bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] ma anche di metalli comuni o pregiati, di materie ceramiche, plastiche, di cartoncino impermeabilizzato, usato per bere: b. da acqua, da vino, da cognac; b. a calice, a coppa, a stelo; un b. d’acqua, di ...
Leggi Tutto
puntinato
agg. e s. m. [der. di puntino]. – 1. agg. Segnato, disegnato, macchiettato con tanti piccoli punti, dello stesso colore o di colore diverso: un tessuto giallo p. di verde. 2. s. m. Nella tecnica [...] del disegno a mano libera, effetto di chiaroscuro ottenuto mediante una serie di puntini di cui si può variare la densità sul foglio o le dimensioni (corrisponde agli effetti ottenibili nella stampa con l’uso del retino). ...
Leggi Tutto
megadrili
s. m. pl. [lat. scient. Megadrili, comp. di mega- e del gr. δρῖλος «lombrico»]. – Nella sistematica zoologica non più in uso, sottordine di anellidi oligocheti terricoli, il quale comprendeva [...] le forme di maggiori dimensioni, che si riproducono solo per via sessuale. ...
Leggi Tutto
megaduodeno
megaduodèno s. m. [comp. di mega- e duodeno]. – In medicina, anomalia, generalmente congenita, consistente nelle dimensioni abnormemente grandi del duodeno. ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] , quelle, del tutto simili alle naturali e da queste difficilmente distinguibili, prodotte artificialmente partendo da cristalli di dimensioni ridottissime della gemma naturale, che si fanno ingrandire in una massa fusa o in soluzioni della sostanza ...
Leggi Tutto
bicella
bicèlla s. f. [comp. di bi- e cella1]. – In matematica, insieme di punti omeomorfo all’insieme dei punti interni a una circonferenza di un piano euclideo; detto anche cella a due dimensioni. ...
Leggi Tutto
foratino
s. m. [dim. di forato, part. pass. di forare]. – 1. Al plur., foratini, sorta di pasta da minestra; lo stesso che bucatini. 2. Tipo di mattoni forati di piccole dimensioni (v. forato). ...
Leggi Tutto
forato
agg. e s. m. [part. pass. di forare]. – Denominazione di alcuni tipi di laterizî largamente usati nelle costruzioni, dotati di fori che li attraversano per tutta la lunghezza e che conferiscono [...] e di tamponamento; tavelle f., per solai o per ricoprimento di strutture non laterizie. ◆ Dim. foratino e accr. foratóne, adoperati come s. m. e per lo più al plur., per indicare mattoni forati, rispettivam. di piccole o di grandi dimensioni. ...
Leggi Tutto
megafono
megàfono s. m. [comp. di mega- e -fono]. – Strumento acustico, a forma conica e provvisto di un’imboccatura, destinato a rinforzare la voce e a dirigerla in una certa direzione, adoperato spec. [...] un microfono, un amplificatore a transistori e un altoparlante a tromba racchiusi in un unico involucro di forma e dimensioni opportune; in alcuni tipi è possibile inserire un microfono separato, collegato all’amplificatore mediante un cavo (v. fig ...
Leggi Tutto
tsantsa
〈zànza〉 s. f. [voce della lingua dei Jívaro, popolazione dell’Amazzonia ecuadoriana]. – In etnologia, trofeo consistente nella testa di un nemico ucciso, ridotta, per disossamento e mummificazione, [...] alle dimensioni di un pugno, ma con la capigliatura di lunghezza naturale, allo scopo di placare lo spirito vagante e vendicativo dell’ucciso. ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...