• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [25]
Medicina [2]
Biologia [1]
Diritto [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

pseudosuchi

Vocabolario on line

pseudosuchi s. m. pl. [lat. scient. Pseudosuchia, comp. di pseudo- e gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Denominazione, priva di valore sistematico, con cui in passato veniva indicato un gruppo di rettili del [...] triassico dell’ordine tecodonti, comprendente forme filogeneticamente affini sia ai coccodrilli sia ai dinosauri ornitischi: erano armati di una corazza ossea come i coccodrilli, avevano muso corto e coane situate posteriormente alle ossa palatine. ... Leggi Tutto

ornitischi

Vocabolario on line

ornitischi s. m. pl. [lat. scient. Ornithischia, comp. del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello» e lat. scient. ischium «ischio1»]. – Ordine di rettili fossili del superordine arcosauri, vissuti dal triassico al [...] cretaceo, noti con il nome di dinosauri unitamente ai saurischi, dai quali ultimi si distinguono per il cinto pelvico simile a quello degli uccelli (di qui il nome), costituito dal pube biforcato in un ramo diretto in avanti e in un altro, più lungo ... Leggi Tutto

ornitomimosàuri

Vocabolario on line

ornitomimosauri ornitomimosàuri s. m. pl. [lat. scient. Ornithomimosauridae, comp. di ornitho- «ornito-», gr. μῖμος «imitatore» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di dinosauri saurischi del cretaceo; predatori, [...] con arcate mascellari e mandibolari prive di denti e conformate a becco, erano esclusivamente bipedi e possedevano arti posteriori assai sviluppati che consentivano una notevole velocità nella corsa ... Leggi Tutto

triceràtopo

Vocabolario on line

triceratopo triceràtopo s. m. [lat. scient. Triceratops, comp. di tri-, cerato- e gr. ὤψ «aspetto»]. – Genere estinto di dinosauri ornitischi del periodo cretaceo superiore dell’America Settentr.: comprende [...] una decina di specie lunghe fino a 8 metri, di cui due spettanti al cranio; erano tutti quadrupedi erbivori, caratterizzati dalla presenza di un ampio ventaglio osseo che si estendeva sopra la regione ... Leggi Tutto

archeoptèrige

Vocabolario on line

archeopterige archeoptèrige s. f. [lat. scient. Archaeopteryx, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Antico genere di uccelli fossili che, per alcuni caratteri dello scheletro, [...] si avvicinano ai rettili: presentano coda lunga, costituita da una ventina di vertebre, analoga a quella di alcuni dinosauri ma provvista di penne, dita delle ali libere, mobili, fornite di unghie, e mascelle provviste di denti. ... Leggi Tutto

celurosàuri

Vocabolario on line

celurosauri celurosàuri s. m. pl. [lat. scient. Coelurosauria, comp. di coel(o)- «celo-», -urus «-uro1» e -sauria (v. -sauro)]. – In paleontologia, superfamiglia di dinosauri saurischi del gruppo dei [...] teropodi, distribuiti dal periodo triassico superiore al cretacico; erano carnivori e predatori agili e veloci, relativamente piccoli o di medie dimensioni, in genere bipedi ... Leggi Tutto

arcosàuri

Vocabolario on line

arcosauri arcosàuri s. m. pl. [comp. del gr. ἀρχο- «che è al principio» e -sauro; lat. scient. Archosauria]. – Gruppo di rettili diapsidi, con costole provviste di due teste; ad eccezione di un ordine [...] ancora vivente (i coccodrilli o loricati), comprende tutte forme estinte: i dinosauri, i tecodonti e gli pterosauri, che ebbero un enorme sviluppo durante l’era terziaria e si estinsero in massa nel periodo cretaceo. ... Leggi Tutto

ortòpodi

Vocabolario on line

ortopodi ortòpodi s. m. pl. [lat. scient. Orthopoda, comp. di ortho- «orto-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Termine, ora privo di valore sistematico, che in passato indicava un gruppo di dinosauri ornitischi; [...] è sinon. di predentati ... Leggi Tutto

velociràptor

Vocabolario on line

velociraptor velociràptor s. m. [lat. scient. Velociraptor, comp. del lat. velox -ocis «veloce» e raptor -oris «rapitore»]. – In paleontologia, genere di dinosauri saurischi teropodi vissuti nel periodo [...] giurassico: bipedi di piccole dimensioni (1,5 m dalla testa alla coda), predatori, con l’artiglio del secondo dito del piede particolarmente sviluppato e a forma di falce, utilizzato durante la predazione ... Leggi Tutto

ceratosàuro

Vocabolario on line

ceratosauro ceratosàuro s. m. [lat. scient. Ceratosaurus, comp. di cerato- e -saurus «-sauro»]. – Genere di dinosauri carnivori, predatori, lunghi 4 o 5 m, ad andatura bipede, caratterizzati da un piccolo [...] corno mediano sulle ossa nasali ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Dinosauri
Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, in particolare, terra, dove avevano un...
Diplodocidi
Famiglia di Dinosauri Saurischi che raggiunse il massimo sviluppo nel Cretaceo. Vegetariani, vivevano sulle rive degli stagni. Al genere Diplodocus appartiene D. carnegiei, lungo 26 m.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali