tuga
s. f. [etimo incerto; scarsamente documentata e spiegata è anche una corrispondente forma fr. tugue]. – Nella costruzione navale, sovrastruttura abitabile, che si alza al di sopra di un ponte scoperto, [...] purché di larghezza inferiore a esso; è sinon. di casotto, nel sign. 3. ◆ Dim. tughétta, tuga di piccole dimensioni, sinon. di tambucio. ...
Leggi Tutto
rodofite
rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica [...] (possono avere dimensioni unicellulari fino a possedere un tallo frondoso multiassiale); sono caratterizzate dalla presenza di due pigmenti, la ficoeritrina e la ficocianina, da elementi riproduttori, spore e gameti, senza flagelli e da una sostanza ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] : p. longitudinale, in cui le strutture si sviluppano in modo simmetrico rispetto a un asse centrale corrispondente alla maggiore dimensione dell’edificio; p. centrale, caratterizzata da strutture che si svolgono intorno a un punto centrale e per lo ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del [...] un’estensione dal do1 al mi5; derivato nel sec. 17° dalla viola da gamba di registro basso, ha attualmente notevoli dimensioni, e si suona tenendo lo strumento tra le ginocchia e appoggiando a terra il puntale applicato all’estremità inferiore della ...
Leggi Tutto
genoa
gènoa (o Gènoa) s. m. [dal nome della città di Genova (variante ant. Genoa), alle cui regate internazionali per la classe «sei metri» venne ammesso per la prima volta], invar. – Nelle imbarcazioni [...] a vela, tipo di fiocco di grandi dimensioni che viene tesato molto arretrato rispetto all’albero, e che risulta particolarmente utile alle andature di bolina. Anche in funzione appositiva, fiocco Genoa. ...
Leggi Tutto
crisididi
criṡìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysididae, dal nome del genere Chrysis, e questo dal gr. χρυσίς «veste dorata»]. – Famiglia di insetti imenotteri aculeati, che comprende specie di piccole [...] o medie dimensioni dai colori vivacissimi e metallici, verdi, rossi, azzurri, con riflessi dorati; le larve vivono parassite nei nidi di api, sfecidi e vespidi. ...
Leggi Tutto
rettificatrice
s. f. [ellissi di macchina rettificatrice]. – Macchina utensile di precisione usata nella tecnologia meccanica per effettuare l’operazione di rettifica di pezzi metallici, conferendo loro [...] superfici geometricamente ben definite e dimensioni finali comprese entro ristretti limiti di tolleranza; la rettificatrice opera asportando il materiale, sotto forma di minutissimi trucioli, per mezzo di una mola o di un nastro abrasivo di tipo ...
Leggi Tutto
anolide
anòlide s. m. [lat. scient. Anolis, da una voce caribica]. – Genere di rettili sauri americani, della famiglia iguanidi, di piccole dimensioni (25 cm), con zampe lunghe provviste di artigli. ...
Leggi Tutto
grosseria
grosserìa s. f. [der. di grosso1], ant. – 1. Goffaggine, scempiaggine: questa è una delle maggiori o grosserie o ignoranze che udire si possa (Varchi). 2. Lavoro d’oreficeria di dimensioni [...] piuttosto grandi (in contrapp. a minuteria): grosserie d’oro e d’argento (Cellini) ...
Leggi Tutto
ostacolo
ostàcolo s. m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare: v. ostare]. – 1. Qualsiasi elemento, materiale o non materiale, che si oppone e costituisce impedimento a un’azione, un’attività, un movimento [...] una siepe naturale o artificiale, fissa o mobile, oppure da un fosso, un terrapieno, una staccionata, ecc., di dimensioni variabili, posti lungo il percorso delle diverse gare. Nell’equitazione, barriera, di tipo detto verticale (formato da un solo ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...