• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Religioni [83]
Medicina [5]
Occultismo e metapsichica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

immagine

Sinonimi e Contrari (2003)

immagine /i'm:adʒine/ (lett. imagine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. - 1. a. [forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepita visivamente o riflessa su una superficie: vedere, riflettere un'i.; [...] un'altra: è l'i. di suo padre] ≈ copia, ritratto. ▼ Perifr. prep.: a immagine di [per esprimere il rapporto di somiglianza a un modello: Dio ha creato l'uomo a sua i. e somiglianza] ≈ sul modello di. 3. (fig.) [idea che qualcuno o qualcosa dà di sé o ... Leggi Tutto

decalogo

Sinonimi e Contrari (2003)

decalogo /de'kalogo/ s. m. [dal lat. tardo decalŏgus, gr. dekálogos, comp. di déka "dieci" e lógos "parola, discorso, comando"] (pl. -ghi). - 1. (con iniziale maiusc.) (teol.) [i dieci comandamenti che, [...] secondo il racconto biblico, Dio diede a Mosè come precetti di vita]. 2. (fig.) [serie di prescrizioni fondamentali riguardanti un'attività, un'arte e sim.] ≈ dettami, fondamenti, norme, precetti, principi, regole. ... Leggi Tutto

redenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

redenzione /reden'tsjone/ s. f. [dal lat. redemptio-onis, der. di redimĕre "riscattare"]. - 1. [il redimere, il redimersi o il venire redento: lottare per la r. di un popolo oppresso] ≈ affrancamento, [...] asservimento, assoggettamento, schiavizzazione, sottomissione. 2. (teol.) [nel cristianesimo, opera compiuta da Cristo a favore dell'umanità per liberarla dal peccato di Adamo e riconciliarla con Dio] ≈ salvazione, salvezza. ↔ dannazione, perdizione. ... Leggi Tutto

ateismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ateismo s. m. [dal fr. athéisme, der. di athée "ateo"]. - (filos.) [il non credere nell'esistenza di Dio o di ogni altra divinità] ≈ irreligiosità, miscredenza. ‖ scetticismo. ↔ fede, religiosità. ... Leggi Tutto

regno

Sinonimi e Contrari (2003)

regno /'reɲo/ s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis "re"]. - 1. (polit.) a. [stato con regime monarchico] ≈ monarchia, (ant.) reame. ‖ impero, principato. ↔ repubblica. b. [autorità, carica di sovrano: [...] divinità e, anche, il luogo in cui tale potere si estende] ≈ dominio, impero. ● Espressioni: regno celeste (o dei cieli o di Dio) ≈ paradiso; regno dei morti ≈ ade, aldilà, altro mondo, inferi, oltretomba; regno delle tenebre (o del male o di Satana ... Leggi Tutto

regola

Sinonimi e Contrari (2003)

regola /'rɛgola/ s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. "guidare diritto"), che significò dapprima "assicella di legno, regolo", poi "regola, norma"]. - 1. a. [modo di svolgersi ordinato e costante [...] 'arte [in modo perfetto: un lavoro fatto a r. d'arte] ≈ a dovere, alla perfezione, (fam.) come Dio comanda, come si deve, con tutti i crismi, perfettamente. ↓ accuratamente, diligentemente, (per) bene. ↔ malamente, male, negligentemente, sciattamente ... Leggi Tutto

non credente

Sinonimi e Contrari (2003)

non credente /non cre'dɛnte/ locuz. usata come s. m. e f. - [persona che, consapevolmente, rifiuta qualsiasi religione] ≈ ateo. ↑ irreligioso, miscredente, senza dio. ‖ agnostico. ↔ credente. ‖ devoto, [...] pio, religioso ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] santi, misterico, orgiastico); decalogo; deificazione; deismo; demonio o diavolo; devozione; diaspora; digiuno; dio; divinazione; divinità; divinizzazione; dogma; dualismo; dulia; ecatombe; ecumenismo; efod; empietà; enoteismo; entusiasmo; epifania ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] ma può anche avere sign. fig., come sinon. più formale di essere e s.: la vera contentezza risiede nel volere di Dio (G. Faldella). Alloggiare è formale, ma è abbastanza com. se è riferito ad abitazioni momentanee, per es. in alberghi: dove alloggi ... Leggi Tutto

deificare

Sinonimi e Contrari (2003)

deificare v. tr. [dal lat. tardo deificare, comp. di deus "dio" e tema di facĕre "fare"] (io deìfico, tu deìfichi, ecc.). - 1. (relig.) [collocare fra le divinità] ≈ divinizzare. ↔ demonizzare. 2. (fig.) [...] [rendere qualcuno oggetto di adorazione, al pari di una divinità] ≈ divinizzare, esaltare, glorificare, magnificare, mitizzare, santificare. ‖ adorare, idolatrare, venerare. ↔ demonizzare, denigrare, screditare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Enciclopedia
Dio
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali