ingrossare
v. tr. e intr. [der. di grosso1] (io ingròsso, ecc.). – 1. tr. Rendere grosso o più grosso: a. Con riguardo al volume, alle dimensioni: E le labbra ingrossò quanto convenne (Dante), di serpe [...] che si tramuta in figura umana; l’umidità ha ingrossato il legno e la porta non si chiude bene; il caldo improvviso sciogliendo le nevi ha ingrossato i fiumi; anche, fare apparire più grosso, più voluminoso: ...
Leggi Tutto
esacoralli
eṡacoralli s. m. pl. [lat. scient. Hexacorallia, comp. di hexa- «esa-» e del lat. corallium «corallo»]. – Sottoclasse di antozoi cnidarî, caratterizzati dall’avere il celenteron diviso da [...] i tentacoli sempre piuttosto numerosi, cilindrici, appuntiti e flessibili; gli individui isolati, come per es. gli attiniarî, raggiungono talora dimensioni notevoli, fino a 20-30 cm e più, altri, come le madrepore, formano strutture talora imponenti. ...
Leggi Tutto
laboulbeniali
‹labul-› s. f. pl. [lat. scient. Laboulbeniales, dal nome del genere Laboulbenia, che è dal nome del naturalista fr. J.-J.-A. Laboulbène († 1898)]. – In botanica, ordine di funghi ascomiceti [...] la riproduzione, simile a quella delle alghe rodofite: sono ectoparassiti di artropodi, spec. coleotteri, presentano un micelio di vario aspetto, di piccole dimensioni, e nascono in luoghi umidi nei tropici e nell’America Settentr., pochi in Europa. ...
Leggi Tutto
ploceidi
plocèidi s. m. pl. [lat. scient. Ploceidae, dal nome del genere Ploceus, che è dal gr. πλοκεύς «intrecciatore»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, affini ai fringillidi, caratteristici dell’Africa [...] tropicale e dell’Asia: sono circa 150 specie, note comunem. come uccelli tessitori, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose, con macchie e disegni di colori vivaci; ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] rovescio che presenta un putto nudo che piega una palma. ◆ Dim. nudino, solo nel sign. 5 a, nudo di piccole dimensioni, come rappresentazione d’arte figurativa: un nudino marmoreo d’epoca ellenistica. ◆ Avv. nudaménte, usato solo in senso fig., in ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, [...] nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore, ecc.). In partic., nell’industria mineraria: c. magnetica, macchina che opera la separazione di minerali sfruttando le loro diverse proprietà magnetiche ...
Leggi Tutto
bica
s. f. [dal longob. bīga «mucchio»]. – 1. Mucchio di covoni di frumento o di altri cereali o foraggi che viene fatto all’aperto, in forme e dimensioni diverse, per facilitarne la conservazione e [...] completarne la maturazione e l’essiccamento prima della trebbiatura. 2. Cumulo, ammasso di cose in genere (con questa accezione, è letter. e raro): stava appoggiata a una b. di cuscini (Oriani); in partic. ...
Leggi Tutto
foraminiferi
foraminìferi s. m. pl. [lat. scient. Foraminifera, comp. del lat. foramen -mĭnis «forame» e -fer «-fero»]. – Ordine di protozoi della classe rizopodi, abbondantemente rappresentati nei nostri [...] mari, ben noti per il loro scheletro (con dimensioni che possono variare da alcuni micrometri a parecchi centimetri), di solito concamerato e di calcite, attraversato da numerosi fori, da cui fuoriescono pseudopodî fini e lunghi che possono ...
Leggi Tutto
megacariocito
(o megacariocita) s. m. [comp. di mega-, cario- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, cellula della serie piastrinica, di notevoli dimensioni (reperibile normalmente solo nel midollo osseo), [...] che deriva dal megacarioblasto e che, per frammentazione di parte del protoplasma, dà origine alle piastrine ...
Leggi Tutto
mussin
mussìn s. m. [voce venez., forse dim. di musso «asino», in senso traslato]. – Caratteristica gondola, di piccole dimensioni, priva del pettine di prua, a 2 o 4 rematori, usata, spec. in passato, [...] come battistrada delle regate storiche di Venezia ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...