pulviscolo
pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera [...] a formarsi occasionalmente in determinati luoghi. In partic., p. atmosferico, l’insieme di particelle solide o liquide (di dimensioni comprese tra qualche nanometro e un millimetro) che si trovano in sospensione nell’atmosfera terrestre, spec. nei ...
Leggi Tutto
rivelare
(ant. revelare) v. tr. [dal lat. revelare «togliere il velo», der. di velum «velo» col pref. re-] (io rivélo, ecc.). – 1. Far conoscere cosa segreta o misteriosa o nascosta o non bene conosciuta: [...] . Così, per es., le particelle elementari dotate di carica elettrica (elettroni, protoni, ecc.), che per le loro dimensioni sono assolutamente fuori della portata dei nostri sensi, possono essere rivelate attraverso i loro effetti ionizzanti con un ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] pasta all’uovo leggerissime, non dolci, che si mangiano nel brodo senza farle prima cuocere. 3. Dolce di piccole dimensioni, di varia preparazione e forma, fatto con pasta dolce, ornato o ripieno di crema, cioccolato, panna montata, ecc., usualmente ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] v. trequarti); descrivere un q. di giro, un q. di cerchio. Riferito ad animali macellati e cucinati di piccole e medie dimensioni: tagliare un pollo arrosto in quarti, mangiarsi un q. di gallina lessa, comprare un q. di agnello; riferito a bovini o ...
Leggi Tutto
nowcasting
‹nàukastiṅ› s. ingl. [comp. di now «adesso» e (fore)casting «previsione»], usato in ital. al masch. – In meteorologia, termine di uso internazionale per indicare le previsioni meteorologiche [...] se di durata brevissima, possono essere pericolosi e causa di incidenti gravi. Lo strumento oggi più importante per il nowcasting è il radar meteorologico Doppler, che permette di valutare le dimensioni e la velocità di moto delle nubi temporalesche. ...
Leggi Tutto
geconidi
gecònidi s. m. pl. [lat. scient. Geckonidae, dal nome del genere Gecko: v. geco]. – Famiglia di rettili lacertili con una cinquantina di specie, innocue, note col nome di gechi o tarantole, [...] che abitano le regioni calde, rocciose e desertiche di quasi tutto il mondo; hanno dimensioni piuttosto piccole, tegumento rugoso e sono generalmente provvisti alle dita di lamelle adesive le quali consentono loro di camminare su pareti verticali ...
Leggi Tutto
madonnina
s. f. [dim. di madonna]. – 1. Immagine di piccole dimensioni della Vergine, dipinta, scolpita, incisa, ecc.: una m. di legno; a capo del letto era appesa una m.; anche, piccola medaglia sulla [...] quale è raffigurata la Vergine: una m. appesa al petto; per antonomasia, la statua della Madonna eretta sulla guglia più alta del Duomo di Milano. In espressioni fig.: viso di m., grazioso e innocente; ...
Leggi Tutto
erratico
erràtico agg. [dal lat. erratĭcus, der. di errare «vagare»] (pl. m. -ci). – 1. Che muta continuamente posto, errante, vagabondo: pianeta non vuol dire altro che e., cioè vagabondo (Varchi); [...] sulle finestre vane, sui davanzali crollanti (Alvaro). b. In geologia, massi e., blocchi rocciosi, talvolta di considerevoli dimensioni o di forma bizzarra, che, trasportati dai ghiacciai, vengono abbandonati, allorché questi si ritirano, più o meno ...
Leggi Tutto
retablo
〈retàbℏlo〉 s. m., spagn. [der. di tabla «asse, tavola», che è il lat. tabŭla «tavola»]. – Nella storia dell’arte, tipo di ancona frequente in Spagna a partire dal periodo gotico (e che raggiunse [...] il suo massimo sviluppo, anche nell’America latina, nel periodo barocco, raggiungendo dimensioni colossali), a molti scomparti disposti in più ordini, con incorniciatura architettonica assai elaborata e ricca di figure ed elementi intagliati; a volte ...
Leggi Tutto
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] delle piante briofite della classe dei muschi, di cui si conoscono circa 14.000 specie, di piccole dimensioni e di colore generalmente verde intenso, che crescono in masse compatte in tutto il mondo, in maggioranza nel terreno umido, sulle rocce, sui ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...