ostracodi
ostracòdi s. m. pl. [lat. scient. Ostracoda, dal gr. ὀστρακώδης «crostaceo»]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci di piccole dimensioni, da 1 a 2 mm, che vivono nelle acque dolci, generalmente [...] , in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità; hanno sessi separati, con dimorfismosessuale, corpo non segmentato, racchiuso entro un guscio bivalve chitinoso, spesso incrostato di carbonato di calcio e ...
Leggi Tutto
pavonia
pavònia s. f. [der. del lat. pavo -onis «pavone», per gli occhi sulle ali]. – Nome di due insetti lepidotteri della famiglia saturnidi, la p. maggiore (lat. scient. Saturnia pyri), la più grande [...] farfalla europea (con apertura alare fino a 16 cm), caratterizzata da quattro grandi macchie oculiformi, una su ogni ala, e la p. minore (lat. scient. Eudia pavonia), simile all’altra ma più piccola, e con un più vistoso dimorfismosessuale. ...
Leggi Tutto
mirianida
miriànida s. f. [lat. scient. Myrianida, der. del gr. μυρίος «innumerevole»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti marini della famiglia sillidi, caratterizzati dalla generazione, per [...] sono i più vecchi), che possono staccarsi e liberare le cellule germinali nell’acqua, dove avviene la fecondazione; il dimorfismosessuale esistente tra gli individui maschili e quelli femminili ha portato in passato ad ascrivere i due sessi a due ...
Leggi Tutto
otarda
(o ottarda) s. f. [dal fr. outarde, che è il lat. avis tarda, propr. «uccello lento»]. – Uccello gruiforme (Otis tarda) della famiglia otididi, di grandi dimensioni (i maschi possono raggiungere [...] camminatore, piumaggio giallo rossiccio nelle parti superiori, bianco in quelle inferiori; è caratterizzato da un notevole dimorfismosessuale, essendo i maschi di maggiori dimensioni, con una banda scura pettorale e lunghe setole bianche ai lati ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, [...] articolate (da cui il loro nome), e corpo ricoperto di chitina; hanno sessi generalmente separati con dimorfismosessuale spesso assai vistoso; lo sviluppo postembrionale, per la scarsa elasticità della cuticola chitinosa, avviene mediante mute ...
Leggi Tutto
nefila
nèfila s. f. [lat. scient. Nephila, comp. del gr. νέω «filare» e -ϕιλος «-filo»]. – Genere di aracnidi araneidi della famiglia Argiopidae (v. argiope), che comprende grossi ragni velenosi, diffusi [...] soprattutto nelle regioni tropicali, caratterizzati da un forte dimorfismosessuale (le femmine hanno dimensioni molte volte più grandi di quelle del maschio) e dall’enorme sviluppo della tela che costruiscono tra i cespugli o tra gli alberi, talora ...
Leggi Tutto
rostratulidi
rostratùlidi s. m. pl. [lat. scient. Rostratulidae, dal nome del genere Rostratula, der. del lat. rostratus «fornito di rostro» (per il lungo becco ricurvo)]. – Famiglia di uccelli caradriformi [...] , con ali ampie e becco lungo e ricurvo. Vi appartiene la specie Rostratula bengalensis, che presenta un insolito dimorfismosessuale; al contrario di ciò che si osserva nella maggior parte degli uccelli, il maschio ha una colorazione uniforme poco ...
Leggi Tutto
viviparidi
vivipàridi s. m. pl. [lat. scient. Viviparidae, dal nome del genere Viviparus, e questo dal lat. tardo vivipărus: v. viviparo]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che vivono [...] nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo e presentano spesso un forte dimorfismosessuale; sono privi di branchie e si riproducono tutti per viviparità: lo sviluppo dell’uovo avviene all’interno del dotto genitale femminile. ...
Leggi Tutto
nematodi
nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti [...] frazione di millimetro a qualche decimetro. Salvo poche forme ermafrodite, sono a sessi separati con notevole dimorfismosessuale; generalmente ovipari, ma anche ovovivipari e vivipari, presentano uno sviluppo larvale diretto nelle forme libere ...
Leggi Tutto
isopodi
iṡòpodi s. m. pl. [lat. scient. Isopoda, comp. di iso- e gr. πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci, a sessi separati, spesso con profondo dimorfismo [...] sessuale (raramente ermafroditi, talvolta anche partenogenetici), alcuni d’acqua dolce e terrestri, la maggior parte marini, che vivono nel plancton, nel bentos litorale e profondo, fra gli scogli e le alghe: di solito piccoli, ma anche lunghi una ...
Leggi Tutto
dimorfismo sessuale
La differenza sistematica esistente fra individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente. Nella specie umana sul piano della struttura fisica i maschi sono mediamente più pesanti e più robusti delle femmine;...
dimorfismo sessuale
Fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano un insieme di caratteristiche fisiche (di tipo morfologico e funzionale) diverse, dovute a quelli che vengono genericamente definiti caratteri sessuali. Le specie...