• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Matematica [27]
Diritto [17]
Lingua [11]
Religioni [8]
Comunicazione [7]
Medicina [6]
Letteratura [6]
Biologia [5]
Storia [4]
Fisica [4]

rallegrata

Vocabolario on line

rallegrata s. f. [der. di rallegrarsi]. – Salto improvviso fatto dal cavallo, come per dimostrazione di allegria. La rallegrata, titolo di una delle più famose novelle di L. Pirandello. ... Leggi Tutto

girare¹

Vocabolario on line

girare1 girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] ). In senso fig.: g. la posizione, affrontare un argomento sotto un diverso punto di vista, riconoscendo inefficace la prima dimostrazione; g. una difficoltà (o un ostacolo, uno scoglio), scansarla, evitarla, non volendo o non potendo risolverla. Per ... Leggi Tutto

manifestare

Vocabolario on line

manifestare v. tr. [dal lat. manifestare, der. di manifestus «manifesto1»] (io manifèsto, ecc.). – 1. a. Riferito a persona, far conoscere, rendere noto in modo chiaro, a parole, per iscritto o con determinati [...] d’incendio; al primo manifestarsi del male, all’insorgere dei primi sintomi. 2. assol. Fare una manifestazione, una dimostrazione pubblica: gli studenti hanno manifestato per la pace; m. contro la guerra. ◆ Part. pres. manifestante, anche come sost ... Leggi Tutto

lìmpido

Vocabolario on line

limpido lìmpido agg. [dal lat. limpĭdus, di origine incerta]. – 1. Nitido, trasparente, puro da componenti o elementi estranei che ne turbino la chiarezza: acqua, aria l.; un cielo l.; una notte l., [...] l., pura e serena, non offuscata da alcun turbamento; anima l., schietta; prosa l., stile l., ragionamento l., dimostrazione l., chiari, non involuti; l. vena, di schietta ispirazione poetica. ◆ Avv. limpidaménte, in modo limpido, chiaro, trasparente ... Leggi Tutto

riepìlogo

Vocabolario on line

riepilogo riepìlogo s. m. [der. di riepilogare] (pl. -ghi). – Esposizione riassuntiva in cui si ripresentano all’ascoltatore o al lettore, in genere prima di concludere, e succintamente ma distintamente, [...] i punti o gli argomenti fondamentali di un discorso o di uno scritto: ecco il r. della mia dimostrazione; fare il r. di un corso di lezioni; prima di iniziare la discussione, è bene fare un r. dei fatti; r. chiaro, breve, conciso. ... Leggi Tutto

c.v d

Vocabolario on line

c.v d c. v. d. – Grafia abbreviata della frase come volevasi dimostrare, che si usa porre a conclusione della dimostrazione di un teorema matematico. Sigle equivalenti sono: c. d. d. («come dovevasi [...] dimostrare»), e q. e. d. (il corrispondente lat. «quod erat demonstrandum»). ... Leggi Tutto

rèplica

Vocabolario on line

replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] Risposta che contiene una contraddizione o un’obiezione; o, senz’altro, contraddizione, obiezione: argomento, ragionamento, discorso, dimostrazione che non ammette repliche; parlò con un tono che non ammetteva repliche; non volle ascoltare la minima ... Leggi Tutto

riferire²

Vocabolario on line

riferire2 riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: [...] sono sintomi vaghi che possono essere riferiti a quadri morbosi diversi; nell’intr. pron., rapportarsi, alludere: mi riferisco alla dimostrazione già data; non comprendo a che cosa tu ti voglia riferire. In geometria, r. un ente geometrico a un dato ... Leggi Tutto

metalinguìstico

Vocabolario on line

metalinguistico metalinguìstico agg. [comp. di meta- e linguistico; nel sign. 1, der. di metalingua] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente o relativo alla metalingua, ossia al metalinguaggio (nel sign. 1 di [...] filosofiche, psicologiche, ecc. ◆ Avv. metalinguisticaménte, con procedimento metalinguistico: il concetto usato è di puro comodo, ... è una ‘dimostrazione per assurdo’, come per comodo e per convenzione si fa nella matematica e oggi nella fisica per ... Leggi Tutto

promuòvere

Vocabolario on line

promuovere promuòvere (pop. o letter. promòvere) v. tr. [dal lat. promovēre, comp. di pro-1 e movēre «muovere»; propr. «muovere avanti»] (coniug. come muovere). – 1. a. Far avanzare, far progredire; [...] l’avvio, dare l’inizio: p. una campagna d’opinione; p. una sottoscrizione; p. un’indagine, una ricerca; p. una dimostrazione di protesta; in diritto, p. il giudizio, dare avvio al processo. c. Fare gli atti necessarî perché qualche cosa abbia inizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
dimostrazione
Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma speciale di sillogismo che deduce una...
dimostrazione
dimostrazione (demonstrazione) Bruna Cordati Martinelli Vocabolo caratteristico del linguaggio prosastico; lo si trova infatti una sola volta nella Commedia, mentre è abbastanza frequente nel Convivio. Esso presenta sempre il significato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali