solo
1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure [...] uno spettacolo per soli adulti). 5. Solo inoltre può significare unico, singolo (il monoteismo afferma l’esistenza di un s. Dio; ha quella figlia sola; ogni stanza dell’appartamento ha una sola finestra; mi rimane una sola speranza, una speranza sola ...
Leggi Tutto
servo
1. MAPPA Un SERVO è chi svolge lavori umili, specialmente domestici, alle dipendenze di una persona o di una famiglia (un vecchio s.; un s. fedele); al giorno d’oggi la parola in questo significato [...] con valore di aggettivo (essere s. delle passioni, del denaro).
Parole, espressioni e modi di dire
servo della gleba
servo di Dio
servo di scena
servo muto
servo vostro!
Citazione
Del resto io non ho mai battuto nessuno che mi servisse se non se come ...
Leggi Tutto
uguale
1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] , espressioni e modi di dire
uguale a sé stesso
la legge è uguale per tutti
Citazione
Del resto, sentite: uguali davanti a Dio sarà benissimo; quello è un punto di vista molto lontano; ma uguali tra di noi! Ci vuole una grande durezza, una grande ...
Leggi Tutto
tribunale
1. MAPPA Si chiama TRIBUNALE il luogo, chiamato anche palazzo di giustizia, dove hanno sede gli organi giudiziari e dove i giudici esercitano il loro ruolo (andare in t.; le sale, i corridoi [...] , cui si deve rendere conto del proprio operato e della propria condotta morale per essere giudicati (il t. di Dio; il t. della coscienza; il t. dell’opinione pubblica).
Parole, espressioni e modi di dire
tribunale amministrativo regionale
tribunale ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] , espressioni e modi di dire
mettere a tacere
Proverbi
chi tace acconsente
un bel tacer non fu mai scritto
Citazione
«Se Dio tien conto di quel che lei fa...» balbettò la Colomba.
Arabella fe’ segno di tacere, stringendole forte la mano e scesero ...
Leggi Tutto
superbia
1. MAPPA La SUPERBIA è una esagerata stima di sé e dei propri meriti, reali o presunti che siano, che si manifesta con un atteggiamento altezzoso e sprezzante e con un ostentato senso di superiorità [...] peccati capitali, che consiste in una considerazione talmente alta di sé stessi da rinnegare la propria natura di umile creatura di Dio; 3. in senso più ampio la superbia è anche il peccato di chi ha una fiducia talmente incondizionata nel potere ...
Leggi Tutto
veloce
1. MAPPA L’aggettivo VELOCE si usa in riferimento a una persona, un animale o una cosa che si sposta con grande rapidità, cioè percorre un grande spazio in poco tempo (un corridore, un ciclista [...]
Parole, espressioni e modi di dire
veloce come il fulmine, come il lampo, come il vento
Citazione
Camminava veloce, agile come se Dio la portasse: per le strade della città le pareva spirasse non aria, ma fuoco: il fuoco che aveva al viso, gettatole ...
Leggi Tutto
valere
1. MAPPA Riferito a una cosa, il verbo VALERE significa avere valore o pregio (una poesia, un quadro, uno spettacolo che vale molto, poco; una lode, un giudizio che vale assai poco), 2. MAPPA [...] 14 tarì a San Giovanni, e la tengo come la pupilla degli occhi miei! Lasciatemi la maialina, zio Masi, per l’anima dei vostri morti! Che all’anno nuovo, coll’aiuto di Dio, vale due onze!
Giovanni Verga,
Novelle rusticane
Vedi anche Denaro, Valore ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la VIRTÙ è qualsiasi buona qualità di una persona (la v. della discrezione, della pazienza; una ragazza che ha molte v.; non ha la v. del tacere). 2. [...] seguire la via della v.; essere modello, esempio di v.). 3. Nella religione cattolica, la virtù è l’opera, il volere di Dio (la v. divina; la v. prima), mentre quelle che l’uomo deve perseguire sono le cosiddette virtù cardinali (cioè la fortezza, la ...
Leggi Tutto
volare
1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] una zanzara; i pipistrelli cominciano a v. verso il tramonto; gli angeli volano intorno a Dio); 2. MAPPA quando il soggetto è un aeromobile o un veicolo spaziale, il verbo volare vuol dire mantenersi e muoversi nell’atmosfera o nello spazio (il jet ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.