lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma [...] dei vari Paesi Ue, il Patto di Stabilità e il pacchetto di strumenti individuato a Lisbona rappresentano tre dimensioni dello stesso problema e d’ora in poi saranno trattate simultaneamente». Anzi, Siniscalco parla apertamente di una sorta ...
Leggi Tutto
straccetto
straccétto s. m. [dim. di straccio2]. – 1. a. Straccio di piccole dimensioni: mi serve uno s. per lucidare le maniglie di porte e finestre. b. fig. Abituccio da poco, vestito ordinario per [...] qualità e fattura: indossato da lei, anche uno s. fa figura. 2. Al plur., straccetti, preparazione gastronomica, costituita da sottili strisce di carne di manzo che, condite con olio, sale e pepe, eventualmente ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma [...] e moderne, elemento architettonico destinato (fino a tempi molto recenti) alla predicazione, simile all’ambone ma di minori dimensioni, costituito da una specie di balcone in muratura o in legno, addossato a una parete o isolato nell’interno ...
Leggi Tutto
scolopendra
scolopèndra s. f. [lat. scient. Scolopendra, dal gr. σκολόπενδρα «millepiedi»]. – In zoologia, genere di chilopodi della famiglia scolopendridi, a larga diffusione; nel bacino mediterraneo [...] ghiandola velenosa (posta sui piedi mascellari), produce nell’uomo infiammazione e dolore locale; altre specie, di maggiori dimensioni e più pericolose (Scolopendra gigantea, Scolopendra subspinipes), sono diffuse nelle regioni tropicali del globo. ...
Leggi Tutto
spadino
s. m. [dim. di spada]. – 1. a. Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, usata per duello, spec. nei sec. 17° e 18°. b. Spada di dimensioni minori rispetto a quella usata come arma, [...] e con fornimento sempre limitato all’elsa, considerata piuttosto come ornamento e completamento di uniformi di gala, di uniformi di allievi di accademie militari, ecc. c. Con allusione alla divisa di gala ...
Leggi Tutto
spadone2
spadóne2 s. m. [accr. di spada]. – Spada più grossa di quella ordinaria, generalmente usata dalla cavalleria pesante e come tale in adozione fino al sec. 19°; s. a due mani, di dimensioni maggiori [...] del precedente, con lama a due tagli, diritta o seghettata ...
Leggi Tutto
tana
s. f. [forse lat. *subtana, agg. femm. «che sta sotto» (cfr. sottana), con deglutinazione del prefisso sub- «sotto»]. – 1. Il luogo di riposo, di rifugio e, spesso, di riproduzione dei vertebrati [...] così detti perché hanno attitudine a scavare con forza, rapidamente e profondamente, la terra, e, date le loro dimensioni ridotte, a penetrare nelle tane stesse, snidando la selvaggina. 2. fig. a. Nascondiglio, covo, rifugio di malviventi: scoprire ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica [...] e di una superficie cubica, nel caso in cui tali superfici abbiano in comune, oltre ai punti della curva, i punti di due rette sghembe. e. Q. razionale normale, la curva dello spazio a 4 dimensioni di equazioni x1 = t, x2 = t2, x3 = t3, x4 = t4. ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per [...] genere]. – Nome di un tipo di statuette di terracotta, in uso in Grecia come offerta funeraria popolare spec. in età arcaica e in epoca ellenistica, caratterizzate dalle piccole dimensioni e dalla superficie vivacemente policroma. ◆ Dim. tanagrina. ...
Leggi Tutto
pulsoreattore
pulsoreattóre s. m. [rifacimento di pulsogetto con sostituzione di reattore a getto]. – Propulsore a getto (chiamato anche pulsogetto), costituito essenzialmente da un condotto di lamiera [...] spruzzano il combustibile; i gas di scarico passano poi in un condotto di espansione ed efflusso di opportune dimensioni. Il funzionamento è intermittente a elevata frequenza: quando il combustibile brucia, il gas si comprime determinando la chiusura ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...