• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Religioni [83]
Medicina [5]
Occultismo e metapsichica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

deità

Sinonimi e Contrari (2003)

deità (ant. deitade) s. f. [dal lat. tardo deĭtas-atis], lett. - 1. [essenza divina] ≈ divinità. ↔ umanità. 2. [persona divina] ≈ dio, divinità. ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] e si riferisce spesso al credere in Dio (cosa ha a fare la libertà del pensare e dello scrivere in poesia, colla teologia, colla fede? [S. Bettinelli]). F. può (e, più spesso, poteva) riferirsi anche al rapporto sincero tra persone, e quindi essere ... Leggi Tutto

respiro

Sinonimi e Contrari (2003)

respiro s. m. [der. di respirare]. - 1. a. [l'alternarsi dei movimenti respiratori] ≈ fiato, (ant.) lena, respirazione. ⇓ espirazione, inspirazione. ● Espressioni: fig., togliere il respiro 1. [di cosa, [...] lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, rendere l'anima a Dio, (eufem.) riposare per sempre, (ant.) sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere, spirare, (fam.) stendere le gambe, (spreg.) tirare le ... Leggi Tutto

demiurgo

Sinonimi e Contrari (2003)

demiurgo s. m. [dal lat. demiurgus, gr. dēmiourgós "artefice", propr. "lavoratore pubblico"] (pl. -ghi, meno com. -gi). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, lavoratore manuale] ≈ artigiano. 2. (filos.) [nella [...] filosofia platonica, l'artefice dell'universo] ≈ creatore, dio. 3. (fig.) [persona dotata di forti capacità creative] ≈ creatore. ↓ inventore. ‖ (fam.) cervellone, genio. ... Leggi Tutto

retribuire

Sinonimi e Contrari (2003)

retribuire v. tr. [dal lat. retribuĕre "dare, restituire", der. di tribuĕre, "attribuire", col pref. re-] (io retribuisco, tu retribuisci, ecc.). - 1. [dare ad altri il denaro dovuto per una prestazione: [...] , ricompensare, rimunerare, [riferito a dipendenti] salariare, [riferito a dipendenti] stipendiare. 2. (fig.) [dare una giusta ricompensa: Dio retribuisce ogni uomo secondo i suoi meriti] ≈ compensare, premiare, ricompensare, rimunerare, ripagare. ... Leggi Tutto

demone

Sinonimi e Contrari (2003)

demone /'dɛmone/ s. m. [dal lat. tardo daemon-onis, gr. dáimōn -onos]. - 1. (relig.) [divinità inferiore, intermedia tra il divino e l'umano, di natura benigna o maligna] ≈ ‖ elfo, folletto, genio. 2. [...] (fig.) [entità immaginaria concepita come personificazione d'una passione: il d. della musica] ≈ (non com.) demonico, genio (ispiratore), spirito. 3. (lett., poet.) [nella tradizione cristiana, spirito del male] ≈ demonio, diavolo. [⍈ DIO] ... Leggi Tutto

demonio

Sinonimi e Contrari (2003)

demonio /de'mɔnjo/ (ant. e poet. dimonio) s. m. [dal lat. tardo daemonium, gr. daimónion, propr. neutro sost. dell'agg. daimónios "appartenente alla divinità"] (pl. -ni, o anche, non com., -nii; ant. anche [...] com.) matteggiare. b. (estens., scherz.) [persona molto brava e abile in qualcosa: è un d. in matematica] ≈ asso, cannone, (fam.) cima, fenomeno, genio, portento, prodigio. ↔ asino, bestia, cane, schiappa. ↓ dilettante, inesperto, novellino. [⍈ DIO] ... Leggi Tutto

implorare

Sinonimi e Contrari (2003)

implorare v. tr. [dal lat. implorare, der. di plorare "gridare piangendo", col pref. in- "in-¹"] (io implòro, ecc.). - 1. [domandare qualcosa a qualcuno con suppliche, con la prep. a del secondo arg.: [...] i. il perdono a Dio] ≈ (lett.) impetrare, supplicare. ↓ chiedere. 2. [pregare calorosamente qualcuno per ottenere qualcosa, con le prep. per, di del secondo arg.: i. i giudici per avere la grazia] ≈ scongiurare, supplicare. ↓ chiedere (a), pregare. ... Leggi Tutto

oceano

Sinonimi e Contrari (2003)

oceano /o'tʃɛano/ s. m. [dal lat. Oceănus, gr. Ōkeanós, nome del dio Oceano, considerato nel mondo greco come un fiume che circonda la Terra]. - 1. (geogr.) [grande massa d'acqua che circonda le terre [...] emerse] ≈ ‖ mare, (lett.) pelago, (lett.) ponto. 2. (fig., iperb.) [grande quantità: un o. di parole] ≈ (fam.) fottìo, immensità, infinità, mare, marea, monte, (fam.) sacco, subisso ... Leggi Tutto

ricompensare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricompensare v. tr. [dal lat. tardo recompensare, der. di compensare "compensare", col pref. re-] (io ricompènso, ecc.). - [dare qualcosa in cambio di una prestazione, un favore, ecc., o dare un premio [...] per un'azione valida e sim.: lo ricompensò con un regalo; Dio possa r. la vostra carità] ≈ compensare, premiare, remunerare, retribuire, ricambiare, (lett.) rimeritare, ripagare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Enciclopedia
Dio
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali