revisionario
agg. In filosofia, che si propone di rivedere, riconsiderare una teoria. ◆ Da non dimenticare che sullo sfondo la vera metafisica teutonica non dava bella mostra di sé, avvitata su se stessa [...] natura, una revisione: il tavolo è un vortice di sensazioni; no, di eventi; no, il tavolo è una salsiccia a quattro dimensioni; no, è un nodo di pratiche linguistiche, e non esiste al di fuori del linguaggio; e via dicendo. Strawson dichiara spiccate ...
Leggi Tutto
spatola
spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] ; attualmente, per cause antropiche, l’areale riproduttivo si è molto ridotto ed è limitato alla Florida. 4. Pesce s., altro nome della spatolaria, e nome region. del pesce sciabola. ◆ Dim. spatolétta, spatolina, come arnese di piccole dimensioni. ...
Leggi Tutto
tucano
s. m. [voce di origine tupi-guaranì, attraverso lo spagnolo]. – 1. Nome comune degli uccelli piciformi della famiglia ranfastidi, diffusi nelle foreste tropicali dell’America Centr. e Merid., [...] di medie e grandi dimensioni (la specie più grande è alta circa 60 cm), con becco molto grande, a margini dentati, spesso vivacemente colorato, in cui la parte superiore predomina su quella inferiore, e alla cui base si aprono le narici; si nutrono ...
Leggi Tutto
oceanografico
oceanogràfico agg. [der. di oceanografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’oceanografia: ricerche o., studî o.; il museo o. del Principato di Monaco; nave o., nave adibita a ricerche oceanografiche [...] per le quali è appositamente progettata e attrezzata; boa o., boa di grandi dimensioni, adibita a rilevazioni oceanografiche e meteorologiche, attrezzata con varî apparati (correntometri, salinometri, termografi, anemometri, ecc.) collegati a una ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] ottenere la pezzatura del formaggio; per estens., il formaggio stesso levato dalla forma, fresco o seccato, spec. se di grandi dimensioni: mezza f. di cacio; una f. di parmigiano; analogam., una f. di ricotta, ecc. d. In metallurgia, cavità praticata ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] con varia inclinazione tra loro, frequente nei depositi eolici e in quelli fluviali; s. gradata, quella in cui le dimensioni dei granuli diminuiscono progressivamente dal basso verso l’alto. b. In ecologia vegetale, la ripartizione dei vegetali in ...
Leggi Tutto
plutellidi
plutèllidi s. m. pl. [lat. scient. Plutellidae, dal nome del genere Plutella «plutella»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, che comprende poche specie di piccole dimensioni (microlepidotteri), [...] con capo rivestito di lunghe scaglie, proboscide nuda e ocelli assenti, le cui larve si nutrono di varie piante coltivate; vi appartengono i generi Acrolepia e Plutella ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi [...] debiti contratti da centinaia di Comuni di piccole e medie dimensioni al di fuori dei canali finanziari dello Stato? Il Tesoro non lo sa. La Banca d’Italia, che custodisce questi dati nella sua Centrale rischi, non li comunica per motivi di ...
Leggi Tutto
tufello
tufèllo s. m. [der. di tufo1]. – Blocco di tufo, di piccole dimensioni, per lo più squadrato a lati regolari, impiegato per la costruzione di muri o di cortine da lasciare a facciavista, senza [...] cioè applicazione superficiale di intonaco ...
Leggi Tutto
escavatore
escavatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di escavare]. – 1. s. m., non com. Chi scava, chi fa operazioni di scavo, chi fa o dirige scavi archeologici. 2. agg. Adoperato per scavare: carro [...] . In partic., macchina e. (anche semplicem. escavatrice s. f., o escavatore s. m.), macchina di vario tipo e dimensioni, impiegata nello scavo e nello spostamento di terra, che esegue l’operazione di scavo rimanendo generalmente in posizione fissa (e ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...