• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Religioni [83]
Medicina [5]
Occultismo e metapsichica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

asso

Sinonimi e Contrari (2003)

asso s. m. [lat. as assis "l'unità; asse (moneta)"]. - 1. (gio.) [carta da gioco che ha un segno solo] ≈ uno. ● Espressioni: fig., piantare in asso ≈ abbandonare, lasciare, (fam.) mollare. 2. (fig.) [chi [...] eccelle in qualche attività: è un a. in matematica] ≈ campione, (fam.) cannone, (fam.) drago, fenomeno, fuoriclasse, maestro, mago. ↑ dio. ↔ brocco, (region.) scamorza, schiappa. [⍈ DIO] ... Leggi Tutto

rendere

Sinonimi e Contrari (2003)

rendere /'rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare "dare", col pref. red-, var. di re-, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). [...] , ridare, riportare. ● Espressioni: fig., rendere l'anima a Dio [cessare di vivere] ≈ andare al creatore (o all'aldilà grazie (a qualcuno) [esprimere gratitudine a qualcuno: rendiamo grazie a Dio] ≈ ringraziare (ø). ‖ rendere omaggio. □ rendere noto ... Leggi Tutto

reprobo

Sinonimi e Contrari (2003)

reprobo /'rɛprobo/ s. m. [dal lat. tardo (eccles.) reprŏbus "falso"], lett. - ■ agg. 1. [che è degno del castigo di Dio: anime r.] ≈ dannato. ↔ eletto, prescelto. 2. (estens.) [che agisce con scelleratezza [...] .) rio, scellerato. ↔ buono, onesto, pio, (lett.) probo, retto. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona degna del castigo di Dio: i r. dell'Inferno] ≈ e ↔ [→ REPROBO agg. (1)]. 2. (estens.) [persona malvagia e scellerata] ≈ cattivo, disonesto, infame, malvagio ... Leggi Tutto

nume

Sinonimi e Contrari (2003)

nume s. m. [dal lat. numen, der. di ✻nuĕre "fare cenno"], lett. - 1. (mitol.) [essere divino: i n. dell'Olimpo] ≈ dio, divinità. ● Espressioni: nume tutelare → □; santi numi [come esclam. di stupore, impazienza [...] e sim.] ≈ (santo) cielo, oddio, o Dio. 2. (fig.) a. (iron.) [persona cui si deve profonda venerazione] ≈ guida, guru, idolo, modello. b. (scherz.) [persona di chiara fama] ≈ autorità, nome, personalità. □ nume tutelare [divinità, o, fig., persona ... Leggi Tutto

onnipotente

Sinonimi e Contrari (2003)

onnipotente /on:ipo'tɛnte/ [dal lat. omnipŏtens -entis, comp. di omni- "onni-" e potens "potente"]. - ■ agg. 1. [che può tutto, detto spec. della divinità] ≈ (lett.) onnipossente, pantocratore. 2. (estens.) [...] grande potere: credersi o.] ≈ ↓ potente. ‖ indistruttibile, invulnerabile. ↔ impotente. ■ s. m. (con iniziale maiusc.) (relig.) [per antonomasia, l'ente supremo che ha creato tutte le cose: preghiamo l'O.] ≈ Creatore, Dio, Iddio, Padreterno, Signore ... Leggi Tutto

ordalia

Sinonimi e Contrari (2003)

ordalia /or'dalja/ o /orda'lia/ s. f. [dal lat. mediev. ordalium, ingl. ant. ordal "giudizio di Dio"; cfr. ted. Urteil "giudizio"]. - (stor.) [nel medioevo, prova rischiosa a cui si sottoponeva un accusato [...] e il cui esito era considerato responso divino] ≈ giudizio di Dio. ... Leggi Tutto

benedire

Sinonimi e Contrari (2003)

benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. "dir bene" e nel lat. eccles. "benedire"] (coniug. come dire; nell'imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. [...] fare in culo), mandare a (o in) quel posto, sbarazzarsi (di), togliersi di torno. 2. [di Dio, coprire di grazie: Dio ti benedica!] ≈ ‖ assistere, proteggere. ↔ ‖ dannare, maledire. 3. (estens.) [esprimere riconoscenza verso qualcuno o qualcosa: b. la ... Leggi Tutto

divinità

Sinonimi e Contrari (2003)

divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. - 1. (relig.) [essenza, natura divina: negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo] ≈ deità. ↔ ‖ umanità. 2. (fig., non com.) [l'essere superiore alla norma] [...] ≈ eccellenza, perfezione. ↔ imperfezione. 3. (relig.) [creatura divina: il culto della d.; le d. pagane] ≈ deità, dio, (lett.) divo, nume. [⍈ DIO] ... Leggi Tutto

fato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Il succedersi degli eventi - F. e destino designano il succedersi ineluttabile degli eventi, ora casuale ora regolato da forze occulte o divine, secondo le diverse credenze. Dei due termini, [...] bene: sono castighi della Provvidenza, sono cose spiacevoli ma che bisogna sopportarle come ogni altro male, per la maggior gloria di Dio! (I. Nievo). Buona sorte - Se il fato è portatore di eventi fausti, il termine più com. è fortuna, che peraltro ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] vita (Sua Eccellenza Navagero era passato a miglior vita lasciando la Pisana sua erede universale [I. Nievo]), rendere l’anima a Dio (i dolori della povera vecchia si produssero ancora innanzi nell’autunno, e solo a mezzo l’ottobre ella rese l’anima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
Dio
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali