• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Religioni [83]
Medicina [5]
Occultismo e metapsichica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

teo-

Sinonimi e Contrari (2003)

teo- [dal gr. theós "dio"]. - [primo elemento di parole composte, nelle quali significa "dio, Dio" o genericam. "divinità"]. ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] (spreg.) tirare le cuoia, trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso o nella gloria di Dio). ↔ nascere, venire alla luce, venire al mondo. ‖ vivere. □ perdere le staffe [perdere il controllo di sé] ≈ adirarsi, andare in ... Leggi Tutto

perire

Sinonimi e Contrari (2003)

perire v. intr. [lat. perire "andare in rovina", der. di ire "andare", col pref. per-¹] (io perisco, tu perisci, ecc. [ant. o poet. io pèro, tu pèri, ecc.]; cong. pres. io perisca, ecc. [ant. o poet. io [...] le gambe, (spreg.) tirare le cuoia, trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso o nella gloria di Dio). ↔ nascere, venire alla luce (o al mondo). ‖ vivere. 2. (estens.) a. [di cosa, cessare di esistere, uscire dall'uso e ... Leggi Tutto

fato

Sinonimi e Contrari (2003)

fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari "dire, parlare"] (pl. -i; ant. le fata). - 1. (mitol.) [nella cultura antica, potenza inesorabile cui nessuno si può sottrarre] ≈ destino. 2. [il succedersi ineluttabile [...] bene: sono castighi della Provvidenza, sono cose spiacevoli ma che bisogna sopportarle come ogni altro male, per la maggior gloria di Dio! (I. Nievo). Buona sorte - Se il fato è portatore di eventi fausti, il termine più com. è fortuna, che peraltro ... Leggi Tutto

verbo

Sinonimi e Contrari (2003)

verbo /'vɛrbo/ s. m. [dal lat. verbum "parola", e nei grammatici "verbo"]. - 1. [espressione verbale, solo in alcuni modi tipici e in alcune frasi negative: non aggiungere v.; andarsene senza proferire [...] stesso come seconda persona della Trinità: il V. divino; il V. incarnato] ≈ figlio, logo, logos, parola di Dio (o del Signore). b. (estens.) [affermazione indiscutibile e dogmatica: quello che dici non è mica il v.!] ≈ dogma, legge, (fam.) oro colato ... Leggi Tutto

vero

Sinonimi e Contrari (2003)

vero /'vero/ [lat. vērus]. - ■ agg. 1. [che è realmente ciò che dice il suo nome: i v. genitori; il v. autore di un'opera] ≈ effettivo, reale. ↔ falso, fittizio, immaginario. ↓ presunto, supposto. 2. a. [...] incerto. ● Espressioni: fam., fosse vero [per augurarsi che quanto si è udito abbia o acquisti realtà] ≈ Dio volesse, magari, volesse il cielo. ↔ (fam.) Dio (o il cielo) non voglia; tant'è vero che [per introdurre un'affermazione che ne avvalora una ... Leggi Tutto

pregadio

Sinonimi e Contrari (2003)

pregadio /prega'dio/ (o pregaddio) s. m. [comp. di pregare e dio, per l'atteggiamento delle zampe anteriori], invar., region. - [insetto dell'ordine dei mantoidei] ≈ mantide (religiosa). ... Leggi Tutto

priapeo

Sinonimi e Contrari (2003)

priapeo /prja'pɛo/ agg. [dal lat. priapēium (metrum), gr. priápeion (metron), dal nome del dio Priapo]. - 1. [relativo al dio Priapo, protettore dei campi e simbolo della sessualità maschile] ≈ (non com.) [...] priapico. 2. (lett.) [che concerne la sessualità maschile] ≈ fallico. ⇑ erotico ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] volle [locuzione che indica l'avverarsi di un fatto a lungo atteso: come Dio volle, arrivò il gran giorno] ≈ alla fine, finalmente. 5. [di evento, spec. atmosferico, essere sul punto di accadere, in espressioni impersonali, seguito da infinito: vuol ... Leggi Tutto

come

Sinonimi e Contrari (2003)

come /'kome/ [lat. quomo(do) et, propr. "nel modo che anche ..."] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e). - ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. [...] c. fa mar per tempesta (Dante)] ≈ (lett.) quanto, (lett.) quasi. ● Espressioni: fig., come Dio comanda ≈ come si deve, in piena regola, per bene; fig., come Dio vuole ≈ alla meglio; come càpita, come vien viene ≈ (fam.) alla carlona, alla meno peggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
Dio
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali