fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore [...] , un semplice semidio mortale, confondendosi del tutto con i satiri, cui somigliava nella raffigurazione tradizionale e per alcuni caratteri. ◆ Dim. faunétto, fauno giovane, o raffigurazione in piccole dimensioni (per lo più statuina) di un fauno. ...
Leggi Tutto
minigolf
minigòlf s. m. [dall’ingl. minigolf, comp. di mini- e golf]. – Gioco simile al golf, praticato su un percorso costituito da più piste di cemento di ridotte dimensioni con ostacoli di varia natura [...] e difficoltà ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] b. In neurofisiologia, formazione r., intricata rete di fibre nervose comprendenti gruppi di neuroni differenti tra loro per dimensioni e morfologia, che ha inizio dal bulbo, attraversa le strutture del tronco dell’encefalo e raggiunge il talamo ove ...
Leggi Tutto
minimal art
‹mìniml àat› locuz. ingl. (propr. «arte minima», nel senso di «estremamente semplice»), usata in ital. come s. f. – Corrente artistica nata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60 del [...] Novecento, i cui esponenti utilizzano per le loro opere (sagome di enormi dimensioni, spesso dipinte a grandi zone di colore puro) forme semplificate, derivate dalla geometria elementare, e materiali tratti dalla tecnologia industriale, come denuncia ...
Leggi Tutto
sirfidi
sìrfidi s. m. pl. [lat. scient. Syrphidae, dal nome del genere Syrphus, che è dal gr. σύρϕος «animaletto, moscerino»]. – Famiglia di insetti ditteri ciclorrafi con circa 4000 specie, di cui 450 [...] in Europa: hanno dimensioni medie, spesso simili (per mimetismo) a vespe, api e bombi, e sono riconoscibili per le caratteristiche nervature alari; molte specie hanno un tipo di volo per cui restano a lungo nello stesso punto a mezz’aria; sono ...
Leggi Tutto
pastina
s. f. [dim. di pasta]. – 1. Pasta alimentare costituita da elementi di piccole o piccolissime dimensioni e di forme assai varie (per es., anellini, stelline): p. in brodo; p. glutinata (con questo [...] sign., solo al sing.). 2. Piccola pasta dolce; anche, raram., pasta dolce in genere ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. [...] presentare l’epaper, uno schermo che si arrotola come la carta. […] Oggi i costi di fabbricazione di un epaper di dimensioni adeguate si aggirano sui 10mila euro. (Valerio Maccari, Repubblica, 28 gennaio 2008, Affari & Finanza, p. 27).
Dall’ingl ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] ; in partic., il circuito magnetico di un trasformatore. h. In fisica, n. atomico, il corpuscolo, carico positivamente, di dimensioni dell’ordine di 10-14 m, che costituisce la parte centrale dell’atomo, molto piccola rispetto all’atomo stesso, ma ...
Leggi Tutto
ventosa
ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] apparecchio in grado di aderire strettamente, mediante opportuna depressione pneumatica, alla parte presentata del feto allo scopo di esercitarvi trazione quando, per varî motivi, si renda necessario accelerare ...
Leggi Tutto
anisocitosi
aniṡocitòṡi s. f. [comp. di aniso- e (eritro)- cito, col suff. -osi]. – In medicina, la presenza nel sangue di globuli rossi di diverse dimensioni, frequente nelle varie forme di anemia. ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...