• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Matematica [27]
Diritto [17]
Lingua [11]
Religioni [8]
Comunicazione [7]
Medicina [6]
Letteratura [6]
Biologia [5]
Storia [4]
Fisica [4]

sofisma

Vocabolario on line

sofisma (ant. sofismo) s. m. [dal lat. sophisma, gr. σόϕισμα -ατος, der. di σοϕίξεσϑαι «fare ragionamenti cavillosi; usare argomenti sofistici»] (pl. -i). – 1. a. In filosofia, ragionamento apparentemente [...] il termine, nel suo primo e più comune sign., è l’equivalente di paralogismo. b. S. matematico, dimostrazione apparentemente rigorosa, che conduce però a un risultato palesemente assurdo. 2. Nell’uso corrente, qualsiasi ragionamento cavilloso e ... Leggi Tutto

slinky

Vocabolario on line

slinky 〈slìnki〉 s. ingl. [dal v. (to) slink «muoversi con lentezza, sgattaiolare»], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un tipo particolare di molla, di metallo o plastica, di dimensioni piuttosto [...] didattiche e poi divenuto un giocattolo d’uso comune che, per le sue proprietà, consente una dimostrazione chiara di diversi fenomeni oscillatorî e ondulatorî (come la capacità di superare, con un movimento discendente a U rovesciata, un ... Leggi Tutto

computer indossabile

Neologismi (2008)

computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, [...] a gestire le nostre attività senza bisogno dell’intervento umano [testo] […] Una vera immersione nel futuribile sarà offerta dalla dimostrazione dei «wearable computer», i computer indossabili, (Tirreno, 13 marzo 2006, Pisa, p. 2). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

irrefutabilità

Vocabolario on line

irrefutabilita irrefutabilità s. f. [der. di irrefutabile]. – Carattere di ciò che è irrefutabile: i. di una prova, di una dimostrazione. ... Leggi Tutto

improvviṡare

Vocabolario on line

improvvisare improvviṡare v. tr. [der. di improvviso1]. – 1. Dire, scrivere, comporre (versi, un discorso, ecc.) all’improvviso, seguendo l’ispirazione del momento, senza cioè preparazione o meditazione; [...] , organizzare, allestire in fretta qualche cosa, di solito per circostanze imprevedute: i. una festa, una cena, una dimostrazione, una scena comica, un intervento, un discorso. 3. Nel rifl., e con compl. predicativo, assumere improvvisamente un ... Leggi Tutto

inscenaménto

Vocabolario on line

inscenamento inscenaménto s. m. [der. di inscenare], non com. – L’atto, il fatto di inscenare: i. di una commedia (in senso proprio e fig.), di una dimostrazione. ... Leggi Tutto

inscenare

Vocabolario on line

inscenare v. tr. [der. di scena, col pref. in-1] (io insceno, ecc.). – Mettere in scena, allestire uno spettacolo teatrale: i. un dramma, una tragedia, ecc. Più spesso in senso fig., i. una commedia, [...] . di simulare: i. un incidente; hanno inscenato una rapina per deviare le indagini); più genericam., organizzare: i. una dimostrazione, una manifestazione di protesta, e sim. (e s’intende in genere promuoverle e prepararle in modo da farle apparire ... Leggi Tutto

cogènte

Vocabolario on line

cogente cogènte agg. [dal lat. cogens -entis, part. pres. di cogĕre «costringere»]. – Che costringe, che obbliga, che ha una funzione coattiva: norme cogenti, nel linguaggio giur., quelle che non possono [...] essere derogate dal privato (come le norme di diritto pubblico e, del diritto privato, quelle cosiddette di ordine pubblico). Per estens., di argomento, prova, affermazione che non ammette dubbî: un’argomentazione, una dimostrazione cogente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

esperiènza

Vocabolario on line

esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] : è un vecchio ricco, o pieno, d’e.; giovane senza e., privo d’e.; i frutti dell’e.; l’e. dimostra che ... c. Contenuto di conoscenza umana considerato dal punto di vista delle modificazioni psicologiche e culturali che esso determina nello sviluppo ... Leggi Tutto

carézza¹

Vocabolario on line

carezza1 carézza1 s. f. [der. di caro1]. – Qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole; più concretam., l’atto di passare leggermente le dita o la palma della [...] mano sul volto o su altra parte del corpo di una persona come gesto di tenerezza: la mamma gli fece una c.; non ha avuto mai troppe c. in famiglia; essere prodigo, avaro di carezze; per estens., fare le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
dimostrazione
Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma speciale di sillogismo che deduce una...
dimostrazione
dimostrazione (demonstrazione) Bruna Cordati Martinelli Vocabolo caratteristico del linguaggio prosastico; lo si trova infatti una sola volta nella Commedia, mentre è abbastanza frequente nel Convivio. Esso presenta sempre il significato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali