tricheco
trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. [...] dal petto e dalle spalle, corpo nudo nell’adulto, rivestito di peli fitti nei giovani; è caratterizzato da uno spiccato dimorfismosessuale, con femmine di dimensioni minori (500-600 kg) dei maschi (800-1200 kg), i quali posseggono canini superiori ...
Leggi Tutto
echinodermi
echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, [...] caratterizzati da un apparato particolare, il sistema acquifero, deputato alla coordinazione dei pedicelli ambulacrali. Hanno sessi separati con scarso dimorfismosessuale; le uova si sviluppano in larve planctoniche provviste di ciglia vibratili. ...
Leggi Tutto
psichidi
psìchidi s. m. pl. [lat. scient. Psychidae, dal nome del genere Psyche, e questo dal gr. ψυχή, nome di una farfalla]. – Famiglia di lepidotteri eteroceri caratterizzati da uno spiccato dimorfismo [...] sessuale: i maschi sono alati e mancano di palpi e apparato boccale; le femmine, attere, sono spesso prive di occhi, antenne e zampe, e vivono in un involucro composto di detriti, di sabbia e di foglie. ...
Leggi Tutto
autolito
autòlito s. m. [lat. scient. Autolytus, comp. di auto-1 e del gr. λυτός «solubile»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti cui appartengono individui con spiccato dimorfismosessuale, [...] che si riproducono per gemmazione multipla, formando catene che comprendono fino a 16 individui, tutti dello stesso sesso ...
Leggi Tutto
brentidi
brèntidi s. m. pl. [lat. scient. Brenthidae, dal nome del genere Brenthos, che è dal gr. βρένϑος, nome di un uccello acquatico]. – Famiglia d’insetti coleotteri, che comprende specie con notevole [...] dimorfismosessuale, proprie delle regioni tropicali, con due soli generi europei; la specie Amorphocephalus coronatus, lunga circa 15 mm, di colore rosso castagno, vive sotto le cortecce degli alberi necrosati e tra le formiche. ...
Leggi Tutto
pterobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso [...] provvisto di due serie di braccia tentacolate, e il metasoma, posteriore, sacciforme, che termina con uno stelo cavo; spesso è presente un dimorfismosessuale accentuato e la riproduzione avviene sia sessualmente, sia asessualmente per gemmazione. ...
Leggi Tutto
platipodidi
platipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Platypodidae, dal nome del genere Platypus, comp. di platy- «plati-1» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Famiglia di insetti coleotteri polifagi, le cui larve [...] si sviluppano a spese di miceti speciali, caratteristici per ogni specie, e gli adulti, che presentano spesso un marcato dimorfismosessuale, si insediano su alberi malati o abbattuti di fresco, nei quali scavano gallerie per deporvi le uova. ...
Leggi Tutto
dimorfismo sessuale
La differenza sistematica esistente fra individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente. Nella specie umana sul piano della struttura fisica i maschi sono mediamente più pesanti e più robusti delle femmine;...
dimorfismo sessuale
Fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano un insieme di caratteristiche fisiche (di tipo morfologico e funzionale) diverse, dovute a quelli che vengono genericamente definiti caratteri sessuali. Le specie...