predellino
s. m. [dim. di predella1]. – 1. Gradino, piano d’appoggio, di dimensioni e materiali varî (generalm. metallo o legno) sul quale si appoggia il piede per salire su mezzi di trasporto (treni, [...] autobus, tram, carrozze, vecchi modelli di automobili, ecc.); talvolta può essere costituito da una serie di scalini, anche retrattili: scendere con attenzione dal p.; avevo ancora un piede sul p. quando ...
Leggi Tutto
tamburino
s. m. [dim. (e nel sign. 2 der.) di tamburo]. – 1. Piccolo tamburo, cioè tamburo di dimensioni ridotte, tamburello. In partic., e con sign. proprio, piccolo tamburo cilindrico, a due membrane, [...] in uso, già dal medioevo, in Spagna e nella Francia meridionale; appoggiato all’anca sinistra dell’esecutore, veniva percosso con una bacchetta dalla mano destra e suonato contemporaneamente a un piccolo ...
Leggi Tutto
ingigantire
v. tr. e intr. [der. di gigante] (io ingigantisco, tu ingigantisci, ecc.). – 1. tr. Rendere grande come un gigante, dare proporzioni gigantesche: scendeva il tramonto, ingigantendo le ombre [...] di un’impresa; i. il pericolo di un contagio, di un crollo finanziario. 2. intr. (aus. essere) Prendere forme o dimensioni gigantesche, ingrandirsi oltre misura, per lo più in senso fig.: col passare delle ore la sua ansia ingigantiva; anche con la ...
Leggi Tutto
passero
pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti [...] quattro specie: il p. oltremontano (lat. scient. Passer domesticus), diffuso nell’area subalpina; il p. nostrale o reale o d’Italia (lat. scient. Passer italiae), specie tipica della nostra penisola; il ...
Leggi Tutto
alabastro
s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco [...] ); vengono entrambi usati come pietre da decorazione e per piccoli oggetti ornamentali. 2. Vaso di alabastro di piccole dimensioni destinato a contenere unguenti e olî profumati: nell’arte fenicia e fino all’età ellenistica, aveva forma conica ...
Leggi Tutto
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, [...] mp3 con un’elevata capacità di memoria: 18-20 ore di registrazione. L’aspetto del lettore è quello di un libro di medie dimensioni. Funziona sia a batteria che con la corrente e ha due uscite audio per le cuffie e gli altoparlanti. (Ernesto Capasso ...
Leggi Tutto
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi [...] valli in vicinanza dei corsi d’acqua: ha dimensioni medie (alto al garrese circa 1,15 m), pelame piuttosto ruvido e corna che possono misurare anche un metro. ...
Leggi Tutto
gravigradi
gravìgradi s. m. pl. [lat. scient. Gravigrada, comp. del lat. class. gravis «grave» e -grădus «-grado»]. – Mammiferi estinti dell’ordine sdentati, il cui nome allude alla forma goffa e pesante [...] del corpo di questi animali che raggiungevano in genere dimensioni gigantesche: avevano cranio tozzo, arti posteriori di tipo plantigrado, anteriori foggiati ad organo di presa; hanno lasciato resti nel continente americano dal miocene al quaternario ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] remoti e distribuito in rete, contenente i dati e i programmi di un utente; cloud. ◆ Dim. nuvolétta, nuvola di piccole dimensioni, leggera, anche di vapore, di fumo, ecc. (in partic., nei fumetti e in alcune illustrazioni, è così chiamato il campo ...
Leggi Tutto
anguillulidi
anguillùlidi s. m. pl. [lat. scient. Anguillulidae, dal nome del genere Anguillula «anguillula»]. – In zoologia, famiglia di vermi nematodi, di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita [...] di dentelli o di uno stiletto; alcune specie vivono parassite su piante o animali, altre su sostanze in fermentazione o putrefazione, ma la maggior parte conduce vita libera nella terra umida o nelle acque ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...