• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Religioni [83]
Medicina [5]
Occultismo e metapsichica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

felice

Sinonimi e Contrari (2003)

felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] ma chi lo conosce bene sa che non è felice. Un sinon. di allegro in questo sign. può essere spensierato: un mondo, in cui dio è il caso, e il cui principio direttivo è la natura, non è solo spensierato e allegro, ma è anche comico (F. De Sanctis ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] chi trova un amico trova un tesoro; chi va piano va sano e va lontano; cosa fatta capo ha; cuor contento il ciel l’aiuta; Dio manda il freddo secondo i panni; l’abito non fa il monaco; la lingua batte dove il dente duole; mal comune mezzo gaudio; tra ... Leggi Tutto

lodare

Sinonimi e Contrari (2003)

lodare [lat. laudare, der. di laus laudis "lode"] (io lòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [riconoscere meritevole di lode: l. qualcuno per la sua tenacia; l. il coraggio di qualcuno] ≈ (lett.) commendare, elogiare, [...] ↓ disapprovare. 2. [rendere omaggio a qualcuno con parole di lode: l. la bellezza della donna amata; l. Dio, i santi] ≈ (lett.) cantare, celebrare, decantare, omaggiare. ↑ magnificare. ↔ denigrare, vituperare. ■ lodarsi v. rifl. [fare le proprie lodi ... Leggi Tutto

cazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

cazzo /'kats:o/ [etimo incerto], volg. - ■ s. m. 1. [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop., tosc.) bischero, (lett.) fallo, (volg.) fava, (pop.) mazza, Ⓣ (anat.) membro, (merid., volg.) minchia, [...] e grossolano: un lavoro fatto a c.] ≈ (eufem.) a cacchio, (eufem.) a cavolo, male. ↔ a meraviglia, (fam.) come Dio comanda. 2. [al plur., casi che interessano qualcuno] ≈ [→ CAVOLO (2)]. ■ interiez. [espressione di ammirazione, stupore o ira: c ... Leggi Tutto

celeste

Sinonimi e Contrari (2003)

celeste /tʃe'lɛste/ (ant. celesto) [dal lat. caelestis "del cielo"; s. m. pl. caelestes "abitatori del cielo, dèi"]. - ■ agg. 1. [del cielo, che appartiene al cielo o si muove in esso: volta c.; fenomeni [...] ≈ ceruleo, (lett.) ciano, (lett.) cilestre. ‖ azzurro. 3. (teol.) [nella religione cattolica, del cielo inteso come sede di Dio e degli spiriti beati: un dono c.] ≈ divino, spirituale, trascendente, ultraterreno. ↔ mondano, terreno, umano. 4. (estens ... Leggi Tutto

lucifero

Sinonimi e Contrari (2003)

lucifero /lu'tʃifero/ (o Lucifero) s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis "luce" e fer "-fero", calco del gr. phōsphóros], lett. - 1. [il pianeta Venere nelle sue apparizioni mattutine] ≈ Venere. [...] 2. [l'angelo che si ribellò a Dio e che da allora spinge l'uomo verso il male] ≈ angelo delle tenebre, Belzebù, demonio, diavolo, Satana, satanasso. ... Leggi Tutto

lui

Sinonimi e Contrari (2003)

lui [lat. volg. ✻ĭllui, dativo di ille (per il class. illi), sull'analogia di cui]. - ■ pron. pers. m. sing. 1. a. [ha funzione di sogg. con valore per lo più marcato: l. stesso non ne è sicuro] ≈ (lett.) [...] l.] ≈ [forma atona] lo. 2. (con iniziale maiusc.) (relig.) [per antonomasia, l'ente supremo creatore di tutte le cose] ≈ Dio, Iddio, Signore. 3. (burocr.) [preceduto dalla prep. di, sostituisce l'agg. poss. davanti al nome per evitare ambiguità: il ... Leggi Tutto

fidare

Sinonimi e Contrari (2003)

fidare [lat. ✻fĭdare, der. di fĭdus "fedele"]. - ■ v. tr., non com. [dare in consegna qualcosa con fiducia] ≈ affidare, (lett.) commettere. ■ v. intr. (aus. avere) [avere fede, fiducia, con la prep. in: [...] f. in Dio; f. nelle proprie forze] ≈ confidare, contare (su), credere, sperare. ■ fidarsi v. intr. pron. 1. [avere fiducia, con la prep. di: ti sei fidato di quel truffatore!] ≈ affidarsi (a), avere fiducia (in), confidare (in). ↔ diffidare, dubitare ... Leggi Tutto

fiducia

Sinonimi e Contrari (2003)

fiducia /fi'dutʃa/ s. f. [dal lat. fiducia] (pl., raro, -cie). - [senso di sicurezza che viene da speranza o stima fondata su qualcuno o qualcosa, con la prep. in o assol.: avere f. in Dio] ≈ affidamento, [...] assegnamento, fede, (ant.) fidanza. ↔ diffidenza, sfiducia, sospetto. ● Espressioni: avere fiducia (in qualcuno o qualcosa) ≈ fidarsi (di). ↔ diffidare (di). ▲ Locuz. prep.: di fiducia ≈ e ↔ [→ FIDATO ... Leggi Tutto

abbandonare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbandonare (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon "alla mercé", dal franco bann "potere"]. - ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ≈ allontanarsi (da), andarsene (da), [...] (eufem.) andarsene, (lett.) decedere, (lett.) defungere, morire, (eufem.) passare a miglior vita, perire, rendere l'anima a Dio, (lett.) trapassare. 2. [ritirarsi in convento] ≈ entrare in convento, monacarsi. b. [separarsi da qualcuno lasciandolo in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Enciclopedia
Dio
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali