erotilidi
erotìlidi s. m. pl. [lat. scient. Erotylidae, dal nome del genere Erotylus, e questo dal gr. ἐρωτύλος «amoroso»]. – Famiglia di insetti coleotteri diffusi in tutte le regioni della terra, di [...] piccole e medie dimensioni, con corpo allungato, un po’ convesso, talora colorato vivacemente; le larve vivono in mezzo ai detriti, spesso nei funghi, nutrendosi di sostanze vegetali o di residui animali. ...
Leggi Tutto
tanaidacei
tanaidàcei s. m. pl. [lat. scient. Tanaidacea, dal nome del genere Tanais, che è dal nome gr. Τάναις del fiume Don]. – Ordine di crostacei malacostraci, quasi esclusivamente bentonici, tutti [...] marini, sia della zona litorale, sia del mare profondo: hanno piccole dimensioni, corpo stretto e allungato, occhi peduncolati ma non mobili, carapace fuso con 2 o 3 segmenti del torace, e il primo paio di arti toracici trasformato in massillipedi, ...
Leggi Tutto
pultrusione
pultruṡióne (o poltruṡióne) s. f. [dall’ingl. pultrusion, comp. di (to) pull «tirare» e (ex)trusion «estrusione»]. – In tecnologia, metodo di foggiatura in continuo, col quale fibre di vetro [...] o di altro materiale, impregnate di polimero, sono trainate attraverso una filiera in modo da dare un profilato di dimensioni talora rilevanti, di forma più o meno complessa, che può servire alla foggiatura di laminati o per prodotti di stampaggio a ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] in espressioni come p. normale, p. ridotto, p. 16 mm, p. 35 mm, il termine viene adoperato invece di formato per indicare le dimensioni della pellicola e in partic. la sua larghezza: per es., nel formato 35 mm il passo è di 19 mm, nel formato 16 mm ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere [...] prodotti compatti, di forma e dimensioni determinate e con caratteristiche fisiche e meccaniche prestabilite, a partire da materiali polverulenti (minerali, polveri metalliche) che vengono sottoposti, di norma, a trattamenti meccanici e termici. Per ...
Leggi Tutto
cercoletto
cercolètto s. m. [lat. scient. Cercoleptes, comp. di cerco- e del gr. λήπτης «che prende» (dal tema di λαμβάνω «prendere»), con allusione alla coda prensile]. – Genere di carnivori procionidi [...] . e Merid. fino al Perù e al Brasile (dove sono noti col nome di kinkajú): sono animali plantigradi di abitudini notturne, non feroci, delle dimensioni di un gatto, con coda molto lunga e prensile, testa tondeggiante, muso breve e orecchi piccoli. ...
Leggi Tutto
macao2
macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America [...] Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente allevato in cattività ...
Leggi Tutto
macaone
macaóne s. m. [dal nome di Macaóne o Macàone (gr. Μαχάων -ονος, lat. Machaon -ŏnis), personaggio della mitologia greca più volte ricordato nei poemi omerici]. – Farfalla della famiglia papilionidi [...] (Papilio machaon), di dimensioni piuttosto grandi, con ali a fondo giallo e strisce nere, quelle posteriori provviste di prolungamento o «coda», comune in Europa e in Asia occidentale. ...
Leggi Tutto
clinidi
clìnidi s. m. pl. [lat. scient. Clinidae, dal nome del genere Clinus, der. del gr. κλίνω «piegare, inclinare»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, affini ai blennidi, che comprende [...] una sola specie dei nostri mari (Clinitrachus argentatus): hanno dimensioni modeste, corpo allungato coperto di squame cicloidi, con colorazione vivace o molto mimetica, e pinna dorsale che si estende, per lo più ininterrottamente, dal capo alla coda ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, [...] file in modo da formare un quadrato o un rettangolo, secondo il formato dei singoli francobolli. 5. Formato di carta da scrivere, delle dimensioni di cm 43 × 55,5 (q. intera) e 21 × 27 (q. tagliata). 6. ant. a. Antica unità di misura di capacità. b ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...