brontoterio
brontotèrio s. m. [lat. scient. Brontotherium, comp. di bronto- e -therium «-terio»]. – Genere estinto di ungulati perissodattili, vissuto durante l’oligocene dell’America Settentr.: aveva [...] grandi dimensioni (2,5 m di altezza), corpo massiccio simile ai tapiri e ai rinoceronti, muso molto allungato, fornito di sviluppate protuberanze ossee, con dentatura ridotta. ...
Leggi Tutto
impermeabile
impermeàbile agg. e s. m. [dal lat. tardo impermeabĭlis]. – 1. agg. a. Non permeabile, di corpo che non lascia passare un liquido attraverso le sue porosità: materiali i.; carta i., carta [...] si lasciano attraversare dall’acqua, o per assoluta mancanza di meati o perché i meati presenti sono di dimensioni troppo esigue per una effettiva circolazione dell’acqua. Nelle costruzioni edili: copertura i., manto, costituito generalmente da una ...
Leggi Tutto
miniaturizzazione
miniaturiżżazióne s. f. [der. di miniaturizzare]. – Nella tecnica, riduzione di organi, componenti, apparati a dimensioni minime senza che ne sia pregiudicata la funzionalità e l’efficienza, [...] progressivamente praticata soprattutto nelle costruzioni elettriche ed elettroniche grazie all’adozione di transistori in luogo di tubi termoelettronici, e di circuiti stampati e di circuiti integrati ...
Leggi Tutto
gelechidi
gelèchidi s. m. pl. [lat. scient. Gelechiidae, dal nome del genere Gelechia, der. del gr. γηλεχής «che ha per letto la terra»]. – In zoologia, grande famiglia di insetti lepidotteri, che comprende [...] in Italia circa 70 generi, tutti di piccole dimensioni, le cui larve sono spesso molto dannose: la tignola del grano (Sitotroga cerealella), quasi cosmopolita, vive nelle cariossidi dei cereali, specialmente in magazzini, consumando la sostanza ...
Leggi Tutto
sipunculidei
sipunculidèi (anche sipunculoidèi e sipuncùlidi) s. m. pl. [lat. scient. Sipunculidea (o Sipunculoidea o Sipunculida), dal nome del genere Sipunculus, e questo dal lat. class. sipuncŭlus [...] , bilaterî e celomati, non metamerici, con circa 250 specie che vivono a poca profondità nel fango o nella sabbia: hanno dimensioni comprese fra i 2 mm e i 70 cm, con corpo tubolare rivestito da una cuticola iridescente, e una estremità anteriore ...
Leggi Tutto
minibar
minibàr s. m. [comp. di mini- e bar1]. – Genericam., mobile bar di piccole dimensioni, o fornito di bottiglie più piccole di quelle normali, o anche piccolo servizio di bar o di ristoro, di solito [...] collocato nelle camere d’albergo o in altri tipologie di alloggio temporaneo ...
Leggi Tutto
minibus
mìnibus s. m. [comp. di mini- e -bus (v. bus1)]. – Autoveicolo simile a un autobus, di dimensioni ridotte, destinato al trasporto di poche persone (da 10 a 17, compreso il conducente), e impiegato [...] su tragitti piuttosto brevi: il m. che trasporta i bambini a scuola; c’è un m. a disposizione dei clienti per il tragitto dall’albergo al terminal ...
Leggi Tutto
quasistazionario
quaṡistazionàrio (o quaṡi stazionàrio) agg. – Di fenomeni, e loro grandezze descrittive, che, in base a qualche criterio, possano essere considerati stazionarî. In partic., in elettrotecnica, [...] corrente alternata q., o in regime q., è quella che scorre in una struttura le cui dimensioni lineari sono assai minori della lunghezza d’onda associata alla propagazione, per cui l’intensità della corrente, pur variando da istante a istante, ha a ...
Leggi Tutto
minicar
minicàr s. f. [comp. di mini- e dell’ingl. car «automobile»]. – Autovettura di dimensioni ridotte, dotata di motori di piccola cilindrata (per lo più quelli delle motociclette) e omologata per [...] il trasporto di due persone al massimo; lo stesso che microvettura ...
Leggi Tutto
minielaboratore
minielaboratóre s. m. [comp. di mini- e elaboratore]. – Piccolo elaboratore elettronico digitale (detto anche minicalcolatore e minicomputer), che di solito costituisce una struttura [...] indipendente, atta a funzionare in modo autonomo, ma può anche essere collegato come unità ausiliaria a elaboratori di dimensioni maggiori; si differenzia dai microelaboratori e dai personal computer per l’ampiezza del corredo di software di supporto ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...