spargere
spàrgere v. tr. [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). – 1. a. Gettare, versare più o meno uniformemente in punti [...] diversi di uno stesso luogo una certa quantità di cose di piccole dimensioni e della stessa specie: s. la semente nei solchi; s. fiori su una tomba; s. petali di rose sull’acqua; s. la ghiaia nei vialetti del giardino; s. lo zucchero su una torta; ...
Leggi Tutto
minischermo
minischérmo s. m. [comp. di mini- e schermo]. – Schermo di piccole dimensioni, per lo più quello presente in molti prodotti delle più avanzate tecnologie in materia di computer e telefoni [...] cellulari: il m. di un palmare, di un telefonino di ultima generazione ...
Leggi Tutto
mustelidi
mustèlidi s. m. pl. [lat. scient. Mustelidae, dal nome del genere Mustela: v. mustela]. – In zoologia, famiglia di carnivori di medie e piccole dimensioni, che vivono in tutti i paesi e in [...] tutti i climi, tranne che nell’Australia e nel Madagascar: hanno pelame folto (molto ricercato in pellicceria), corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili e denti canini robusti; di abitudini notturne, ...
Leggi Tutto
minisommergibile
minisommergìbile s. m. [comp. di mini- e sommergibile]. – Veicolo subacqueo autopropulso, di piccole dimensioni, generalmente impiegato per ricerche oceanografiche e per lavori sul fondo [...] marino; alloggiato su una nave appoggio, può essere provvisto di una particolare camera iperbarica, detta modulo di soccorso, per il salvataggio del personale di sommergibili sinistrati ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] [...] . (Gilberto Corbellini, Sole 24 Ore, 28 marzo 2004, p. 34, Scienza e Filosofia) • i genomi si plasmano su diverse dimensioni fisiche e su diversi corredi di DNA ripetitivo a significato regolativo, capaci di modulare variamente l’espressione dei geni ...
Leggi Tutto
tisanotteri
tiṡanòtteri s. m. pl. [lat. scient. Thysanoptera, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti terrestri, detti anche fisopodi, di piccole dimensioni, a metamorfosi [...] incompleta: hanno apparato boccale asimmetrico, adatto a pungere e succhiare; corpo stretto e allungato, con protorace libero e meso- e metatorace intimamente uniti; quattro ali (talvolta poco sviluppate ...
Leggi Tutto
tisanuri
tiṡanuri s. m. pl. [lat. scient. Thysanura, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e οὐρά «coda»]. – Ordine di insetti apterigoti di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi [...] umidi, sotto le pietre e anche nelle case; spesso mirmecofili o termitofili, presentano un esoscheletro poco sviluppato, rivestito di squame, apparato boccale atto a rodere e addome terminante con tre ...
Leggi Tutto
megalitico
megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Di monumento preistorico eretto con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati, talvolta adorno di decorazioni lineari [...] o curvilinee, oppure accennanti a figure umane, simboli astrali e sim., i cui tipi principali sono il dolmen, il menhir, il cromlech, il trilite e le mura pelasgiche in genere ...
Leggi Tutto
tapiro
s. m. [dal port. tapir, voce di origine tupi]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia tapiridi (lat. scient. Tapirus), con quattro specie, che vivono solitarie in terreni boscosi e umidi, nutrendosi [...] di fogliame, piante acquatiche e frutti selvatici: hanno dimensioni comprese tra i 75 e i 120 cm alla spalla, peso tra i 220 e i 300 kg, corpo tondeggiante, groppa più alta della spalla, collo corto, testa piccola e allungata, terminante con una ...
Leggi Tutto
gempilidi
gempìlidi s. m. pl. [lat. scient. Gempylidae, dal nome del genere Gempylus, e questo dal gr. γεμπύλος «tonno giovane»]. – Famiglia di pesci ossei scombriformi, caratterizzati da un corpo molto [...] allungato, più o meno compresso, rivestito di piccole squame, di dimensioni anche notevoli; sono nuotatori abilissimi e vivono, sia in superficie sia a grandi profondità, nei mari aperti delle zone calde e tiepide di ogni parte del mondo. Nel ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...