crisomelidi
criṡomèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysomelidae, dal nome del genere Chrysomela, da una abbrev. del gr. χρυσομηλολόνϑιον «scarabeo dorato»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente [...] circa 20.000 specie di piccole e medie dimensioni, fitofaghe, col corpo ovale, glabro, spesso ornato di colorazioni vivaci; le larve, allungate e di colore variabile, rodono le foglie di molti tipi di alberi (salici, pioppi, olmi, ontani) o piante ...
Leggi Tutto
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] sopra una sola o due delle tre dimensioni, allontanarne gli estremi l’uno dall’altro, tirando per quanto è possibile o opportuno, in modo che l’oggetto occupi per intero la lunghezza o la superficie di cui è capace: t. tra un palo e un altro i fili ...
Leggi Tutto
coalescenza
coalescènza s. f. [der. del lat. coalescens -entis, part. pres. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – 1. Unione, fusione, saldatura: farò inoltre vedere come la perpendicolare dinoti divisione [...] d’un liquido disperse in un altro liquido non miscibile (per es., goccioline di olio in acqua) tendono a unirsi alle più grandi, fornendo quindi aggregati di maggiori dimensioni. 3. In linguistica, sinon. di contrazione, fusione di due vocali in una. ...
Leggi Tutto
straziomidi
straziòmidi s. m. pl. [lat. scient. Stratiomyidae o Stratiomyiidae, dal nome del genere Stratiomyia, comp. del gr. στρατιώ(της) «soldato» e μυῖα «mosca»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, [...] nei luoghi ricchi di vegetazione, umidi, acquitrinosi, nutrendosi di succhi vegetali e di nettare: hanno medie o piccole dimensioni, colori varî, a volte con riflessi metallici, apparato boccale succhiatore, non perforante, e antenne con il terzo ...
Leggi Tutto
lepidotteri
lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) [...] , restano immobili fino alla metamorfosi. Sono insetti ovipari, a sessi distinti, con dimorfismo sessuale talora notevole e dimensioni che variano da pochi millimetri di apertura alare fino a un massimo di 280 mm (Thysamia agrippina); nutrendosi ...
Leggi Tutto
tumorectomia
tumorectomìa s. f. [comp. di tumore e ectomia]. – Estirpazione chirurgica di un tumore; in partic., quella che, nella chirurgia conservativa della mammella, si pratica in alcuni casi di [...] tumore mammario di piccole dimensioni e strettamente localizzato. ...
Leggi Tutto
gruccione
gruccióne s. m. [etimo incerto; cfr. grottaione]. – Uccello della famiglia meropidi (Merops apiaster), detto anche gaulo, grottaione, merope, grucciòlo, ecc., comune anche in Italia, nelle [...] pianure non lontane dalle acque: di mediocri dimensioni, ha piume di color castagno sul dorso, con gola gialla, divisa da una linea nera dal colore verde-blu dell’addome; è uccello utile, in quanto si ciba di insetti che prende al volo; le sue carni ...
Leggi Tutto
melange
mélange ‹melã′ˇ∫› s. m., fr. [der. di mêler «mescolare»]. – 1. Mescolanza, insieme risultante dall’unione di elementi diversi: un m. di colori, un m. di verdure, un m. di gruppi etnici. In partic., [...] nettamente distinguibile. 2. In geologia, corpo roccioso costituito dalla mescolanza caotica di frammenti di rocce di origini ed ere geologiche diverse (anche di dimensioni molto variabili), inglobati in una matrice di materia più fina e uniforme. ...
Leggi Tutto
tumulo
tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», der. del tema di tumere «esser gonfio»]. – 1. a. Prominenza del terreno, creatasi naturalmente, per accumulo di terra e di [...] sepoltura a tumulo) costituita da un mucchio di pietrisco o di terra, con forma a cono o a calotta sferica, e dimensioni varie, talvolta anche monumentali: i t. delle necropoli etrusche. b. Con senso più generico, tomba, sepolcro: il sospiro Che dal ...
Leggi Tutto
carambola1
caràmbola1 s. f. [dallo spagn. carambola «palla del biliardo» (così detta per somiglianza col frutto omonimo) e relativo gioco, prob. attrav. il fr. carambole]. – 1. Nel gioco del biliardo, [...] fare c. (in Toscana anche caràmbolo e pop. carambòlo). Anche un gioco che si svolge su un tavolo da biliardo di dimensioni ridotte, basato su tale colpo: ogni giocatore, per guadagnare un punto, deve colpire con la propria palla prima il pallino poi ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...