• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Matematica [27]
Diritto [17]
Lingua [11]
Religioni [8]
Comunicazione [7]
Medicina [6]
Letteratura [6]
Biologia [5]
Storia [4]
Fisica [4]

lèmma¹

Vocabolario on line

lemma1 lèmma1 s. m. [dal lat. lemma «premessa, assunto», gr. λῆμμα, dal tema di λαμβάνω «prendere» (cfr. perf. λέλημμαι)] (pl. -i). – 1. Nella filosofia e nelle scienze, proposizione preliminare che [...] e propria della tesi. In matematica, teorema preliminare; più precisamente, teorema che presenta interesse in quanto permette di dimostrare successivamente un nuovo e più significativo teorema. 2. a. ant. Titolo o sommario di ciascun capitolo di un ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] o vi basti s. che ..., mettendo in evidenza un fatto che si ritiene il più significativo fra quanti se ne potrebbero citare a dimostrazione di ciò che si afferma, o anche per dare un’idea precisa di qualcuno o qualcosa: ti basti s. che per vederti ho ... Leggi Tutto

purgazióne

Vocabolario on line

purgazione purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] modo, secondo Aristotile, la tragedia operi il miracolo di questa p. dell’anima (Gentile). 2. Nella storia del diritto, dimostrazione della propria innocenza che, nell’età intermedia, l’imputato poteva offrire mediante diverse prove (come, per es., i ... Leggi Tutto

derivazióne¹

Vocabolario on line

derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] è una d. diretta dei principî da lui professati; la d. di un corollario da un teorema, da una dimostrazione; nella critica artistica o letteraria, la formazione di stili o modi stilistici, di motivi iconografici e sim. da esempî preesistenti ... Leggi Tutto

eṡaustivo

Vocabolario on line

esaustivo eṡaustivo agg. [der. del lat. exhaustus (part. pass. di exhaurire «esaurire»), secondo il modello dell’ingl. exhaustive, fr. exhaustif]. – Che tende a esaurire, a trattare in modo compiuto [...] un determinato soggetto: trattazione, dimostrazione e.; una bibliografia e.; la mia enumerazione è solo esemplificativa e non pretende di essere esaustiva. ◆ Avv. eṡaustivaménte, in modo esaustivo. ... Leggi Tutto

verìfica

Vocabolario on line

verifica verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] avanti al giudice delegato con l’esame della documentazione esibita dai creditori. 3. Nel linguaggio scient. e filos., dimostrazione della fondatezza, della verità e dell’esattezza di un fatto (contrapp. qui a falsificazione, nel sign. 2): procedere ... Leggi Tutto

verità

Vocabolario on line

verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] sostenuta da molti maestri delle Facoltà delle arti, in partic. dagli averroisti, secondo la quale una verità dimostrata razionalmente (in forza dei principî della filosofia di Aristotele ritenuta l’espressione della ragione) può essere diversa da ... Leggi Tutto

patrïòttico

Vocabolario on line

patriottico patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] [...] con l’amor di patria, che esprime o esalta il patriottismo: canti, inni p.; un discorso p.; festa, manifestazione, dimostrazione p.; spirito p.; dare prova dei proprî sentimenti p.; è stato un gesto altamente patriottico. ◆ Avv. patriotticaménte, con ... Leggi Tutto

ostensióne

Vocabolario on line

ostensione ostensióne s. f. [dal lat. tardo ostensio -onis, der. di ostendĕre «mostrare»], letter. – L’atto di mostrare, di esporre alla vista (soprattutto una reliquia, nelle chiese). Anche, dimostrazione, [...] spiegazione, soprattutto in quanto sia fatta con chiarezza e in modo concreto; in partic., nelle antiche università, o. dei semplici (lat. ostensio simplicium in horto), l’insegnamento impartito dall’ostensore ... Leggi Tutto

ostensivo

Vocabolario on line

ostensivo agg. [dal lat. tardo ostensivus, der. di ostendĕre «mostrare»], letter. – Che tende a mostrare o a dimostrare; in linguistica, è detta da taluni definizione o. una definizione accompagnata [...] significato dal vocabolo che si vuol definire (come nel caso di vocaboli che designano colori). È stato usato anche con il sign. di ostensibile. ◆ Avv., non com., ostensivaménte, mediante ostensione, cioè presentazione o dimostrazione concreta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
dimostrazione
Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma speciale di sillogismo che deduce una...
dimostrazione
dimostrazione (demonstrazione) Bruna Cordati Martinelli Vocabolo caratteristico del linguaggio prosastico; lo si trova infatti una sola volta nella Commedia, mentre è abbastanza frequente nel Convivio. Esso presenta sempre il significato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali