privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] spiega come i processi di privatizzazione non comportino affatto una riduzione della spesa pubblica complessiva né delle dimensioni dello Stato, laddove subentra invece una ripartizione del potere politico all’interno di un sistema amministrativo il ...
Leggi Tutto
boppone s. m. Canzone molto orecchiabile, ritmata e ballabile, che entusiasma al primo ascolto. ♦ Nei commenti di apprezzamento sulle canzoni presentate all’Eurovision Song Contest è ricorrente la parola [...] «Angelina Mango ci ha dato tutto: boppone, presenza scenica e balletto». «Mahmood ha tirato fuori un boppone di dimensioni clamorose». «Annalisa che boppone ha sganciato?». Se siete tra quelli che durante Sanremo con un occhio guardano il televisore ...
Leggi Tutto
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] le prede della cosiddetta droga degli zombie. Non c’è nulla della controcultura giovanile o della volontà di sperimentare nuove dimensioni nell’epidemia di Fentanyl, piuttosto la povertà e la disperazione di chi non riesce a integrarsi in un contesto ...
Leggi Tutto
passeriformi
passerifórmi s. m. pl. [lat. scient. Passeriformes, comp. del nome del genere Passer (che è dal lat. class. passer -ĕris «passero») e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli cosmopoliti, [...] comprendente circa la metà delle specie viventi di uccelli, stanziali e migratrici, di piccole e medie dimensioni, raramente grandi, con ali ben sviluppate, piedi con quattro dita di cui tre rivolte in avanti e l’alluce rivolto all’indietro; ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] per tipo; il primo scandaglio celeste fu effettuato dall’astronomo F. W. Herschel (1738-1822) per conoscere le forme, le dimensioni e la densità di stelle nella Galassia; tale tecnica è stata poi estesa anche alla statistica delle galassie, per ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] 7. Nel linguaggio teatrale, cinematografico e televisivo, elemento di scena, costituito da uno spezzato basso e di dimensioni allungate, usato per rappresentare muretti, balaustrate e parapetti. ◆ Dim. rivétta, col sign. specifico, nella scenotecnica ...
Leggi Tutto
fonditrice
s. f. [der. di fondere]. – Apparecchiatura atta a eseguire la fusione di un metallo o di una lega; il termine è riferito soprattutto ad apparecchi di dimensioni limitate, a funzionamento spesso [...] automatico, come, per es., le fonditrici per la fabbricazione dei caratteri tipografici ...
Leggi Tutto
polipo
pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] da varî tipi di cellule, tra le quali si trovano le cnidocisti o nematocisti. 3. In medicina, escrescenza di piccola dimensione, liscia, più o meno tondeggiante, che sporge, sessile o peduncolata, su una superficie mucosa (del naso, dell’utero, dello ...
Leggi Tutto
minaccia
minàccia s. f. [lat. minaciae -arum, der. di minax -acis «minaccioso», dal tema di minari «minacciare»] (pl. -ce). – 1. L’atto di minacciare, le parole con cui si minaccia, e in genere il fatto [...] predatori, che spesso comprendono l’emissione di suoni particolari o l’assunzione di posizioni che aumentano le dimensioni apparenti dell’animale, l’esposizione delle strutture di difesa (denti, aculei, ecc.); si distinguono una m. difensiva ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] da quote d’importo disuguale non rappresentabili da azioni, ed è particolarmente adatta per imprese di non rilevanti dimensioni economiche. 2. La dote e la caratteristica di essere responsabile, di comportarsi responsabilmente: avere, dimostrare r ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...