dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere [...] del conoscere e le sue consuete forme espressive, e a giungere alla conoscenza di Dio solo attraverso una continua e inesauribile contrapposizione degli opposti (Dio - uomo, fede - peccato, ecc.). 2. s. m. a. Persona esperta nell’arte dialettica ...
Leggi Tutto
olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», [...] un ideale, alla causa comune, alla libertà nazionale); Con tutto ’l core e con quella favella Ch’è una in tutti, a Dio feci olocausto (Dante), feci offerta di tutto me stesso. 2. agg., letter. raro. Arso interamente, offerto in olocausto: la vittima ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] ’anima che si stacca dal corpo al momento della morte: è volata in Paradiso (o nel regno dei beati, alla gloria di Dio, ecc.) l’anima santa di ...; come sinon. eufemistico di morire, in frasi stereotipate: ieri è volata in Cielo l’anima della mamma ...
Leggi Tutto
intelletto2
intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare [...] perduto il ben de l’i., dove però il ben de l’i. è, secondo l’interpretazione della maggior parte dei commentatori, Dio, la visione del Vero assoluto); analogam., non avere il ben dell’i., essere stolto, deficiente. 2. Per metonimia, l’uomo stesso ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] è un uomo remissivo, e non sa farsi i.; cerca di farti i., se vuoi ottenere qualcosa. d. Dare ascolto, esaudire: Dio intenderà le vostre preghiere. 4. a. Afferrare con l’intelletto, cogliere e penetrare il significato di quanto è detto da altri e in ...
Leggi Tutto
ispirazione
ispirazióne (ant. o letter. inspirazióne; ant. anche spirazióne) s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis, der. di inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Intervento di uno spirito divino che, con [...] . di Apollo. b. Per estens., ogni impulso o idea felice che sorga nell’animo quasi per suggerimento della divinità: fu un’i. di Dio; ho avuto l’i. dal cielo; questa è veramente una buona i.; fare, dire come per i., con decisione improvvisa, spinti da ...
Leggi Tutto
orma
órma s. f. [der. di ormare]. – 1. Segno, impronta che il piede dell’uomo o la zampa di un animale lascia sul terreno: imprimere, lasciare, stampare le proprie o. sulla sabbia; i sentieri si perdevano [...] imprimono nell’animo un’o. profonda; Qui veggion l’alte creature l’orma De l’etterno valore (Dante), riconoscono l’impronta della sapienza e potenza di Dio; al Massimo Fattor, che volle in lui Del creator suo spirito Più vasta o. stampar (Manzoni), a ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] Sole, o ancora a correnti storico-religiose che tendono a interpretare i miti in chiave solare (per es., il mito di un dio che combatte contro un mostro diventa simbolo della luce che, all’alba, lotta contro le tenebre). 2. Sistema s., il complesso ...
Leggi Tutto
intercedere
intercèdere v. intr. [dal lat. intercedĕre, propr. «giungere in mezzo, intervenire», comp. di inter- e cedĕre «andare»] (pass. rem. intercedètti, letter. intercèssi, intercedésti, ecc.; part. [...] presso il direttore perché ti passi a un altro ufficio; riferito, come soggetto, alla Madonna o ai santi: i. presso Dio (meno com. i. a Dio), a favore degli uomini, dei peccatori, di chi li prega, ecc. 4. tr., non com. Ottenere, o cercar di ottenere ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] in cui si ridurrà l’uomo dopo la morte, ma anche alla terra con la quale, secondo il racconto biblico, è stato plasmato da Dio il corpo di Adamo. 3. Per estens., ogni materiale che, per sua natura o perché sia stato finemente suddiviso, mediante una ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.