felidi
fèlidi s. m. pl. [lat. scient. Felidae, dal nome del genere Felis, e questo dal lat. class. felis «gatto»]. – Famiglia di carnivori, comunem. chiamati gatti: hanno dimensioni variabili, corpo [...] robusto e agile, pelame generalmente liscio e lucido, capo grosso con muso breve e naso nudo, dentatura di 28-50 elementi, con canini molto sviluppati, occhi con pupilla rotonda che si contrae a fessura ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] uomo che emuli la natura: fotografia a colori n., in grandezza n., che riproduce il soggetto con i colori e le dimensioni che ha realmente; o, più genericam., di azione o operazione umana che miri a secondare, anziché contrastare, la natura: metodo n ...
Leggi Tutto
anobidi
anòbidi s. m. pl. [lat. scient. Anobiidae, dal nome del genere Anobium «anobio»]. – Famiglia d’insetti coleotteri bostricoidei, di piccole dimensioni, con livree di colori oscuri e uniformi, [...] le cui larve vivono nel legname scavando tortuose gallerie e recando danni notevoli. Vi appartiene uno dei tarli più dannosi ai manufatti lignei, il cosiddetto «orologio della morte» o «orologio di san ...
Leggi Tutto
champagneria
s. f. Esercizio pubblico per la degustazione e la vendita delle marche di champagne più note o ricercate. ◆ Trani vanta centinaia di ristoranti, pizzerie, ristoranti-pizzeria, taverne e [...] , enoteche e wine bar e champagnerie, [...] per un numero di coperti doppio rispetto a città del Nord o dell’interno di dimensioni quadruple, fenomeno che va al di là di ogni umana comprensione. Ovvio che per non sbagliare si mangi da mammà. (Foglio ...
Leggi Tutto
tufo1
tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni [...] (tufo propriam. detto) o da ceneri vulcaniche (cinerite), inglobante talora rocce di natura diversa e residui di organismi sepolti dai detriti vulcanici; la giacitura è, in genere, stratificata e i costituenti ...
Leggi Tutto
ocotona
ocotòna s. f. [lat. scient. Ochotona, da una voce mongola]. – Genere di mammiferi lagomorfi ocotonidi che comprende specie diffuse in America Settentr. e Asia, note con il nome di pica o lepri [...] fischianti (il nome deriva dalla capacità di emettere acuti fischi a scopo di allarme): sono piccoli conigli (le dimensioni non superano i 20 cm), con orecchi poco sporgenti e arrotondati, coda non visibile all’esterno e zampe corte; gregarî, formano ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, [...] continua, e dall’assenza di denti canini, che determina un diastema tra incisivi e premolari; la forma e le dimensioni sono molto variabili, anche in relazione alla grande varietà di ambienti occupati. La dieta è prevalentemente composta di semi ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] e, con una piccola popolazione, in India; di grandi dimensioni (il maschio può raggiungere i 200 kg di peso), presenta un marcato dimorfismo sessuale, essendo il maschio dotato di una folta criniera, a differenza della femmina (che è inoltre più ...
Leggi Tutto
rendez-vous
〈rãdé vu〉 s. m., fr. [propr., imperat. di se rendre «recarsi», quindi «recàtevi»; in origine, tecnicismo militare per indicare il luogo di riunione delle truppe]. – Appuntamento, incontro: [...] , incontro di due veicoli spaziali, realizzato per varî scopi: unione dei due veicoli per formarne uno di dimensioni maggiori, rifornimento in volo, riparazione e manutenzione di un veicolo in orbita, salvataggio di equipaggi in difficoltà ...
Leggi Tutto
carabidi
caràbidi s. m. pl. [lat. scient. Carabidae, dal nome del genere Carabus «carabo»]. – Famiglia d’insetti coleotteri del sottordine adefagi, costituita da quasi ventimila specie di dimensioni [...] varie; prevalentemente crepuscolari o notturni, quasi tutti carnivori e predatori, abitano soprattutto le regioni temperate, dove vivono sotto i sassi, le foglie, i tronchi caduti, ma s’arrampicano anche ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...