• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Religioni [83]
Medicina [5]
Occultismo e metapsichica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

talento

Sinonimi e Contrari (2003)

talento /ta'lɛnto/ s. m. [dal lat. eccles. talentum "dono divino", con riferimento alla parabola evangelica nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati da Dio all'uomo; [...] il sign. 1, più antico, dal fr. ant. talent]. - 1. (lett.) [aspirazione verso qualcosa che non si ha: Dintorno mi guardò, come t. Avesse di veder s'altri era meco (Dante)] ≈ desiderio, voglia. ↑ (lett.) ... Leggi Tutto

panico

Sinonimi e Contrari (2003)

panico /'paniko/ s. m. [dal lat. panĭcus, gr. panikós (e come sost. panikón), der. del nome del dio Pán "Pan"] (pl. m. -ci). - 1. (psicol.) [reazione improvvisa che impedisce qualsiasi movimento o azione: [...] farsi prendere dal p.] ≈ angoscia, ansia, paura, sgomento, spavento, terrore. ↓ (pop.) fifa, timore, Ⓖ (scherz.) tremarella. ‖ sbigottimento, smarrimento. ↔ autocontrollo, calma, equilibrio, freddezza, ... Leggi Tutto

duomo

Sinonimi e Contrari (2003)

duomo /'dwɔmo/ s. m. [lat. dŏmus "casa", sottint. Dei "di Dio" o ecclesiae "della chiesa"]. - (eccles.) [chiesa principale d'una città] ≈ ‖ cattedrale. ... Leggi Tutto

intercedere

Sinonimi e Contrari (2003)

intercedere /inter'tʃɛdere/ [dal lat. intercedĕre, propr. "giungere in mezzo, intervenire", comp. di inter- e cedĕre "andare"] (pass. rem. intercedètti, lett. intercèssi, intercedésti, ecc.; part. pass. [...] in mezzo. ■ v. tr., non com. [cercare di ottenere qualcosa con la propria intercessione, anche con la prep. a del secondo arg. e la prep. per del terzo arg.: i. il perdono, la grazia a Dio per qualcuno] ≈ (lett.) impetrare, implorare, pregare. ... Leggi Tutto

eccelso

Sinonimi e Contrari (2003)

eccelso /e'tʃ:ɛlso/ [part. pass. di eccellere]. - ■ agg. 1. (lett.) [altissimo: monti e.] ≈ sommo. ↓ alto, elevato. ↔ infimo. ↓ basso. 2. (fig.) a. [superiore agli altri per meriti o qualità: un artista [...] appaga pienamente il gusto: un vino e.] ≈ e ↔ [→ ECCELLENTE (2. b)]. ■ s. m., solo al sing. (con iniziale maiusc.) (teol.) [nella religione cristiana, l'essere supremo] ≈ Altissimo, Creatore, Dio, (pop.) Domineddio, Onnipotente, Padreterno, Signore. ... Leggi Tutto

eccezionale

Sinonimi e Contrari (2003)

eccezionale /etʃ:etsjo'nale/ agg. [der. di eccezione, sul modello del fr. exceptionnel]. - 1. [che costituisce un'eccezione, che deroga alla norma: un fatto e.; provvedimenti e.] ≈ d'eccezione, raro, senza [...] . 2. (estens.) [con valore di superlativo generico: un film e.; una donna e.] ≈ (gerg.) bestiale, (gerg.) da dio, (gerg.) da infarto, (gerg.) da paura, d'eccezione, eccelso, fantastico, favoloso, fenomenale, magnifico, meraviglioso, mirabile, (gerg ... Leggi Tutto

paradiso

Sinonimi e Contrari (2003)

paradiso /para'dizo/ s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), gr. parádeisos "giardino, parco", voce d'origine iranica]. - 1. (teol.) [...] possono godere dopo la morte di una vita eterna: meritarsi il p.] ≈ cielo, regno dei cieli (o di Dio o dei giusti). ↔ inferno. ● Espressioni: paradiso terrestre ≈ eden. ↔ inferno; fig., uccello del paradiso [uccello passeriforme della Nuova Guinea ... Leggi Tutto

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] ma chi lo conosce bene sa che non è felice. Un sinon. di allegro in questo sign. può essere spensierato: un mondo, in cui dio è il caso, e il cui principio direttivo è la natura, non è solo spensierato e allegro, ma è anche comico (F. De Sanctis ... Leggi Tutto

tentatore

Sinonimi e Contrari (2003)

tentatore /tenta'tore/ [dal lat. temptator -oris, der. di temptare "tentare"]. - ■ agg. [che tenta, cioè mira a indurre a fare qualcosa di piacevole ma di sconsigliabile o proibito: atti, parole t.] ≈ [...] ammaliante, ingannatore, seducente. ■ s. m. (f. -trice o, pop., -tora) [chi induce altri in tentazione: è un vero t.] ≈ adescatore, allettatore, ammaliatore, seduttore. [⍈ DIO] ... Leggi Tutto

eden

Sinonimi e Contrari (2003)

eden /'ɛden/ s. m. [dall'ebr. ‚ēden "campagna", poi anche "piacere"]. - 1. (per lo più con iniziale maiusc.) (teol.) [nome del luogo a cui Dio, secondo l'Antico Testamento, aveva destinato l'uomo dopo [...] averlo creato] ≈ paradiso terrestre. 2. (estens.) [luogo di straordinaria bellezza e piacevolezza] ≈ (lett.) elisio, paradiso. ‖ eldorado, paese di bengodi (o di cuccagna). ↔ inferno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Enciclopedia
Dio
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali