puzzola
pùzzola s. f. [der. di puzza, puzzo]. – 1. a. Nome di varie specie di carnivori mustelidi del genere mustela che vivono in Europa e Asia, e in partic. della specie Mustela putorius, diffusa in [...] Italia con due forme, una selvatica di colore bruno scuro, e una domestica, nota come furetto (v.); ha medie dimensioni, coda folta e orecchie piccole, è un predatore di piccoli vertebrati che caccia prevalentemente sul terreno (il nome deriva dal ...
Leggi Tutto
arrotolatore
arrotolatóre s. m. [der. di arrotolare, come traduz. del fr. enrouleur]. – Dispositivo a tamburo per arrotolare fili, nastri, e sim.; è in genere sinon. di avvolgicavo, spec. per indicare [...] dispositivi di piccole dimensioni: filo di prolunga con a. automatico; a. per cinture di sicurezza. Anche come agg.: tamburo arrotolatore. ...
Leggi Tutto
odontaspididi
odontaspìdidi s. m. pl. [lat. scient. Odontaspididae, dal nome del genere Odontaspis, comp. del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente» e ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi marini, [...] cui appartengono specie di grandi dimensioni, come il cagnaccio e lo squalo toro. ...
Leggi Tutto
scorfano
scòrfano s. m. [dal gr. σκόρπαινα, lat. scorpaena, der. di σκορπίος «scorpione»]. – 1. Nome comune delle varie specie di pesci della famiglia scorpenidi, di dimensioni piccole o medie, che vivono [...] sui fondali rocciosi della piattaforma continentale di tutti gli oceani, fino a 1000 m di profondità, comuni anche nel Mediterraneo, tra cui lo s. bruno (Scorpaena porcus) e lo s. rosso (Scorpaena scrofa); ...
Leggi Tutto
strettezza
strettézza s. f. [der. di stretto1]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di avere dimensioni ridotte nel senso della larghezza, dell’ampiezza: la s. di una stanza, di una strada, [...] di un corridoio; la s. di una scarpa, di un colletto. 2. fig. Scarsità: avere s. di tempo; essere in s. di danari; e, con riferimento a scarse disponibilità economiche, anche assol., soprattutto al plur.: ...
Leggi Tutto
aleurodidi
aleuròdidi (o aleiròdidi) s. m. pl. [lat. scient. Aleurodidae, der. del gr. ἀλευρώδης «farinoso, simile a farina», der. di ἄλευρον «farina»]. – Famiglia d’insetti emitteri omotteri di piccole [...] dimensioni, con corpo coperto da una secrezione cerosa bianca; molti sono parassiti di piante coltivate e spontanee (tabacco, piante da serra, agrumi e altri vegetali); oltre ai danni causati con le punture e con la suzione, riescono dannosi perché ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] delle navi durante il cattivo tempo e per preservare la foce dagli insabbiamenti: è in genere di modeste dimensioni ed è utilizzato da naviglio di piccolo tonnellaggio (pescherecci, motovelieri, vaporetti), spec. sulle coste unite che non offrono ...
Leggi Tutto
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] ): s. dalla necessità, si rivolse a me per aiuto; Ruggiero ... stretto dal furor stringe la spada (Ariosto). 2. Di dimensioni ridotte nel senso della larghezza, non ampio, angusto: tavola, scrivania s.; un armadio s.; una s. fascia; maniche s. (fig ...
Leggi Tutto
quoll
quòll s. m. [da una voce indigena indo-australiana]. – In zoologia, mammifero della famiglia dasiuridi (lat. scient. Dasyurus quoll), diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dell’Australia sud-orient. [...] e della Tasmania, delle dimensioni di un gatto, con coda ingrossata alla base, mantello di colore scuro con larghe macchie bianche, marsupio poco sviluppato; è strettamente carnivoro e di abitudini prevalentemente notturne. ...
Leggi Tutto
fortilizio
fortilìzio (ant. fortalìzio) s. m. [dal provenz. ant. fortaleza, fr. ant. fortelece]. – Fortezza di ridotte dimensioni, piccolo forte. ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...