• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Matematica [27]
Diritto [17]
Lingua [11]
Religioni [8]
Comunicazione [7]
Medicina [6]
Letteratura [6]
Biologia [5]
Storia [4]
Fisica [4]

capeggiare

Vocabolario on line

capeggiare v. tr. [der. di capo] (io capéggio, ecc.). – 1. Condurre, guidare, essere a capo (per lo più di gruppi o di movimenti irregolari o considerati tali): c. una dimostrazione, una rivolta, un [...] gruppo di facinorosi; l’insurrezione era capeggiata da alcuni fuorusciti. 2. Nella manovra navale, c. un paranco, sfilare il cavo di un paranco dai bozzelli e infilarvelo di nuovo in modo che il tirante ... Leggi Tutto

briosità

Vocabolario on line

briosita briosità s. f. [der. di brioso]. – L’esser brioso, dimostrazione di brio. ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] che, nel parlare o nello scrivere, costituisce l’elemento di collegamento logico: arrivare alla conclusione (o a una dimostrazione matematica) saltando molti passaggi. e. Stadio, tappa intermedia: una sintesi chimica che avviene in cinque passaggi. f ... Leggi Tutto

effuṡióne

Vocabolario on line

effusione effuṡióne s. f. [dal lat. effusio -onis, der. di effundĕre «effondere», part. pass. effusus]. – 1. L’effondere, l’effondersi: e. di un liquido, di un gas; l’e. della voce; e. lavica, fuoriuscita [...] fu per la grazia d’Iddio che non assentì tra loro maggiore effusion di sangue (M. Villani). 4. fig. Calda e cordiale dimostrazione d’affetto: l’abbracciò con tutta l’e. del cuore; anche assol.: parlare, scrivere, pregare con e.; gli strinse la mano ... Leggi Tutto

credènza¹

Vocabolario on line

credenza1 credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] . c. Opinione in materia religiosa, adesione dello spirito a nozioni e concetti dei quali non si sa dare una dimostrazione rigorosa (più spesso al plur., credenze o c. religiose). d. Credito (nel sign. commerciale): dare, vendere, prendere, comprare ... Leggi Tutto

platònico¹

Vocabolario on line

platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue [...] ’adesione puramente platonica; anche, di ciò che è tale solo di nome, che non ha effettivo valore: risultato p.; dimostrazione, protesta p.; una vittoria puramente platonica. c. Amore p., l’amore concepito da Platone come processo di elevazione alla ... Leggi Tutto

q. e. d.

Vocabolario on line

q. e. d. (meno spesso Q. E. D.). – Abbreviazione delle parole latine quod erat demonstrandum «ciò che era da dimostrare»: si usa porre al termine della dimostrazione di un teorema di matematica, cioè [...] dopo aver provato la correttezza dell’enunciato del teorema stesso. Sigle equivalenti, e oggi più comuni, sono c. d. d. (come dovevasi dimostrare) e c. v. d. (come volevasi dimostrare). ... Leggi Tutto

argomentazióne

Vocabolario on line

argomentazione argomentazióne s. f. [dal lat. argumentatio -onis]. – 1. L’argomentare; serie di argomenti a dimostrazione di un assunto: nel calore dell’a.; a. contorta, cavillosa; sono a. che non reggono. [...] 2. Nella logica, con sign. più specifico, un insieme ordinato di proposizioni, una delle quali è posta come dedotta dalle altre ... Leggi Tutto

proteina

Vocabolario on line

proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] di esercitare un notevole potere anticoagulante fisiologico; p. C reattiva, proteina presente nel plasma e in altri liquidi organici nel corso di processi infiammatorî o traumatici, la cui dimostrazione assume in clinica significato diagnostico. TAV. ... Leggi Tutto

accadèmia

Vocabolario on line

accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel [...] De Sanctis). Nella scherma, a. d’armi, riunione in cui si svolgono incontri che hanno carattere di esibizione o di dimostrazione di stile. 5. Virtuosismo, mostra di abilità inconcludente o quasi, esercitazione scolastica o retorica, che si risolve in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
dimostrazione
Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma speciale di sillogismo che deduce una...
dimostrazione
dimostrazione (demonstrazione) Bruna Cordati Martinelli Vocabolo caratteristico del linguaggio prosastico; lo si trova infatti una sola volta nella Commedia, mentre è abbastanza frequente nel Convivio. Esso presenta sempre il significato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali