atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] . di giustizia; a. di coraggio; a. eroico; a. eroico di carità (v. eroico); non commettere a. impuri, 6° comandamento di Dio che condanna i peccati di sensualità; a. osceni, atti di libidine violenta, ecc., denominazione giuridica di alcune figure di ...
Leggi Tutto
suscitare
v. tr. [dal lat. suscitare, comp. di sus-, variante di sub-, e citare, frequent. di ciere «eccitare»] (io sùscito, ecc.). – 1. a. letter. Far sorgere, sollevare, innalzare, in senso materiale: [...] atterra e suscita, Che affanna e che consola (Manzoni). b. ant. Risuscitare, salvare da morte: Ne’ prieghi fatti a Dio per suscitarla (Dante), nelle preghiere fatte da s. Gregorio per risuscitare dalla morte l’anima di Traiano. 2. Provocare, eccitare ...
Leggi Tutto
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata [...] oggetto: l’i. del bene, del male, del bello; l’i. di Dio; l’i. dei primi principî; l’i. estetica; nella filosofia kantiana, essere finito, in contrapp. all’i. intellettuale, propria di Dio, creatrice dell’oggetto stesso; i. eidetica, v. eidetico. 2 ...
Leggi Tutto
lodare
v. tr. [lat. laudare, der. di laus laudis «lode»] (io lòdo, ecc.). – 1. a. Esprimere con parole la propria approvazione per le qualità, gli atti, l’operato o il comportamento d’una persona; o [...] propria donna; l. le virtù, le bellezze della donna amata; come atto di culto o come espressione di religiosità: l. Dio, i Santi, esaltarne con canti o parole devote la gloria celeste, o rivolgere ad essi inni, preghiere di ringraziamento; sia lodato ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne [...] o anche nel consentire a un’opinione espressa da altri, si dichiara di voler ristabilire o riconoscere una verità. d. Dare lode a Dio, alla Vergine, ai santi, esaltarne la gloria, o rivolgere ad essi parole di ringraziamento, di benedizione; sia l. a ...
Leggi Tutto
gloriare
v. intr e tr. [dal lat. gloriari «vantarsi»] (io glòrio, ecc.). – 1. intr. a. Con la particella pron., gloriarsi, compiacersi di una cosa, di una situazione o condizione facendone motivo di [...] la prep. in, letter. o ant.: si gloriava nelle sue tribolazioni; in tutti gli altri doni di Dio noi ci possiamo gloriare, però che non sono nostri ma di Dio (Fior. di s. Franc.). Più com., essere orgoglioso di una cosa, vantarsi: gloriarsi dell’onore ...
Leggi Tutto
glorificare
v. tr. [dal lat. tardo glorificare, comp. di gloria e del tema di facĕre «fare»] (io glorìfico, tu glorìfichi, ecc.). – 1. Rendere glorioso, riconoscere o affermare una persona, un fatto [...] , innalzarsi nella gloria: con le sue imprese si è glorificato; meno spesso, gloriarsi, vantarsi. 2. Più com., nel linguaggio religioso, rendere partecipe della gloria celeste: Dio glorifica i giusti. Con altro senso, rendere gloria: g. il nome di ...
Leggi Tutto
ammoniti
s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, [...] estinti nei mari odierni, ma molto abbondanti specialmente nell’era mesozoica, e di grande importanza in paleontologia: hanno conchiglia calcarea di dimensioni variabili da meno di 1 cm a parecchi dm di ...
Leggi Tutto
entusiasmo
entuṡiasmo s. m. [dal gr. ἐνϑουσιασμός, der. di ἐνϑουσιάζω «essere ispirato», da ἔνϑεος, comp. di ἐν «in» e ϑεός «dio»]. – 1. Presso i Greci, la condizione di chi era invaso da una forza o [...] furore divino (ἔνϑεος), cioè della pitonessa, dell’indovino, del sacerdote, nonché del poeta, che si pensava ispirato da un dio. 2. Nell’uso com., sentimento intenso di gioia, di ammirazione, di desiderio per qualche cosa o per qualcuno, oppure ...
Leggi Tutto
mamertino
agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana [...] fu chiamata città m. (lat. Mamertina civitas) la città di Messina, in seguito alla sua occupazione nel 283 a.C. da parte dei Mamertini, mercenarî italici del defunto tiranno siracusano Agatocle che furono ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.