grillotalpidi
grillotàlpidi s. m. pl. [lat. scient. Gryllotalpidae, dal nome del genere Gryllotalpa: v. grillotalpa]. – Famiglia di insetti ortotteri del sottordine ensiferi, che comprende una cinquantina [...] di specie di grandi dimensioni, costituzionalmente modificate in correlazione con le loro abitudini sotterranee; l’unico rappresentante europeo e italiano è la grillotalpa. ...
Leggi Tutto
titanoteri
titanotèrî s. m. pl. [lat. scient. Titanotheriidae, dal nome del genere Titanotherium, comp. del gr. Τιτάν -ᾶνος «titano» e ϑηρίον «animale selvatico»]. – Famiglia di mammiferi ungulati perissodattili [...] -americano: comprendeva forme di cui è possibile tracciare una serie ortogenetica, partendo da quelle di piccola mole fino a forme massicce di cospicue dimensioni, dell’aspetto del tapiro e del rinoceronte, talora anche della statura di un elefante. ...
Leggi Tutto
tarabusino
tarabuṡino (meno com. tarabugino) s. m. [dim. di tarabuso]. – Nome comune degli uccelli ciconiformi ardeidi del genere Ixobrychus, di piccole dimensioni, diffusi nelle paludi di tutto il mondo, [...] e in partic. della specie Ixobrychus minutus, che vive nelle paludi e lungo le rive dei fiumi della regione paleoartica, in Australia e in Nuova Zelanda, nidificante e stazionario in Italia: ha un aspetto ...
Leggi Tutto
megalografia
megalografìa s. f. [dal gr. μεγαλογραϕία, comp. di μεγαλο- «megalo-» e -γραϕία nel senso di «pittura»]. – Termine che, secondo le fonti letterarie dell’antichità classica, indicava sia la [...] pittura di soggetti con dimensioni maggiori del vero sia di soggetti moralmente elevati; nel linguaggio archeologico moderno, designa convenzionalmente un ciclo di pitture a grandi figure. ...
Leggi Tutto
certiidi
certìidi s. m. pl. [lat. scient. Certhiidae, dal nome del genere Certhia, der. del gr. κέρϑιος, nome di un piccolo uccello]. – Famiglia di uccelli passeriformi, comprendente il rampichino e [...] il rampichino alpestre, che vivono nelle parti nordiche dell’emisfero boreale; sono uccelli di piccole dimensioni, dal becco lungo, sottile, coda graduata con timoniere rigide, che servono di appoggio per arrampicarsi, come quelle dei picchi. ...
Leggi Tutto
tarara
s. f. [der. di tarare]. – Macchina agricola per la pulitura e la selezione delle sementi; i tipi più semplici sono costituiti essenzialmente da un ventilatore che, inviando un getto d’aria contro [...] la massa da trattare, fa spostare in misura differente, a seconda del peso, della forma e delle dimensioni, i singoli componenti, che vengono raccolti, separati, in differenti contenitori. ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] stessa specie): scrivere in lettere m., in caratteri m.; ridurre in m. particelle; il vetro si frantumò in minutissime schegge; in forme iterative ha valore superl.: frammenti minuti minuti. Con valore ...
Leggi Tutto
megaloplancton
megaloplàncton s. m. [comp. di megalo- e plancton]. – In ecologia, il complesso degli organismi planctonici le cui dimensioni superano i 5 centimetri. ...
Leggi Tutto
mutillidi
mutìllidi s. m. pl. [lat. scient. Mutillidae, dal nome del genere Mutilla, prob. der. del lat. mutĭlus «mutilo», con allusione all’assenza delle ali nelle femmine]. – Famiglia di insetti imenotteri [...] che comprende circa 4000 specie, diffuse in tutto il mondo, parassite di altri insetti: di dimensioni modeste, con livree variegate e fasciate di nero, rosso, giallo, bianco, ricoperti di fitta peluria, hanno un dimorfismo sessuale molto accentuato ( ...
Leggi Tutto
megalosauro
megalosàuro s. m. [lat. scient. Megalosaurus, comp. di megalo- e -saurus «-sauro»]. – In paleontologia, genere di dinosauri saurischi teropodi, fossili del tardo giurassico, di grandi dimensioni [...] (raggiungevano i 6 metri di altezza), simili ai tirannosauri e, come questi, predatori e ad andatura bipede; al genere sono state attribuite di volta in volta specie diverse, e la collocazione sistematica ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...