avvolgicavo
s. m. [comp. di avvolgere e cavo2]. – Dispositivo a tamburo per avvolgere cavi; può essere anche di piccole dimensioni (come quelli, detti anche arrotolatori, su cui si avvolge, per es., [...] il filo di prolunga del telefono, dell’antenna televisiva, ecc.) ...
Leggi Tutto
bidimensionale
agg. [comp. di bi- e dimensione]. – A due dimensioni: il piano è uno spazio bidimensionale. Nella pedagogia moderna, si dice di azione didattica o di struttura culturale la cui progettazione [...] e analisi si sviluppi sia nell’ordine spaziale sia in quello temporale ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] geodetico, o durante le operazioni di puntamento dei cannoni, ecc.). In partic., q. murale, quadrante di grandi dimensioni, fissato su un muro, orientato in maniera opportuna e utilizzato per la determinazione dell’altezza sull’orizzonte degli astri ...
Leggi Tutto
megalotteri
megalòtteri s. m. pl. [lat. scient. Megaloptera, comp. di megalo- e -pterus «-ttero»]. – Sottordine d’insetti neurotteri distinti per le notevoli dimensioni delle ali, e dotati di apparato [...] boccale masticatore ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle [...] che pensava di lui; anche, tale e quale, senza aggiungere, omettere o cambiare nulla: ti riferisco papale papale quello che mi ha detto. 2. Come s. f., denominazione, ormai disusata, di un formato di carta da stampa delle dimensioni di cm 80 × 116. ...
Leggi Tutto
caprinidi
caprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Caprinidae, dal nome del genere Caprina, der. del lat. class. caprinus «caprino»]. – Famiglia di molluschi bivalvi fossili del gruppo delle rudiste, caratterizzati [...] da una conchiglia a valve molto disuguali, la destra fissa, piccola e conica, la sinistra grande e ricurva; sono forme, a volte di grandi dimensioni, esclusive del periodo cretacico. ...
Leggi Tutto
sittidi
sìttidi s. m. pl. [lat. scient. Sittidae, dal nome del genere Sitta, e questo dal gr. σίττη «picchio»]. – Famiglia di uccelli passeriformi che comprende i picchi muratori (Sitta europaea), con [...] specie diffuse in Europa, Africa settentr., Nord America e Asia: di piccole dimensioni (10-15 cm), sono simili ai rampichini, ma hanno corporatura più massiccia, becco forte e zampe robuste; abili arrampicatori, vivono sugli alberi e sulle pareti ...
Leggi Tutto
sparviero
sparvièro (o sparvière; ant. sparavière e sparavièri) s. m. [dal provenz. esparvier, e questo dal germ. sparwāri, propr. «aquila dei passeri», cioè «uccello che caccia e mangia i passeri» (comp. [...] scure e le inferiori biancastre; di abitudini tipicamente forestali, questi uccelli si alimentano principalmente di uccelli passeriformi di piccole dimensioni. b. Con specificazioni varie, è anche nome di altri falconidi, tra i quali l’astore (s. da ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] di animali di una determinata specie (cani, gatti, cavalli, bovini, volatili, ecc.), di un insieme di caratteristiche morfologiche (come le dimensioni, il colore del mantello o del piumaggio, la forma della testa, del corpo o della coda), ma anche ...
Leggi Tutto
criptocristallino
agg. [comp. di cripto- e cristallino1]. – In mineralogia, detto di un aggregato di minerali o di una roccia i cui componenti siano allo stato cristallino, ma in individui di dimensioni [...] così ridotte da non essere distinguibili nemmeno al microscopio ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...