• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Matematica [27]
Diritto [17]
Lingua [11]
Religioni [8]
Comunicazione [7]
Medicina [6]
Letteratura [6]
Biologia [5]
Storia [4]
Fisica [4]

falsificazionismo

Vocabolario on line

falsificazionismo s. m. [der. di falsificazione, nel sign. 2]. – Orientamento epistemologico che si richiama alle tesi del filosofo austr. K. R. Popper (Logik der Forschung, 1934, e in ediz. ingl. 1958), [...] adeguati: ciò per il fatto che la verifica è un procedimento aperto mentre alla falsificazione (cioè alla dimostrazione di falsità) basta una sola prova negativa (v. anche falsificabilità, n. 2). Secondo questa interpretazione, il progresso ... Leggi Tutto

cànone

Vocabolario on line

canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, [...] spec. in quella di Kant e di J. Stuart Mill, criterio o regola di scelta che deve servire per la conquista o la dimostrazione della verità. 2. Per estens.: a. Elenco di opere o di autori proposti come norma, come modello (per es., il c. alessandrino ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] , d’uno scritto: antologia dei l. più belli dell’«Orlando Furioso»; ho segnato in margine i l. più notevoli della dimostrazione; l’autore accenna al fatto in più luoghi; l. controversi della «Divina Commedia»; l. oscuro, intricato; nel l. citato, o ... Leggi Tutto

riso²

Vocabolario on line

riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione [...] di allegrezza e specie di r. (Leopardi). L’azione di ridere, sia in generale: il r. si manifesta con modificazioni del ritmo respiratorio e della mimica facciale; il r. è contagioso; il r. abbonda sulla ... Leggi Tutto

bravura

Vocabolario on line

bravura s. f. [der. di bravo1]. – 1. L’esser bravo, qualità di chi è bravo in qualche cosa: quindi valore, abilità, capacità, dimostrazione di destrezza: saltare, battersi, menare un colpo con b.; condurre [...] con b. un’impresa; eseguire un lavoro con molta b.; lavoro di b., pezzo di b., di opera d’arte o di lavoro in genere, ammirabile soprattutto per la bontà tecnica dell’esecuzione; in musica, pezzo di b., ... Leggi Tutto

risolubilità

Vocabolario on line

risolubilita risolubilità s. f. [der. di risolubile]. – Il fatto di essere risolubile, la condizione di ciò che può essere risolto: r. di un dubbio, di un problema, di un enigma; r. di un contratto, [...] matematico ben posto ammette soluzione; successivamente Hilbert, considerando che il principio stesso necessitava di una dimostrazione, rinunciò a sostenerlo e in sostituzione enunciò il cosiddetto problema fondamentale della matematica o problema ... Leggi Tutto

lustra²

Vocabolario on line

lustra2 lustra2 s. f. [der. di lustrare1], non com. – 1. Finta dimostrazione di affetto o di stima con cui si cerca di ingraziarsi qualcuno; adulazione. 2. Più com., apparenza o simulazione di ricchezza, [...] di potenza, e sim., con cui si cerca di trarre in inganno, di dar la polvere negli occhi, di mostrarsi diverso da ciò che si è in realtà: sono tutte l.; le sue vanterie non sono altro che lustra; nella ... Leggi Tutto

plasmale

Vocabolario on line

plasmale agg. [der. di plasmal(ogeno)]. – In istochimica, reazione p., tecnica di colorazione per la dimostrazione della presenza nelle cellule del plasmalogeno. ... Leggi Tutto

demo

Vocabolario on line

demo ‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un [...] programma, presentato per lo più, a scopo di campagna pubblicitaria, in forma semplificata e parziale ... Leggi Tutto

demo

Vocabolario on line

demo 〈démë〉 s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos 〈démë∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato 〈démo〉). – In informatica, versione dimostrativa di un [...] programma, presentato per lo più, a scopo di campagna pubblicitaria, in forma semplificata e parziale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
dimostrazione
Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma speciale di sillogismo che deduce una...
dimostrazione
dimostrazione (demonstrazione) Bruna Cordati Martinelli Vocabolo caratteristico del linguaggio prosastico; lo si trova infatti una sola volta nella Commedia, mentre è abbastanza frequente nel Convivio. Esso presenta sempre il significato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali