessa all'uomo da alcune pulci parassite dell'uomo [...] , discolo, monello, (non com.) rampichino, (non com.) saltamartino. ↔ angelo, angioletto, perla. c. [pessimo odore] ≈ fetore, lezzo, (lett.) mefite, miasmo, (lett.) nidore, pestilenza, puzzo, tanfo. ↔ fragranza, (lett.) olezzo, profumo. [⍈ DIO] ... Leggi Tutto

esistenza

Sinonimi e Contrari (2003)

esistenza /ezi'stɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre "esistere"]. - 1. [l'esistere, l'esserci: negare l'e. di Dio; ignorare l'e. di qualcosa] ≈ essere, realtà, sussistenza. ‖ presenza. [...] ↔ inesistenza, insussistenza, irrealtà. 2. [il modo di esistere: e. felice; un'e. rovinata] ≈ vita. ↔ morte ... Leggi Tutto

esistere

Sinonimi e Contrari (2003)

esistere /e'zistere/ [dal lat. exsistĕre, der. di sistĕre "stare, fermarsi", col pref. ex-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [essere nel tempo e nella realtà: Dio esiste?] ≈ essere, esserci, sussistere. [...] ↔ mancare. 2. [essere in vita: cessare di e.] ≈ (fam.) campare, vivere. ↔ morire. 3. [avere luogo: esistono buoni motivi per non credergli] ≈ (lett.) allignare, esserci, sussistere, trovarsi. 4. [avere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
Dio
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali