creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] creati a immagine e somiglianza della divinità). 2. MAPPA Un altro significato, più esteso, si riferisce invece all’uomo, ed è quello di produrre, costruire, fondare, o anche inventare o dare vita a qualcosa ...
Leggi Tutto
credere
1. CREDERE a una cosa significa ritenere che sia vera, avere la certezza che sia proprio come appare o come ci è stata detta da altri. 2. Più in particolare, credere a qualcuno significa prestare [...] (oppure anche credere in qualcuno o in qualcosa) significa essere certo della sua esistenza (c. agli spiriti, nelle streghe; c. in Dio); se non è specificato ciò in cui si crede, in genere si intende avere fede religiosa (è un uomo che non crede). 6 ...
Leggi Tutto
disgrazia
1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima [...] e modi di dire
avere in disgrazia
disgrazia volle che
essere, cadere, venire in disgrazia
essere, trovarsi in disgrazia di Dio
per disgrazia
portare disgrazia
Proverbi
le disgrazie non vengono mai sole
Citazione
È la compagnia del lupo la tua: tu hai ...
Leggi Tutto
disegno
1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] che devono essere eseguite: può indicare genericamente un progetto, un piano d’azione o un proposito (i disegni di Dio sono imperscrutabili; questi, credo, sono disegni inattuabili). 4. Infine, lo schema di un’opera narrativa, con l’abbozzo della ...
Leggi Tutto
dono
1. La parola DONO indica l’azione del donare, cioè del regalare qualcosa spontaneamente e senza aspettarsi nulla in cambio (offrire, dare una cosa in d.; cos’hai ricevuto in d. per Natale?), 2. [...] un d.; un d. gradito, apprezzato, inaspettato, sincero), anche da un’entità divina o astratta (i figli sono un d. di Dio; incontrarla è stato un d. del destino) o da qualcosa di inanimato; in quest’ultimo caso è sinonimo di frutto, prodotto (i ...
Leggi Tutto
essere
1. MAPPA Il verbo ESSERE, nel suo significato proprio, afferma l’esistenza, l’essenza in sé, senza ulteriore specificazione (Dio è; penso, dunque sono). È spesso unito alla parola ci, e si usa [...] per indicare esistenza, reperibilità e disponibilità (ci sono varie specie di rose; c’è abbondanza di viveri). 2. MAPPA Può indicare, più che l’esistenza, la presenza effettiva (non c’era nessuno per la ...
Leggi Tutto
filo
1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...]
filo di vento
filo di voce
filo elettrico
filo interdentale
filo logico
filo spinato
per filo e per segno
Proverbi
a tela ordita Dio manda il filo
il filo si rompe dal lato più debole
tre fili fanno uno spago
Citazione
Quell’altra compartisce a le ...
Leggi Tutto
favoloso
1. L’aggettivo FAVOLOSO può riferirsi a ciò che riguarda le favole (narrazione favolosa), 2. MAPPA ma più spesso si dice di ciò che ha il carattere della favola, che appartiene o sembra appartenere [...] che fonda la greca lingua e, per tre suoi figliuoli, la ripartisce in tre dialetti, nacque nell’epoca d’Apollo, dio del canto, dal cui tempo dovette incominciare la favella poetica in versi.
Giovan Battista Vico,
Principi di scienza nuova
Vedi anche ...
Leggi Tutto
fratello
1. MAPPA La parola FRATELLO indica la persona di sesso maschile che ha in comune con un’altra i genitori (f. gemello, adottivo; f. maggiore, minore; mio f. lavora all’estero; ho un f. e una [...] della religione cristiana, fratello è ogni uomo rispetto agli altri, in quanto condivide la condizione di figlio di Dio (amare, aiutare i propri fratelli). 5. È chiamato fratello, in particolare, chi appartiene a ordini e comunità religiose ...
Leggi Tutto
favore
1. MAPPA Nel suo significato più generale, la parola FAVORE vuol dire benevolenza, buona disposizione d’animo, dimostrata concretamente con azioni di approvazione, di protezione, di aiuto e così [...] , stamane: fammi questa grazia, di servirti, pel momento, di quest’inezia mia, finché avrai avuto rimesse da Napoli, finché t’accomoda. Me lo fai, il favore?
Vittorio Imbriani,
Dio ne scampi dagli Orsenigo
Vedi anche Chiedere, Gentile, Vantaggio ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.