grillacridi
grillàcridi s. m. pl. [lat. scient. Gryllacridae, dal nome del genere Gryllacris, comp. del lat. class. gryllus «grillo1» e del gr. ἀκρίς -ίδος «cavalletta»]. – Famiglia di insetti ortotteri [...] del sottordine degli ensiferi, che comprende specie quasi tutte tropicali, di modeste dimensioni, per lo più alate, con antenne molto lunghe, ali ampie e zampe posteriori atte al salto; sono diffusi soprattutto nell’America Merid. e nella zona ...
Leggi Tutto
megalocefalia
megalocefalìa s. f. [der. di megalocefalo]. – Nel linguaggio medico, eccessivo sviluppo delle dimensioni del cranio, sinon. di macrocefalia. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] , e sim.); è per lo più insostituibile invece nei sign. e negli esempî che seguono: a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza, soprattutto in alcune espressioni o denominazioni geografiche e astronomiche: circoli m., i paralleli, in quanto si ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] , n. 3 c). b. Oggetto d’uso simile, per forma e funzione, a un tappeto, prodotto con tecniche, materiali e dimensioni diversi secondo le varie utilizzazioni: t. di fibra di cocco, di fibre vegetali resistenti, usati come passatoie, zerbini, stuoie; t ...
Leggi Tutto
dead zone
loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. [...] Vigna, Corriere della sera, 12 luglio 1998, Corriere Scienza, p. 29) • Gli oceani stanno male. Oltre 200 aree con diverse dimensioni sono state dichiarate «dead zone», aree morte, luoghi della Terra in cui l’inquinamento è così elevato da uccidere i ...
Leggi Tutto
grillidi
grìllidi s. m. pl. [lat. scient. Gryllidae, dal nome del genere Gryllus, che è dal lat. class. gryllus «grillo1»]. – Famiglia di insetti ortotteri, una delle più vaste del sottordine ensiferi, [...] con numerosissime specie di varie dimensioni e con amplissima distribuzione geografica: hanno tutti una grossa testa globosa, con occhi composti di varia grandezza, antenne lunghe e sottili, elitre e ali variamente sviluppate, arti posteriori grossi, ...
Leggi Tutto
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] a corona, a leva, a vite, a strappo, usati per la chiusura ermetica di bottiglie e altri recipienti di piccole dimensioni per vini, acque minerali, bevande gassate, medicinali, profumi. b. estens. Oggetto, elemento che chiude un’apertura o occlude un ...
Leggi Tutto
grilloblattoidei
grilloblattoidèi s. m. pl. [lat. scient. Grylloblattoidea, comp. del lat. gryllus «grillo» e del nome dell’ordine Blattoidea: v. blattoidei]. – Ordine di insetti pterigoti, di medie [...] dimensioni, che vivono in alta montagna nell’America Settentr. e nel Giappone: sono privi di ali, hanno corpo allungato, depresso, apparato boccale masticatore, e caratteri simili ai tisanuri. ...
Leggi Tutto
impiccolire
v. tr. e intr. [der. di piccolo] (io impiccolisco, tu impiccolisci, ecc.). – 1. tr. Far diventare o far parere più piccolo; ridurre di dimensioni: i. una tenda, un tavolino; una lente che [...] impiccolisce gli oggetti. 2. intr. (aus. essere) Diventare più piccolo: i grandi uomini, conosciuti da vicino, impiccoliscono; anche con la particella pron.: a mano a mano che s’allontanava, la nave s’impiccoliva ...
Leggi Tutto
patera1
pàtera1 s. f. [dal lat. patĕra]. – 1. Presso gli antichi Romani, utensile usato nei sacrifici, consistente in una specie di scodella molto bassa, di metallo, spesso d’argento o d’oro, o anche [...] nel lato opposto, per meglio afferrarla nel versare il vino. 2. Negli ordini architettonici classici, formella per lo più circolare, in genere di piccole dimensioni e piatta, usata come decorazione nelle metope, talvolta ornata di rosette o acanti. ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...