• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Religioni [3]
Industria [2]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]

verifica

Sinonimi e Contrari (2003)

verifica /ve'rifika/ s. f. [der. di verificare]. - 1. [il verificare l'esattezza, la regolarità, il funzionamento di qualcosa] ≈ collaudo, controllo, esame, prova, test, riscontro, (non com.) verificazione, [...] ] controprova, [spec. da parte di autorità] ispezione, [ulteriore] riprova. 2. (filos.) [il provare la fondatezza, l'esattezza di un fatto o di una teoria: v. di un'ipotesi] ≈ dimostrazione. ↔ confutazione, falsificazione, invalidazione. [⍈ TENTARE] ... Leggi Tutto

verificare

Sinonimi e Contrari (2003)

verificare [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus "vero" e tema di facĕre "fare"] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [operare prove e controlli sulla regolarità, il buon funzionamento [...] , esaminare, ispezionare (i. i libri contabili), provare, saggiare, testare, [spec. conti, documenti] riscontrare. 2. (filos.) [dare dimostrazione dell'esattezza, della fondatezza di una teoria, di una tesi e sim.: v. sperimentalmente un'ipotesi ... Leggi Tutto

manifestante

Sinonimi e Contrari (2003)

manifestante s. m. e f. [part. pres. di manifestare]. - [chi partecipa a una dimostrazione pubblica, per lo più di protesta: la piazza si riempì di m.] ≈ dimostrante. ‖ contestatore, scioperante. ... Leggi Tutto

manifestare

Sinonimi e Contrari (2003)

manifestare [dal lat. manifestare, der. di manifestus "manifesto¹"] (io manifèsto, ecc.). - ■ v. tr. [far conoscere, rendere noto in modo chiaro: m. le proprie opinioni; m. la speranza di partire] ≈ dichiarare, [...] v. rifl. eintr. pron. 1. [farsi conoscere, rendersi noto: in quell'occasione si manifestò il suo carattere] ≈ apparire, dimostrarsi, (non com.) dispiegarsi, esplicitarsi, mostrarsi, palesarsi, rivelarsi. 2. [spec. di malattia e sim., dare segni della ... Leggi Tutto

marcia²

Sinonimi e Contrari (2003)

marcia² s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). - 1. a. [modo di camminare regolare e cadenzato, tipico delle formazioni militari] ≈ ‖ andatura, cammino. ● Espressioni: mettersi in marcia ≈ e ↔ [→ METTERSI [...] 2. [lo sfilare di manifestanti per le strade: m. per la pace, contro la guerra] ≈ ‖ sfilata. ⇑ corteo, dimostrazione, girotondo, manifestazione. 3. (mus.) [brano musicale cadenzato] ≈ marcetta. 4. [il muoversi di veicoli e meccanismi] ≈ funzionamento ... Leggi Tutto

coccola

Sinonimi e Contrari (2003)

coccola /'kɔk:ola/ s. f. [dim. del lat. coccum "chicco, grano", dal gr. kókkos]. - 1. (ant., scherz.) [capo: hai sbattuto la c.?] ≈ [→ COCCIA (2. c)]. 2. (fam.) [spec. al plur., dimostrazione d'affetto [...] e d'amore: fare le c.] ≈ (lett.) blandizia, effusione, moina, tenerezza. ⇓ carezza ... Leggi Tutto

cogente

Sinonimi e Contrari (2003)

cogente /ko'dʒɛnte/ agg. [dal lat. cogens -entis, part. pres. di cogĕre "costringere"]. - 1. (giur.) [imposto da una legge: provvedimento c.] ≈ coattivo, obbligatorio. ↔ facoltativo, libero. 2. (estens.) [...] [di argomento, prova e sim., che non ammette dubbi: una dimostrazione c.] ≈ inconfutabile, incontrovertibile, inoppugnabile, irrecusabile, (lett.) irrefragabile, irrefutabile. ↔ confutabile, controvertibile, oppugnabile. ... Leggi Tutto

affettuosità

Sinonimi e Contrari (2003)

affettuosità /af:et:wosi'ta/ s. f. [dal lat. mediev. affectuositas -atis]. - 1. [l'essere affettuoso: a. di carattere] ≈ e ↔ [→ AFFETTIVITÀ]. 2. (estens.) [manifestazione, dimostrazione di affetto, spec. [...] al plur.] ≈ (non com.) amorevolezza, attenzione, gentilezza, premura, tenerezza. ↔ sgarberia, sgarbo. ↑ villania ... Leggi Tutto

smantellamento

Sinonimi e Contrari (2003)

smantellamento /zmantel:a'mento/ s. m. [der. di smantellare]. - 1. [il distruggere opere in muratura: s. di una cinta muraria] ≈ abbattimento, demolizione, diroccamento, distruzione. ↔ costruzione, edificazione, [...] ecc.: s. dell'esercito] ≈ abolizione, scioglimento, soppressione. ↔ costituzione, fondazione, instituzione. 3. (fig.) [dimostrazione dell'infondatezza di qualcosa: s. delle accuse] ≈ confutazione, demolizione, invalidamento. ↔ avvaloramento, comprova ... Leggi Tutto

conferma

Sinonimi e Contrari (2003)

conferma /kon'ferma/ s. f. [der. di confermare]. - 1. [attestazione verbale o scritta della verità di una notizia, della validità di un provvedimento e sim.: chiedere, dare, ricevere c.] ≈ assicurazione, [...] convalida, (non com.) corroborazione. ↔ smentita. 2. [prova certa di un fatto, di una supposizione] ≈ (non com.) comprova, dimostrazione, riprova, riscontro. ↔ confutazione. ▼ Perifr. prep.: a conferma di ≈ a conforto di, a riprova di. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
dimostrazione
Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma speciale di sillogismo che deduce una...
dimostrazione
dimostrazione (demonstrazione) Bruna Cordati Martinelli Vocabolo caratteristico del linguaggio prosastico; lo si trova infatti una sola volta nella Commedia, mentre è abbastanza frequente nel Convivio. Esso presenta sempre il significato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali