grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] un elefante, come una noce, come un granello di pepe; accennando con le mani: g. così, g. tanto. 2. Che ha dimensioni notevoli, superiori a quelle ordinarie: a. Con riferimento al volume, alla mole: un g. macigno; un g. fabbricato; una g. campana ...
Leggi Tutto
plutonite
s. f. [der. di plutone]. – In geologia, genericam., massa di roccia eruttiva, di notevoli dimensioni, intrusa entro rocce preesistenti. ...
Leggi Tutto
formicaleone
formicaleóne s. m. [dal lat. tardo formicoleon -onis, calco del gr. μυρμηκολέων, voce allusiva al fatto che le larve di questi insetti si nutrono spesso di formiche]. – Nome comune di insetti [...] neurotteri della famiglia mirmeleonidi, di medie dimensioni, grossolanamente somiglianti a libellule; la specie più comune (Myrmeleon formicarius) depone le uova nei terreni sabbiosi e le larve scavano piccole fosse a imbuto, nel fondo delle quali ...
Leggi Tutto
caraccona
caraccóna s. f. (o caraccóne s. m.) [accr. di caracca]. – Tipo di bastimento derivato dalla caracca, ma di dimensioni maggiori e armato più potentemente. ...
Leggi Tutto
formicidi
formìcidi s. m. pl. [lat. scient. Formicidae, der. del lat. class. formica «formica1»]. – Famiglia d’insetti imenotteri aculeati che conta migliaia di specie di dimensioni variabili da meno [...] di un millimetro a oltre quattro centimetri, diffuse in tutto il mondo e capaci talvolta di compiere vaste migrazioni; sono onnivori, alcuni innocui, altri dannosi a varie piante, altri ancora, come le ...
Leggi Tutto
retto3
rètto3 s. m. [ellissi di intestino retto]. – In anatomia, porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon ileo-pelvico e l’ano, così detta per la sua direzione più o meno rettilinea: [...] cm nell’uomo, 11-13 nella donna, con una dilatazione nella porzione media, detta ampolla rettale, che può essere di notevoli dimensioni, e in cui si raccolgono le feci prima di essere espulse. Più genericam., in anatomia comparata e in zoologia, la ...
Leggi Tutto
tendale
s. m. [der. di tenda]. – Grossa tenda, distesa in luogo aperto per difesa dal sole; in partic., la tenda di lana usata anticam. per coprire l’estremità poppiera delle galee. ◆ Dim. tendalétto, [...] e ovunque necessiti un riparo di limitata estensione (al barcarizzo, in controplancia, ecc.); tendalino, tendale di piccole dimensioni adatto a proteggere dalle intemperie e dal sole le imbarcazioni da diporto; un tipo amovibile, detto tendalino ...
Leggi Tutto
lepidociclina
s. f. [lat. scient Lepidocyclina, comp. di lepido- e del gr. κύκλος «cerchio»]. – In paleontologia, genere di foraminiferi fossili, di grande importanza stratigrafica, che comprende forme [...] di notevoli dimensioni, comparse nell’eocene superiore e terminate nel miocene. ...
Leggi Tutto
tabellone
tabellóne s. m. [accr. di tabella]. – 1. a. Grande tabella o tavola usata per affiggervi avvisi, comunicati, indicazioni varie, o anche manifesti e cartelli pubblicitarî: fissare alla parete, [...] vengano aggiornate automaticamente. c. Nel gioco della pallacanestro, la tavola, perpendicolare al campo, e sorretta da una struttura metallica tubolare, alla quale è fissato il cesto. 2. Manifesto, cartellone murale o prospetto di grandi dimensioni. ...
Leggi Tutto
elettroforo2
elettròforo2 s. m. [lat. scient. Electrophorus, comp. di electro- «elettro-» e -phorus «-foro»]. – Genere di pesci cipriniformi con un’unica specie (Electrophorus electricus), chiamata anche [...] gimnoto elettrico e oggi anguilla elettrica, che vive nei bacini dell’Orinoco e del Rio delle Amazzoni: ha grosse dimensioni, corpo nudo e cilindrico, ed è dotato di un organo elettrico che emette scariche pericolose anche per grossi mammiferi ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...