villino
s. m. [dim. di villa]. – Nella terminologia edilizia, costruzione di modeste dimensioni, con un piccolo giardino annesso, destinata a dimora stabile o temporanea di una o poche famiglie; tra [...] l’ultimo Ottocento e il primo Novecento, fu nelle città un tipo di edificio di abitazione agiata, caratteristico delle zone periferiche a edificazione estensiva, che nell’edilizia moderna tende talora ...
Leggi Tutto
ventricolografia
ventricolografìa s. f. [comp. di ventricolo e -grafia]. – 1. In neurochirurgia, metodo di visualizzazione dei ventricoli cerebrali, consistente nella introduzione di una piccola quantità [...] tecniche diagnostiche, il metodo è abbandonato. 2. In radiologia, metodo selettivo di cardioangiografia che consente lo studio delle dimensioni e della forma di un ventricolo cardiaco, dei relativi apparati valvolari e del setto interventricolare. ...
Leggi Tutto
villo
s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre [...] di piccole dimensioni, che nel loro complesso dànno all’organo su cui s’impiantano un aspetto vellutato: v. coriali, proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi placentali, mediante le quali si stabilisce il rapporto fra l’ ...
Leggi Tutto
minimoto
minimòto s. f. [comp. di mini- e moto2], invar. – Motocicletta di piccolissima cilindrata e di dimensioni assai più ridotte del normale, usata spec. per competizioni sportive. ...
Leggi Tutto
minimum
‹mìnimum› s. m., lat. [neutro sostantivato di minĭmus]. – 1. Termine usato, soprattutto nel linguaggio scient. (in contrapp. a maxĭmum) o burocr., più raram. nel linguaggio com., con lo stesso [...] sign. di minimo nel suo uso sostantivato: il m. dei voti per l’elezione a deputato; stabilire il m. dei salarî; ci vuole un m. di buonsenso, di dignità. 2. Formato tipo delle carte fotografiche, con le dimensioni di cm 4,5 × 6. ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] maggiore distanza tra le radici e le foglie), potendo raggiungere in alcune specie, come le sequoie, gli eucalipti, i baobab, dimensioni notevolissime (nelle sequoie, fino a 1oo m di altezza e 12 m di diametro): alberi da frutto, da legno, da ombra ...
Leggi Tutto
cricetidi
cricètidi s. m. pl. [lat. scient. Cricetidae, dal nome del genere Cricetus: v. criceto]. – Famiglia di roditori, di dimensioni variabili da quelle di un topolino a quelle di un piccolo castoro, [...] ma nella maggior parte di modesta lunghezza, con coda per lo più breve e pelame morbido e fitto, pregiato e ricercato nelle specie più grosse; sono granivori, talvolta anche insettivori e carnivori, e ...
Leggi Tutto
stramazzo1
stramazzo1 s. m. [prob. der. di strame]. – 1. Materasso da letto, oppure saccone, grosso strapunto (che può essere anche messo per terra): Sì che ’l sangue spicciando d’ogni vena, La terra, [...] di alcuni pesci cartilaginei del genere miliobate, e anche di varie specie di Dasyatis (v. pastinaca), così chiamati per le grandi dimensioni e per la forma larga e depressa. 3. In alcuni giochi di carte, fare o dare stramazzo all’avversario, vincere ...
Leggi Tutto
ingrossamento
ingrossaménto s. m. [der. di ingrossare]. – 1. L’ingrossare, l’ingrossarsi, l’essere ingrossato: le grandi piogge hanno provocato l’i. dei fiumi e dei torrenti; il prodursi di un i. del [...] cuore, pop., cardiodilatazione, cardioectasia. 2. La parte ingrossata, rigonfiamento: la colonna, il tubo presenta al centro un i.; in carpenteria, l’aumento delle dimensioni delle membrature di legno ottenuto mediante unione di due pezzi tra loro. ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), [...] connessa a spostamenti stagionali di nomadismo e transumanza, tradizionalmente tipica di strutture sociali per lo più patriarcali ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...