trionice
trïònice s. f. [lat. scient. Trionyx, comp. di tri- e gr. ὄνυξ -υχος «unghia», per le tre unghie di cui sono muniti gli arti]. – Genere di tartarughe d’acqua dolce, che comprende una quindicina [...] di specie, fossili e viventi, diffuse nei continenti asiatico, americano e africano, attive predatrici di vertebrati acquatici, alcune di grandi dimensioni. ...
Leggi Tutto
viratore
viratóre s. m. [der. di virare]. – 1. Nell’attrezzatura navale, cavo ausiliario che si usava quando le ancore erano munite di grosse gomene (anziché di catene), le quali si ricuperavano alando [...] cavo sussidiario, chiuso ad anello e legato alla gomena. 2. Meccanismo che serve, nei motori a combustione interna di grandi dimensioni, a far girare lentamente, a forza muscolare, il volano, per ispezionare il funzionamento e la messa in fase degli ...
Leggi Tutto
alesatoio
aleṡatóio (o aleṡatóre) s. m. [der. di alesare]. – Utensile che serve per rifinire i fori – cilindrici o conici, ciechi o passanti – nei manufatti metallici e portarli alle esatte dimensioni [...] stabilite; può essere di tipo fisso oppure espansibile, cioè con la posizione delle lame regolabile ...
Leggi Tutto
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica [...] e l’assicella, e venivano pizzicate col plettro o, più raramente, con le dita; si distingueva dalla lira per le maggiori dimensioni e la struttura più robusta, spec. della cassa armonica. 2. Strumento della famiglia dei liuti (e da cui derivò poi la ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] apparecchi usati per la cura di alcune malattie (gotta, obesità, artropatie croniche, sciatica, ecc.), diversi per forma e dimensioni, adattabili al corpo o alle parti di esso che devono essere curate, rivestiti internamente di lampade elettriche con ...
Leggi Tutto
bikini
s. m. – Costume da bagno per donna, in due pezzi di dimensioni ridotte, così chiamato con riferimento agli esperimenti atomici eseguiti nel luglio 1946 sull’atollo omonimo dell’oceano Pacifico: [...] quasi a dire costume esplosivo, di grande effetto, sconvolgente, con riferimento al senso del pudore del tempo ...
Leggi Tutto
vireonidi
vireònidi s. m. pl. [lat. scient. Vireonidae, dal nome del genere Vireo; v. vireone]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi diffusi nelle foreste e nei boschi del continente americano, [...] di piccole dimensioni, insettivori, con becco lungo arcuato, uncinato all’apice. ...
Leggi Tutto
cetriolo
cetrïòlo (letter. cetriuòlo, region. citrïòlo, ant. cedrïòlo) s. m. [lat. *citriŏlum, der. di citrium, citrus «cedro2»]. – 1. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis sativus); ha fusto ispido, [...] , fiori gialli, monoici; il frutto (detto anch’esso cetriolo) è bislungo, per lo più giallo a maturità, di dimensioni varie, ora liscio ora bernoccoluto; ha buccia consistente, polpa incolore, semi numerosi (esistono anche razze quasi prive di semi ...
Leggi Tutto
slinky
〈slìnki〉 s. ingl. [dal v. (to) slink «muoversi con lentezza, sgattaiolare»], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un tipo particolare di molla, di metallo o plastica, di dimensioni piuttosto [...] grandi (il diametro delle spire può superare i 10 cm), usato originariamente per dimostrazioni didattiche e poi divenuto un giocattolo d’uso comune che, per le sue proprietà, consente una dimostrazione ...
Leggi Tutto
tripanorinchi
s. m. pl. [lat. scient. Trypanorhyncha, comp. del gr. τρύπανον «trapano» e ῥύγχος «muso»]. – In zoologia, ordine di cestodi di dimensioni relativamente modeste, parassiti, da adulti, di [...] pesci selaci; hanno corpo distintamente segmentato, con uno scolice assai mobile, munito di 2 o 4 botrî sessili e quattro appendici simili a tentacoli, armate di uncini e retrattili nello scolice ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...