tascapane
s. m. [prob. da (in)tasca-pane]. – Borsa da tenere a tracolla, pendente sul fianco, in dotazione dell’esercito, per portare munizioni varie (in origine il pane, donde il nome); confezionata [...] , oggi è di cotone impermeabile grigioverde. Con lo stesso nome viene indicata una analoga borsa di cotone usata da cacciatori ed escursionisti, oltre che, talvolta, dagli studenti per riporvi libri, quaderni e oggetti varî di piccole dimensioni. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] di comando del velivolo per mantenerne l’equilibrio e per compiere una determinata manovra. c. In tipografia, f. di corpo, una delle dimensioni della lettera tipografica (v. corpo, n. 9); f. d’asta, la maggiore o minore grossezza del tratto con cui è ...
Leggi Tutto
pneumonolitiasi
pneumonolitìaṡi s. f. [comp. di pneumono- e litiasi]. – In medicina, presenza nei polmoni di concrezioni calcaree di varie dimensioni (calcoli), in genere conseguenza di processi tubercolari. ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] K), e quindi la loro luminosità, è inferiore a quella (circa 6000 K) delle zone circostanti; risultano variabili sia per dimensioni (possono raggiungere 100.000 km di diametro) sia per durata (da qualche ora per le più piccole ad alcune settimane per ...
Leggi Tutto
biliardino
(o bigliardino) s. m. [dim. di biliardo]. – 1. a. Tavoliere di dimensioni minori di quelle del biliardo, con il lato superiore ad arco tondo: verso questo lato ci sono nove buche, di diametro [...] leggermente inferiore alle palle d’avorio con le quali si gioca. b. Il gioco stesso che si fa sul biliardino (comunem. detto bagattella): fare una partita di biliardino. c. Piccolo tavoliere, e analogo ...
Leggi Tutto
coccinellidi
coccinèllidi s. m. pl. [lat. scient. Coccinellidae, dal nome del genere Coccinella «coccinella1»]. – Famiglia d’insetti coleotteri, comprendente specie note con i nomi di madonnelle, mariole, [...] gallinelle del Signore, ecc., di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi e neri, col pronoto e le elitre cosparsi di punti e di macchioline; le larve sono allungate, esapode, agili. I ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). [...] , operazioni di tracciamento di strade poderali e consorziali, e a progettare e dirigere costruzioni civili di modeste dimensioni; anche, il titolo professionale stesso, spettante a chi abbia conseguito il diploma della sezione per geometri degli ...
Leggi Tutto
tombante
agg. [prob. dal fr. tombant «cadente»]. – Nel commercio del legno, è detta così la qualità del legname in tavole di dimensioni ordinarie quando si prescinde da ogni distinzione qualitativa (bontà [...] della fibra legnosa, presenza di nodi, ecc.) ...
Leggi Tutto
babysitteraggio
babysitteràggio ‹bebi-› s. m. [der. di baby-sitter]. – Con uso per lo più scherz. e colloquiale, l’attività di assistenza ai bambini (svolta da estranei o da parenti, ma anche da un genitore [...] . dei figli di sua sorella. Meno com., servizio di assistenza per i bambini offerto da strutture di grandi dimensioni (biblioteche pubbliche, grandi magazzini, esposizioni e sim.) per consentire ai genitori di usufruire più agevolmente dei servizî da ...
Leggi Tutto
verricello
verricèllo s. m. [etimo incerto]. – Argano di piccole o medie dimensioni, generalmente ad asse orizzontale, azionato a mano o a motore. Il termine è usato a volte anche come sinon. di asse [...] nella ruota o della ruota (v. asse3) ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...