• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1506 risultati
Tutti i risultati [1506]
Religioni [447]
Diritto [85]
Storia [53]
Arti visive [43]
Industria [41]
Medicina [41]
Architettura e urbanistica [36]
Matematica [36]
Militaria [35]
Letteratura [32]

quéllo

Vocabolario on line

quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] ieri, ecc. (e alludendo a persona indeterminata, nell’introdurre fatti o detti proverbiali: dirò come quello: «ognun per sé e Dio per tutti»). Con riferimento a cosa: vorrei quello, quello e quello, indicando con mano; quella sì che era un’invenzione ... Leggi Tutto

nulla

Vocabolario on line

nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi [...] dargli; e nella locuz. non per nulla: non per n., ma che sei venuto a fare qui? 2. Preceduto dall’art., con valore di s. m.: Dio ha creato dal n. tutte le cose; Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme Che vanno al n. eterno (Foscolo); a noi presso la ... Leggi Tutto

consèrvo

Vocabolario on line

conservo consèrvo s. m. [dal lat. conservus, comp. di con- e servus «servo»], non com. – Compagno di servitù; chi è servo, insieme con altri, dello stesso padrone, o è soggetto alla stessa autorità: [...] che nel corpo, quando l’una gamba è stanca, su l’altra si suol riposare (T. Tasso). In ordini religiosi, conservo è stato usato come appellativo reciproco, con lo stesso valore di confratello, per esprimere la comune sottomissione ai voleri di Dio. ... Leggi Tutto

scomunicazióne

Vocabolario on line

scomunicazione scomunicazióne (o scomunicagióne) s. f. [der. di scomunicare], ant. – Scomunica: la scomunicazione non è altro che il furore di Dio che si versa sopra di te (s. Bernardino). ... Leggi Tutto

avvicinare

Vocabolario on line

avvicinare v. tr. [der. di vicino]. – 1. Mettere, collocare vicino o più vicino: a. la sedia al tavolo; a. il giornale agli occhi; a. il bicchiere alle labbra o le labbra al bicchiere (più com. accostare); [...] alla stufa, alla finestra, ecc.; gli si avvicinò un mendicante; fig.: avvicinarsi a una fede, a una dottrina; avvicinarsi a Dio. Talora, venir vicino (alla persona che parla o di cui si parla): avvicìnati!; sentì avvicinarsi dei passi. b. Accorciare ... Leggi Tutto

retribüire

Vocabolario on line

retribuire retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, [...] del suo rendimento; r. con larghezza, lautamente, meschinamente; r. in contanti, in natura; in senso morale e religioso: Dio retribuisce ogni uomo secondo i suoi meriti. ◆ Part. pass. retribüito, anche come agg.: le professioni meglio retribuite; un ... Leggi Tutto

sconcèrto

Vocabolario on line

sconcerto sconcèrto s. m. [der. di sconcertare]. – 1. Grave disordine, sconvolgimento: avere uno s. di stomaco; potrebbe partorirsi uno s. grosso, magari una disgrazia di quelle che menano, Dio liberi, [...] in galera! (Bacchelli). 2. Stato di disagio psicologico, di turbamento, di disorientamento, di perplessità: si può immaginare lo s. provocato nell’opinione pubblica da un fatto tanto grave; nello s. generale ... Leggi Tutto

santificare

Vocabolario on line

santificare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., sanctificare, comp. di sanctus «santo» e tema affine a facĕre «fare»] (io santìfico, tu santìfichi, ecc.). – 1. a. Rendere santo: il sacramento del matrimonio [...] . a. Venerare devotamente; tributare la debita venerazione a ciò che è per sé stesso santo: s. il nome di Dio. b. Celebrare religiosamente con preghiere e opere liturgiche: s. le domeniche, le feste. c. Attribuire a qualcosa caratteristiche talmente ... Leggi Tutto

retribuzióne

Vocabolario on line

retribuzione retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante [...] il lavoro, alla r. penseremo dopo; in senso morale o religioso: la sua buona azione avrà una giusta r. da Dio. 2. Come termine specifico giuridico-economico e sindacale, il compenso a carattere continuativo corrisposto per la prestazione di lavoro ... Leggi Tutto

santificazióne

Vocabolario on line

santificazione santificazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., sanctificatio -onis]. – 1. L’atto, il processo di santificare; l’esser santificato: s. della festa; s. di un beato, lo stesso che canonizzazione. [...] le specie eucaristiche alla fronte e agli occhi, praticato anche per confortare i malati. 2. Nella teologia cattolica, partecipazione dei fedeli all’ufficio sacerdotale e regale di Cristo, per l’iniziativa santificante di Dio con la sua grazia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 151
Enciclopedia
Dio
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali