sardina
s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] pesca tutto l’anno, soprattutto in inverno, durante il periodo della riproduzione. 2. a. Nell’uso com., sarda di piccole dimensioni, conservata sott’olio e messa in commercio in scatolette di latta ermeticamente chiuse o, anche, in barattoli di vetro ...
Leggi Tutto
antechinomio
antechinòmio s. m. [lat. scient. Antechinomys, comp. di anti-1, echino- e -mys «-mio»]. – Genere di marsupiali dasiuridi, dell’Australia, con corpo di piccole dimensioni, molto snello, muso [...] appuntito, coda lunga e provvista di ciuffo terminale, zampe posteriori più lunghe delle anteriori, molto slanciate e atte al salto, e marsupio rudimentale. La specie più comune è il topo marsupiale saltatore ...
Leggi Tutto
tassello1
tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] rientranti, del pezzo da formare: è impiegato per semplificare l’operazione di formatura, spec. per pezzi artistici o di grandi dimensioni. 3. a. Rettangolo di pelle d’altro colore, o di pergamena, che viene incollato sul dorso di libri rilegati e ...
Leggi Tutto
desktop
〈dèsktop〉 s. ingl. [comp. di desk «scrivania» e top «parte superiore», propr. «piano di una scrivania»] (pl. desktops 〈dèsktops〉), usato in ital. al masch. – 1. Calcolatore da tavolo, generalmente [...] di dimensioni piuttosto notevoli, in contrapp. al portatile (o laptop). 2. In un personal computer, il piano di lavoro (detto anche scrivania), che simula la superficie di uno scrittoio e che viene raffigurato sullo schermo da simboli e icone ...
Leggi Tutto
viroide
viròide s. m. [comp. di vir(us) e -oide]. – In microbiologia, agente patogeno responsabile di alcune malattie delle piante e, forse, degli animali e degli uomini; è costituito esclusivamente [...] da una molecola di RNA di piccole dimensioni. ...
Leggi Tutto
merce
mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, [...] , quella che si trova caricata su nave in navigazione; m. viaggiante; m. generale, quella costituita da colli di peso e dimensioni comuni (la locuz. indica anche un carico misto di merci di genere diverso). Con riferimento al regime doganale: m. a ...
Leggi Tutto
spermatofora
spermatòfora s. f. (o spermatòforo s. m.) [comp. di spermato- e -foro]. – In zoologia, capsula di sostanza organica, di varie forme e dimensioni, contenente la massa di spermatozoi prodotta [...] da ghiandole situate nel tratto terminale dell’apparato riproduttore maschile in alcuni rappresentanti di diversi gruppi animali (irudinei, crostacei, cefalopodi, anfibî urodeli, insetti); viene trasferita ...
Leggi Tutto
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); [...] si differenzia dalla drupa, che è caratterizzata invece dall’endocarpo lignificato. 2. Nome improprio delle coccole dei ginepri (che non sono frutti, trattandosi di piante gimnosperme, prive di ovario) ...
Leggi Tutto
quadratone
quadratóne s. m. [accr. di quadrato2]. – 1. non com. Figura o oggetto di forma quadrata, di dimensioni piuttosto ampie. 2. In tipografia: a. Bianco tipografico (detto anche quadrato), di sezione [...] quadrata, utilizzato nella composizione a mano per il riempimento degli spazî fra una parola e l’altra, avente spessore pari a quello dei caratteri usati nella composizione; rappresenta l’unità più piccola ...
Leggi Tutto
coccodrilli
s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini [...] cui sono incluse tutte le specie oggi viventi, distribuite nelle famiglie degli alligatoridi, gavialidi e crocodilidi: sono tutte specie (come quelle fossili) di grandi dimensioni, con il corpo rivestito di piastre cornee, e conducono vita anfibia. ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...