megaterio
megatèrio s. m. [lat. scient. Megatherium, comp. di mega- e gr. ϑηρίον «belva»]. – In paleontologia, genere estinto di mammiferi sdentati xenartri del pleistocene dell’America Centr. e Merid., [...] comprendente specie di grandi dimensioni (6 metri circa dal capo alla coda); erbivori e ricoperti da una folta pelliccia, possedevano arti anteriori dotati di robusti artigli, di cui si servivano per piegare i rami, e arti posteriori con struttura ...
Leggi Tutto
megatrombocito
(o megatrombocita) s. m. [comp. di mega- e trombocito (o trombocita)]. – In ematologia, piastrina di dimensioni abnormi. ...
Leggi Tutto
stegocefali
stegocèfali s. m. pl. [lat. scient. Stegocephali, comp. di stego- e -cephalus «-cefalo»]. – Ordine di anfibî fossili, con oltre 200 specie diffuse un po’ ovunque nel periodo carbonifero, [...] nel permiano e nel trias, alcune di notevoli dimensioni, come per es. l’Archegosaurus, che raggiungeva un metro di lunghezza. ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. [...] , è intervenuto il presidente dell’Autorità portuale di Genova, Giovanni Novi: «Anche un parco logistico di minori dimensioni crea comunque lavoro, attira merci, produce ricchezza. Proprio qui in provincia ne avete uno: è a Rivalta Scrivia ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] a ossigeno, o iperbarica, apparecchiatura medica usata per l’ossigenoterapia, consistente in una camera speciale, di piccole dimensioni, a chiusura perfettamente ermetica, fornita di aria condizionata, in cui la concentrazione di ossigeno può essere ...
Leggi Tutto
spata
s. f. [dal lat. spatha, gr. σπάϑη; v. spada]. – In botanica, brattea piuttosto ampia e grande, di vario colore, che si trova alla base di un’infiorescenza o anche di un fiore singolo, in forma [...] ; nelle aracee assume aspetto petaloide, nelle palme consistenza legnosa e colore bruno. ◆ Dim. spatèlla, con cui sono indicate le spate più piccole che, nell’infiorescenza delle palme, si trovano sotto alla spata esterna di dimensioni maggiori. ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] . Cassetta m., contenitore del nastro di un registratore magnetico; ne esistono di varia qualità e di varie dimensioni standardizzate, in rapporto all’uso: si va dalle piccolissime cassette a due sole piste per riproduzioni musicali ordinarie ...
Leggi Tutto
stegosauri
stegosàuri s. m. pl. [lat. scient. Stegosauria, dal nome del genere Stegosaurus, comp. di stego- e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di rettili estinti dell’ordine ornitischi, vissuti spec. nel [...] soprattutto dal genere Stegosaurus, di qualche specie del quale è stato rinvenuto lo scheletro completo; avevano le dimensioni di grossi elefanti, con cranio piccolissimo, tronco e coda molto sviluppati, colonna vertebrale assai arcuata in alto ...
Leggi Tutto
aye-aye
‹àie àie› s. m. [dal malgascio aiay]. – Piccola proscimmia dell’isola di Madagascar (Daubentonia madagascariensis), delle dimensioni di un gatto, con coda terminante a pennacchio e molto lunga; [...] ha abitudini notturne, e vive nei boschi cibandosi di frutta e di larve d’insetti ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] calcinare sostanze, per reazioni chimiche, ecc. b. Nella tecnica batteriologica, recipiente di vetro di forma e dimensioni varie, munito di coperchio, generalmente usato per la coltura dei microbî. c. Nella tecnica istologica, recipiente contenente ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...