deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] genetica (calco dell’ingl. genetic drift), variazione della frequenza genica all’interno di una stessa popolazione (animale o vegetale) per frammentazione di questa in più popolazioni di piccole dimensioni a seguito di eventi naturali o accidentali. ...
Leggi Tutto
megascala
s. f. [comp. di mega- e scala (nel sign. 4)]. – Scala di dimensioni e valori eccezionalmente grandi rispetto a quelli degli oggetti usuali: per es., la scala dei fenomeni astronomici e astrofisici. ...
Leggi Tutto
megasclero
megasclèro (o megasclerite) s. m. [comp. di mega- e gr. σκληρός «duro»; la variante megasclerite è formata con l’aggiunta del suff. -ite nel
sign. 3]. – In zoologia, ognuna delle spicole di [...] maggiori dimensioni costituenti lo scheletro delle spugne (sono dette anche macroscleri). ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] porta di casa una t. d’ottone con il proprio cognome; sul portone, o nell’ingresso del palazzo, ci sono varie t. di uffici e studî professionali. In partic.: a. Lastra, per lo più rettangolare, di metallo ...
Leggi Tutto
megascolecidi
megascolècidi s. m. pl. [lat. scient. Megascolecidae, dal nome del genere Megascolex, comp. di mega- e gr. σκώληξ «lombrico»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti, diffusa prevalentemente [...] nelle zone calde e umide; comprende numerosi generi, e riunisce la maggioranza delle forme terrestri e acquatiche, di dimensioni molto variabili, da piccolissime a gigantesche. ...
Leggi Tutto
siviera
sivièra s. f. [voce di origine settentr., affine al fr. civière e al tosc. civèa, umbro ciovèa, di etimo incerto]. – Nell’industria metallurgica, recipiente di lamiera, a forma di secchio (detto [...] dal forno, e per trasportarlo e versarlo nelle forme o, se si tratta di ghisa da affinare, nei convertitori; dalle dimensioni più svariate, con portata variabile da pochi chilogrammi a decine di tonnellate, può essere trasportato a mano, montato su ...
Leggi Tutto
durvillea
durvìllea s. f. [lat. scient. Durvillea, dal nome dell’ammiraglio e naturalista fr. J.-S.-C. Dumont d’Urville (1790-1842)]. – Genere di alghe feoficee, di dimensioni abbastanza grandi, con [...] tallo distinto in rizoide, cauloide e filloide, recante al margine lunghi segmenti simili a flagelli; si conoscono 3 specie dei mari australi, di cui la più nota è Durvillea utilis dell’oceano Pacifico, ...
Leggi Tutto
iracoidei
iracoidèi s. m. pl. [lat. scient. Hyracoidea, dal nome del genere Hyrax (v. irace)]. – Ordine di mammiferi che vivono in compagnie più o meno numerose in località selvose e rocciose dell’Africa [...] e dell’Asia occid.: plantigradi e arrampicatori, hanno le dimensioni di un coniglio, pelame fitto, tronco allungato, collo e arti brevi, e coda rudimentale; vi appartiene la sola famiglia dei procavidi. ...
Leggi Tutto
criptomonadini
s. m. pl. [lat. Cryptomonadina, dal nome del genere Cryptomonas, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. μονάς -άδος «unità» ]. – In zoologia, ordine di fitoflagellati, di piccole dimensioni [...] (corrispondenti alle criptoficee della botanica), con due flagelli e cromatofori variamente colorati ...
Leggi Tutto
megastruttura
s. f. [comp. di mega- e struttura]. – In architettura e in urbanistica, termine con cui sono stati indicati vasti complessi progettati per integrare diverse funzioni urbane soprattutto [...] in territorî ad alta densità di popolazione: tali complessi sono costituiti da una struttura di notevoli dimensioni nella quale sono alloggiati elementi diversi, generalmente prefabbricati. Sono considerati esempî di megastrutture il progetto per ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...